08
GEN
2013

[Numero 20 – Marzo-Aprile 2011] Revisione sistematica: supplementi dietetici e naturali per l’ansia e le manifestazioni ad essa correlate

Background Negli ultimi anni molti rimedi naturali sono diventati sempre più presenti tra i trattamenti prescritti in molte e diverse patologie. I pazienti stessi sono attratti dalla medicina alternativa sia per i costi sempre maggiori dei farmaci prescrivibili nell’ambito del...
08
GEN
2013

[Numero 21 – Maggio 2011] Consumo di “Soft drinks” (bevande dolcificate e gasate) e steatosi epatica non alcoolica

Background La steatosi epatica non alcoolica (NAFLD) è un problema che affligge il 20% della popolazione. La NAFLD può evolvere in steatoepatite (NASH) con il conseguente rischio di fibrosi fino alla cirrosi (30%) e all’epatocarcinoma (5%). L’insulino resistenza insiem...
08
GEN
2013

[Numero 23. Ottobre 2011] Una dieta ricca di acidi grassi monoinsaturi ha effetti protettivi verso la sindrome metabolica ed i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari

Sintesi Scopo della presente revisione è fornire una valutazione critica delle evidenze accumulate sulla riduzione dei fattori di rischio che sono alla base della sindrome metabolica e delle malattie cardiovascolari ad opera di una dieta ricca di acidi grassi monoinsaturi (MUFA)....
08
GEN
2013

[Numero 25. Dic. 2011-Gen. 2012] Attività antimicrobiche, antinfiammatorie ed antiossidanti dell’olio extra vergine di oliva

Background La dieta mediterranea è indiscutibilmente associata ad una più bassa incidenza di malattie croniche degenerative (cardiovascolari, aterosclerosi, malattia di Alzheimer ecc.) ed a una più lunga spettanza di vita (1). Questi effetti benefici sono stati in buona parte...
08
GEN
2013

[Numero 9 - Articolo 1. Gennaio 2010] Uso di caffè, di caffè decaffeinato e di tè ed incidenza di diabete mellito di tipo 2: revisione sistematica con metanalisi

Sintesi È stato riportato che il consumo di caffè, anche decaffeinato, sia inversamente proporzionale con il rischio di sviluppare diabete mellito di tipo 2. In questo studio vengono analizzati i dati di 18 studi, per un totale di 457.922 partecipanti, sul consumo di caffè ed il...
08
GEN
2013

[Numero 9 - Articolo 2. Gennaio 2010] Efficacia dei probiotici sull’incidenza e sulla durata dei sintomi da raffreddamento e simil-influenzali in età pediatrica

Background I benefici della somministrazione di differenti ceppi di probiotici sono stati studiati in numerose condizioni patologiche (1-5); molto meno si sa sui potenziali effetti profilattici nella popolazione sana. Due soli studi prospettici di lunga durata condotti in bambini...
08
GEN
2013

[Numero 10 - Articolo 1. Febbraio 2010] La supplementazione alimentare di acido alfa-linoleico in una dieta arricchita di olio di colza protegge dall’ictus

Background L’ictus è una delle principali cause di mortalità e morbilità, e induce un costo socio-economico rilevante e un marcato aumento di oneri per il paziente e la famiglia. L’ insufficienza di omega-3 è un fattore di rischio per malattie cardiovascolari e cerebrali....
08
GEN
2013

[Numero 10 - Articolo 2. Febbraio 2010] Rischio di cancro alla mammella, al colon-retto ed alla prostata nell’European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition–Norfolk in relazione all’assunzione di fitoestrogeni valutato attraverso un database migliorato.

Sintesi L’analisi dell’effetto dell’assunzione di fitoestrogeni sul rischio di cancro è stata ostacolata dalla mancanza di precisi standard dietetici; in questo studio è stato esaminato il loro effetto sul rischio di cancro della mammella, del colon-retto e della prostata...
08
GEN
2013

[Numero 11 - Articolo 1. Marzo 2010] Effetto del consumo di succo di melograno sullo spessore dell’intima-media carotidea in maschi e femmine a rischio moderato di malattia coronarica

Background Il succo di melograno è una sorgente naturalmente ricca di polifenoli e altri antiossidanti inclusi i tannini e le antocianine. Precedenti studi in vivo e in vitro hanno dimostrato le sue proprietà di prevenzione della formazione di radicali liberi e di inibizion...
08
GEN
2013

