23
GEN
2013

[RISCHIO CV] Paziente dislipidemico border line-rischio medio (2010)

1° step B.E., maschio di 58 anni, libero professionista, coniugato, vive in un paese alla periferia della città, è portatore di ipertensione arteriosa in trattamento farmacologico con ACE-inibitore dal 2000; è scarsamente aderente ai consigli sugli stili di vita ed al follow-up....
23
GEN
2013

[DISMETABOLISMO] Una “dolce” gravidanza: Come interpretare le alterazioni del metabolismo glucidico in gravidanza (2010)

Sintesi clinica La signora Valentina, 37 anni, giunge all’osservazione del dott. Rossi all’8a settimana di gestazione. La paziente riferisce familiarità positiva per diabete mellito tipo 2 e patologie cardiovascolari. Affetta da tiroidite di Hashimoto da circa 5 anni, null’altro...
23
GEN
2013

[DIABETE] Diabete mellito tipo 2 in stato catabolico acuto alla diagnosi (2010)

1° step AB è un uomo di 79 anni, altezza 173 cm, peso 99,5 kg, indice di massa corporea (body mass index [BMI]) 33,2 kg/m2, vedevo, pensionato. Nell’agosto del 2006 giunge in accesso diretto c/o il nostro Servizio di Diabetologia e Malattie Metaboliche (SD) inviato dal DEA del...
23
GEN
2013

[DIABETE] Interrompere un “religioso” silenzio (2010)

Sintesi clinica Mario, 79 anni, è un religioso che opera da numerosi anni presso il seminario cittadino, dove attualmente svolge il ruolo di economo. È affetto da ipertensione arteriosa e da diabete tipo 2 dal 1993, in terapia con metformina, con compenso metabolico discreto pur...
23
GEN
2013

La colesterolemia di Andrea. Statina o no ? … questo è il problema (2009)

1° step Andrea, 53 anni, è ragioniere presso la banca del paese. Non ha mai fumato. È stato, 2 anni orsono, classificato come portatore di una condizione di alterata glicemia a digiuno (IFG) (Tab. I) 1, per il resto la sua anamnesi patologica, sia remota che prossima, è muta....
23
GEN
2013

Una cosa tira l’altra (2009)

Sintesi clinica Uomo di 72 anni, affetto da diabete mellito insulino-dipendente diagnosticato da circa 5 anni e recente riscontro di ipertensione arteriosa. Terapia attuale Insulina analogo rapido: 6 UI a colazione; 12 UI a pranzo; analogo rapido + NPH (30/70) 16 U a cena. Beta 2...
23
GEN
2013

[DIABETE] L’inclinazione a procrastinare modificazioni terapeutiche efficaci (2009)

1° step Donna di 64 anni, altezza 158 cm, peso 75 kg, indice di massa corporea (BMI) 30. Attualmente pensionata, ex infermiera adibita a servizio territoriale della ASL; vedova, 1 figlia, dedica oltre metà delle giornate ad accudire 2 nipoti. Ciò a suo dire le rende difficile...
23
GEN
2013

Tireotossicosi iatrogena. Un nodulo trattato per troppo tempo (2009)

Scheda del caso clinico E.F. 61 anni, la madre deceduta a 34 anni per cause imprecisate, il padre deceduto ad 82 anni per infarto del miocardio. Dall’età di 30 anni è affetto da una lieve forma di psoriasi localizzata al capo. Da circa 10 anni, per il riscontro di elevati valori...
23
GEN
2013

[DIABETE] Edoardo& un caso di diabete tipo 2 che necessita del trattamento insulinico (2009)

1° step Edoardo, 55 anni, è il responsabile del più apprezzato autosalone della zona. Non ha mai fumato. Soffre di diabete mellito tipo 2 (DMT2) da 9 anni. Da ormai 2 anni è in trattamento con i seguenti farmaci, suggeriti dal Medico Diabetologo e condivisi dal proprio Medico di...
23
GEN
2013

