Medicina Generale e Dipendenze
Accedi al Corso

Diabete, Sei un Tipo 2
Descrizione: Progetto di Formazione a Distanza, “Gestione del Diabete tipo 2 in Medicina Generale”
Anno di pubblicazione: 2009
Accedi al Corso

Ideare un Poster Scientifico
Introduzione: Il poster scientifico rappresenta una nuova tecnica di comunicazione visiva che si è notevolmente sviluppata negli ultimi anni. Oggi in ogni convegno scientifico esiste una sessione posterche prevede l’esposizione dei lavori presentati.Il poster rimane esposto per il tempo stabilito dal Comitato Scientifico che decide anche l’orario in cui l’autore dovrà rimanere accanto al proprio lavoro per poterlo illustrare ai partecipanti interessati. Il poster rappresenta un’ottima opportunità per promuovere se stessi e il proprio lavoro e se ben realizzato è una esperienza notevolmente gratificante. I poster sono giudicati per il loro contenuto ma anche per la loro presentazione e per idearne uno è imprescindibile un buon lavoro di pianificazione.
Autore: Fabio Fichera, SIMG Siracusa
Data di pubblicazione: Maggio 2011
Parte 1: Accedi al materiale didattico | Scarica le slide
Parte 2A: Accedi all’Unità didattica | Scarica le slide
Parte 2B: Accedi all’Unità didattica | Scarica le slide
Parte 3: Accedi all’Unità Didattica | Scarica le slide

Corso di Ricerca Bibliografica in Medline
Descrizione: Questo corso si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze per effettuare la Ricerca strutturata nella Banca dati bibliografica “Medline”
Autore e Responsabile del Corso: Alessandro Battaggia, Medico Generale – Area Cardiovascolare SIMG
Data di pubblicazione: Aprile 2009
Parte 1: Introduzione al corso
Parte 2: Cosa cercare: impostare una Query
Parte 3: Come cercare: sensibilità e precisione
Parte 4: Ricerca in free text per campi
Parte 5: Ricerca per concetti in MeSH
Parte 6: Sintesi del metodo di ricerca in Medline attraverso Pubmed
Risposte alle esercitazioni del corso: esercizio 1, esercizio 2, esercizio 3, esercizio 4, esercizio 5
Manuale completo della Ricerca in MEDLINE

Le Dislipidemie in Medicina Generale
Descrizione: Questo corso si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze (biologiche, epidemiologiche, cliniche, farmacologiche, farmaco-economiche) necessarie per affrontare in modo consapevole la diagnosi ed il trattamento delle dislipidemie alla luce delle evidenze fornite dall’analisi dei più recenti trial clinici sulla prevenzione coronarica. Per ogni Unità didattica il discente troverà all’inizio alcuni spunti di riflessione utili per riconoscere la presenza di eventuali deficit cognitivi personali sull’argomento trattato; una serie di domande saranno utili per autovalutare le proprie conoscenze al termine dello studio effettuato.
Autore e Responsabile del Corso: Giuseppe Ventriglia, Medico Generale – Responsabile Nazionale Area Formazione, SIMG
Data di pubblicazione: Marzo 2004
Accedi al Corso

SARS, Sindrome Acuta Respiratoria Severa
Autore e Responsabile del Corso: Alessandro Rossi, Medico Generale – Responsabile Nazionale Area Infettivologica, SIMGProgettista e Coordinatore didattico: Giuseppe Ventriglia, Medico Generale – Responsabile Nazionale Area Formazione, SIMG
Data di pubblicazione: Luglio 2003
Accedi al Corso