23
GEN
2013

[TRATTAMENTO POST-IMA CON STATINE] Le statine nel post infarto: il ruolo del MMG

Come già illustrato nel precedente articolo del dott. Colivicchi, (Trattamento del paziente post IMA) vi sono due “filosofie” di utilizzo delle statine nel paziente infartuato: quella della fase acuta e quella della fase cronica (che dura, solitamente, tutta la vita). Il Medico...
23
GEN
2013

[TRATTAMENTO POST-IMA CON STATINE] Trattamento del paziente post IMA con statine: la continuità assistenziale tra ospedale e MMG

Le evidenze scientifiche: colesterolo, malattie cardiovascolari e statine Gli studi epidemiologici condotti a partire dagli anni ’60 del secolo scorso (Seven Countries Study, Framingham Heart Study, Multiple Risk Factor Interventional Trial [MRFIT]), hanno dimostrato l’esistenza...
23
GEN
2013

[TERAPIA DEL DOLORE] Il trattamento del dolore nel paziente con problemi cardiovascolari

Introduzione La recente Legge 38/2010, conosciuta come Legge sulle Reti per la Terapia del Dolore e per le Cure Palliative, approvata all’unanimità dalle due Camere del Parlamento, focalizza l’attenzione sulla necessità di un nuovo approccio al problema dolore. Nella definizione...
23
GEN
2013

[TERAPIA DEL DOLORE] Le sindromi algiche conseguenti a complicazioni della malattia diabetica

Introduzione I medici, non solo i medici di medicina generale, nell’approccio al paziente con dolore, al fine di impostare una terapia farmacologica sono spesso guidati da due criteri: la correlazione della sindrome algica con la malattia possibile causa del dolore stesso...
23
GEN
2013

[TERAPIA ANTINFIAMMATORIA] Malattie osteoarticolari: terapie antinfiammatorie a confronto

Il dolore rappresenta la principale causa di ricorso al medico e tra le cause più frequenti di dolore, specie nella popolazione adulta e geriatrica, vi è il dolore muscolo-scheletrico. Una vasta indagine canadese ha dimostrato che un quarto della popolazione viene visitata dal...
23
GEN
2013

[PSORIASI] La gestione del paziente psoriasico nel contesto del progetto Psocare

La psoriasi è una patologia diffusa che in media interessa il 3% della popolazione generale con età di esordio nelle forme giovanili intorno ai 20 anni e ai 50 nelle forme dell’adulto; in Italia si stimano quindi almeno 1.700.000 casi 1. Come è noto, l’espressione clinica più...
23
GEN
2013

[PSORIASI] Malattie osteoarticolari: terapie antinfiammatorie a confronto

Il dolore rappresenta la principale causa di ricorso al medico e tra le cause più frequenti di dolore, specie nella popolazione adulta e geriatrica, vi è il dolore muscolo-scheletrico. Una vasta indagine canadese ha dimostrato che un quarto della popolazione viene visitata dal...
23
GEN
2013

[MIORILASSANTI] I miorilassanti: caratteristiche e applicazioni cliniche

Introduzione Il termine miorilassanti è un termine piuttosto vago che può essere applicato a numerose classi di farmaci, ma nella accezione più comune si parla di miorilassanti per quei principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica,...
23
GEN
2013

[MEDICINA DI GENERE] Prevenzione primaria: aspirina e genere femminile

Le malattie tromboemboliche costituiscono attualmente la principale causa di morbosità e mortalità nel mondo occidentale ed i continui progressi nelle conoscenze fisiopatologiche, lo sviluppo di metodiche diagnostiche, la messa a punto di nuovi approcci farmacologici alle diverse...
23
GEN
2013

[MEDICINA DI GENERE] Prevenzione nella donna in età fertile

Affrontare il concetto del concepimento significa misurarsi con temi caratterizzati dall’incertezza dell’esito. Ogni donna, ogni coppia che intende avere un figlio, lo desidera “sano”, senza difetti. Alcune malformazioni sono lievi e non comportano un problema significativo per...
23
GEN
2013

[MEDICINA DI GENERE] Il medico di medicina generale e le donne Approccio alla prevenzione di genere

Parliamo in questo secondo inserto dedicato alle differenze di “genere” di prevenzione nelle donne. La prevenzione, primaria, secondaria e terziaria, è la prima importante arma di difesa dallo sviluppo delle malattie. In particolare le due principali cause di mortalità (malattie...
23
GEN
2013

[MEDICINA DI GENERE] Fumo di tabacco e salute respiratoria nella donna: il ruolo del medico di famiglia

L’OssFAD (Osservatorio su Fumo, Alcol e Droga) dell’Istituto Superiore di Sanità nel 2003 stimava, in assenza di nuove misure per il controllo del tabagismo, un totale nel 2010 di circa 77.000 morti attribuibili al fumo, solo 3000 morti in meno rispetto al 2000 1. Dai dati Istat...
23
GEN
2013

[MEDICINA DI GENERE] Perché la medicina di genere

Il significato dei termini “sesso” e “genere” varia notevolmente a seconda degli autori e del contesto in cui lo si analizza. Nelle scienze sociali il “genere” intende sottolineare quelle differenze tra maschi e femmine che non possono essere attribuite solo a fattori biologici o...
23
GEN
2013

[MEDICINA DI GENERE] Le conseguenze della violenza sulla salute delle donne

Violenze e salute delle donne Subire violenze essere insultata, umiliata, controllata, terrorizzata e minacciata, stuprata, presa a schiaffi, a pugni, a calci, sbattuta contro un muro o contro un vetro, strangolata fa indubbiamente male alla salute. C’è davvero qualcosa di...
23
GEN
2013

[MEDICINA DI GENERE] Farmacologia di genere

Introduzione Differenze di genere nella salute e nell’assistenza sanitaria sono state descritte in tutto il mondo. Le donne, ad esempio, hanno una più alta aspettativa di vita se comparate all’uomo. Un’aspettativa più lunga di vita non implica una migliore qualità della stessa;...
23
GEN
2013

[MEDICINA DI GENERE] Differenze di genere nella prevenzione cardiovascolare

Differenze di genere nella prevenzione cardiovascolare Nell’ultimo ventennio diversi studi si sono occupati delle differenze di genere per quanto riguarda le manifestazioni cliniche e la prognosi della malattia cardiovascolare. I risultati di questi studi hanno dimostrato alcune...
22
GEN
2013

[MALATTIE RESPIRATORIE ALLERGICHE] L’approccio del medico di medicina generale

La rinite allergica è la più comune tra le forme di allergopatia, con una prevalenza che va dal 10 al 30% nella popolazione adulta, ma con picchi ben più alti nella popolazione infantile. L’insorgenza della rinite allergica è legata a fattori famigliari e ambientali, infatti,...
22
GEN
2013

[INSONNIA] Disturbi del sonno e rischio cardiovascolare Guida Pratica per la Medicina Generale

Presentazione I disturbi del sonno sono molto frequenti e il medico di medicina generale (MMG) è solitamente il referente naturale per coloro che presentano questi problemi. Tipicamente è il paziente a riferire di dormire poco e male; la richiesta con cui il medico si confronta è...