[Numero 12 - Articolo 1. Aprile 2010] Trial clinico: effetti di un latte fermentato contente tre probiotici in pazienti con sindrome dell’intestino irritabile - studio randomizzato, doppio cieco, controllato

Background La sindrome dell’intestino irritabile (SII), definita dai criteri di Roma II e Roma III, caratterizzata da dolore o fastidio addominale associato ad alterazioni dell’alvo sia in senso diarroico che in senso stitico, colpisce larga parte della popolazione (dal 10 al...
08
GEN
2013

[Numero 14 - Articolo 1. Luglio 2010] La riduzione dell’assorbimento intestinale di colesterolo da parte di composti alimentari: meccanismi ed implicazioni cliniche

Introduzione L’intestino ed il fegato sono gli organi addetti al controllo attivo del metabolismo lipidico dell’intero organismo. I farmaci ipolipemizzanti agiscono a questi due livelli. Sostanze farmacologiche (ezetimibe) ed alimentari in grado di ridurre l’assorbimento...
08
GEN
2013

[Numero 7 - Articolo 1. Novembre 2009] L’assunzione di pane arricchito con betaglucano riduce i livelli di colesterolo ldl e migliora l’insulino-resistenza in pazienti con diabete mellito

L’assunzione di pane arricchito con betaglucano riduce i livelli di colesterolo ldl e migliora l’insulino-resistenza in pazienti con diabete mellito.   Background I betaglucani sono polisaccaridi non amidi presenti nell’avena, orzo, segale, funghi e lievito. Possiedono...
08
GEN
2013

[Numero 7 - Articolo 2. Novembre 2009] Gli steroli vegetali esterificati ed arricchiti con stearato riducono i livelli sierici di colesterolo ldl in adulti normo ed ipercolesterolemici

Background L’associazione diretta tra elevati livelli di colesterolo LDL e malattia aterosclerotica è ormai ben documentata. Le statine sono farmaci efficaci nel ridurre i livelli di colesterolo, ma sono gravate da importanti effetti collaterali (1). Pertanto, ridurre i livelli...
08
GEN
2013

[Numero 8 - Articolo 1. Dicembre 2009] Interventi dietologici per il dolore addominale ricorrente (dar) e per la sindrome dell’intestino irritabile nei bambini (review)

Background La definizione comunemente usata per il dolore addominale ricorrente (DAR) è quella di Apley 1, ovvero la manifestazione, in soggetti tra i 5 ed i 18 anni, di almeno 3 episodi in 3 mesi di dolori addominali tali da interferire con le normali attività. Altri sintomi...
08
GEN
2013

[Numero 8 - Articolo 2. Dicembre 2009] Sicurezza d’uso – il rapporto rischi/benefici degli alimenti funzionali

Background L’ approccio analitico ai rischi connessi con l’alimentazione è cresciuto enormemente negli ultimi anni. Fino a poche decine di anni fa, il rischio sulla salute legato alla tipologia degli alimenti ingeriti non destava preoccupazione. In seguito tali rischi,...
08
GEN
2013

[Numero 4 - Articolo 2. Luglio 2009] Trial clinico sugli effetti di un latte fermentato contenente bifidobacterium lactis dn-173 010 sulla distensione e il tempo di transito intestinale in soggetti femmine con sindrome dell’intestino irritabile con stipsi predominante

Background È noto che la Sindrome dell’Intestino Irritabile (SII o IBS) ha una prevalenza intorno al 10 %, è più diffusa nel sesso femminile e i suoi sintomi hanno un forte impatto sociale riducendo la qualità della vita in una larga parte della popolazione anche in età...
08
GEN
2013

[Numero 5 - Articolo 1. Settembre 2009] Articolo di revisione: dieta e malattia infiammatoria cronica intestinale - epidemiologia e trattamento

Background la Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (MICI), rappresentata principalmente dal morbo di Crohn (CD) e dalla colite ulcerosa (UC), inizialmente limitata ai paesi industrializzati, colpisce oggi milioni di individui in tutto il mondo (1). È stato ipotizzato ch...
08
GEN
2013

[Numero 5 - Articolo 2. Settembre 2009] I flavonoidi della dieta e le recidive di adenoma del colon nel “polyp prevention trial”

Background I Flavonoidi sono una classe di pigmenti idrosolubili (polifenoli) che danno colore alla frutta e alla verdura e che sono normalmente contenuti nella nostra alimentazione standard. Sono contenuti anche nei legumi, nel cacao e nel vino. A loro volta si dividono in...