[ARTRITE REUMATOIDE] Su un caso di artrite reumatoide diagnosticata in fase precoce (Early Rheumatoid Arthritis) (2008)

Caso clinico Nel marzo 2005 una paziente di 34 anni, in precedenza sana, fu inviata a visita specialistica dal proprio Medico di Medicina Generale (MMG) nel sospetto clinico di artrite reumatoide (AR). La paziente si era rivolta al curante per la comparsa da circa 1 mese di...
23
GEN
2013

[CURE PALLIATIVE] L’errore nelle cure palliative (2008)

Introduzione Chi si occupa delle cure di fine vita si trova spesso a interrogarsi sul significato da attribuire al termine cura. Per cure palliative o di fine vita intendiamo tutte quelle cure che non sono rivolte alla guarigione del paziente, laddove una guarigione non è più...
23
GEN
2013

[CELIACHIA] Le tante facce della malattia celiaca (2008)

Il caso A.L., 32 anni, di nazionalità inglese, trasferitasi in Italia da circa 15 anni per motivi di studio. La signora si presenta per insorgenza di dolore addominale diffuso da una settimana. Riferisce una storia di sindrome dell’intestino irritabile dall’età di 18 anni, con...
23
GEN
2013

[DIABETE] Un caso da Oscar: Il mio piede … destro (2008)

1° step MD, di anni 59, è affetto da diabete mellito tipo 2, ipertensione arteriosa e obesità dal 1984; l’anamnesi familiare è positiva sia per diabete che per patologia cardiovascolare. Lavora da circa 40 anni come imprenditore; è vedovo e ha due figli che godono di buona...
23
GEN
2013

[BPCO] Terapia cortisonica nei pazienti diabetici: La difficile riacutizzazione bronchitica (2008)

Raccordi anamnestici Andrea, 78 anni, è sposato con due figli maschi. Attualmente in pensione, è stato in precedenza muratore, attività che ha svolto per circa 40 anni. Fumatore di circa 20 sigarette al dì dall’età di 18 anni, riferisce, dall’età di 40 anni circa, la comparsa di...
23
GEN
2013

[MALATTIA RENALE CRONICA] La malattia renale cronica di Alberto: un fulmine a ciel sereno (2008)

Obiettivi Riconoscere la condizione di insufficienza renale cronica, particolarmente in uno stadio iniziale, come fattore di rischio indipendente che si correla a un aumento degli eventi cardiovascolari, del rischio di decesso e di ospedalizzazione. Rimarcare l’importanza del...
23
GEN
2013

[DIABETE] Il profilo glicemico è caratterizzato da eccessive escursioni nel periodo post-prandiale (2008)

  Obiettivi Rimarcare l’importanza del buon controllo della glicemia post-prandiale. Rimarcare l’importanza della personalizzazione della terapia insulinica. Caso clinico: 1° step MF è un uomo di 58 anni, altezza 177 cm, peso 83 kg, indice di massa corporea (body mass index...
23
GEN
2013

[ARTRITE GOTTOSA] Artrite gottosa in un paziente affetto da diabete: alcune considerazioni diagnostiche e terapeutiche (2008)

Obiettivi Inquadrare correttamente un attacco acuto di gotta articolare. Impostare una terapia acuta e cronica. Un ginocchio gonfio e dolente 1° step Pietro, 55 anni, si presenta in studio, un lunedì mattina, visibilmente sofferente, mostrandomi il ginocchio destro gonfio e...
23
GEN
2013

[DIABETE] Una presentazione non tipica di una forma di diabete dell’adulto (2008)

  Obiettivi Saper riconoscere precocemente una forma non usuale di diabete che, insorgendo negli adulti, assume presto o tardi le caratteristiche del diabete tipo 1. Saper individuare la malattia anche senza l’ausilio dei dati immunologici necessari alla diagnosi, partendo...
12