19
GIU
2014

Guida alla Ipertensione [Numero 69. Giugno 2014]

Commento La gestione del paziente iperteso rappresenta un compito specifico del MMG e rappresenta una parte considerevole della sua attività professionale quotidiana. L’analisi dei dati di letteratura, ma, soprattutto, di quelli che provengono dalle nostre cartelle cliniche...
16
MAG
2014

Rivista “STROKE”: Fibrillazione atriale e rischio di emorragia intracranica: preferibile trattamento con rivaroxaban che con warfarin [Numero 68. Maggio 2014]

Articolo di riferimento: Hankey GJ, Stevens SR, Piccini JP, et al. Intracranial hemorrhage among patients with atrial fibrillation anticoagulated with warfarin or rivaroxaban: the rivaroxaban once daily, oral, direct factor xa inhibition compared with vitamin k antagonism for...
13
FEB
2014

Linee guida cliniche per la prevenzione della cardiopatia ischemica nella ipercolesterolemia familiare

Giornale Italiano dell’arteriosclerosi Linee guida cliniche per la prevenzione della cardiopatia ischemica nella ipercolesterolemia familiare Una patologia sotto-diagnosticata e sotto-trattata Maurizio Averna, Ovidio Brignoli, Marco Buci, Sebastiano Calandra , Renato Felin,...
13
FEB
2014

Linee guida per la prevenzione della cardiopatia ischemica nella ipercolesterolemia familiare: sintesi operativa per la medicina generale

Screening Valutazione del profilo lipidico “di base” (colesterolo totale, colesterolo HDL, trigliceridi e colesterolo LDL calcolato) in presenza di FH in membri della famiglia CHD prematura nel soggetto o in un membro della famiglia xantomi tendinei nel soggetto o in un membro...
05
AGO
2013

Nuovi Anticoagulanti orali (DABIGATRAN) per la prevenzione di ictus ed embolia sistemica nella fibrillazione atriale non valvolare [Numero 66. Agosto 2013]

Dopo lunga attesa, AIFA ha concesso la rimborsabilità al medicinale Dabigatran per la prevenzione dello stroke in pazienti con fibrillazione atriale NON VALVOLARE. La rimborsabilità del farmaco nella nuova indicazione è entrata in vigore a decorrere dal 16 giugno 2013. In...
30
APR
2013

Nota 13 AIFA [Numero 65. Aprile 2013]

E’ spuntata una nuova nota 13! Avevamo quasi iniziato a “digerire” la precedente che ecco ne compare un’altra. Fortunatamente, però, quasi tutte le incongruenze segnalate da SIMG sono state eliminate anche se questa versione non è indenne da problemi che...
15
FEB
2013

Il rischio di fratture dell’anca dopo l’inizio della terapia antipertensiva negli anziani. [Numero 64. Marzo 2013]

Lo studio Più del 50% di tutti gli adulti sopra i 50 anni sono ipertesi, e la probabilità di sviluppare ipertensione nell’arco di una vita media è del 90%; inoltre, il 72% degli ipertesi di nuova diagnosi con più di 60 anni sono in trattamento antipertensivo....
08
GEN
2013

Gli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina riducono la mortalità nell’ipertensione: una metanalisi di studi clinici randomizzati sugli inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone in 158.998 pazienti [Numero 61. Dicembre 2012 ]

Lo studio L’Organizzazione Mondiale della Sanità descrive l’ipertensione come il primo fattore di rischio per la mortalità: ogni anno, in tutto il mondo, 7,5 milioni di decessi (il 13% di tutte le morti) sono attribuibili a patologie correlate a valori pressori...
08
GEN
2013

Aspirina a basse dosi nella prevenzione del tromboembolismo venoso ricorrente [Numero 62. Dicembre 2012]

Lo studio I pazienti che hanno avuto un primo episodio di tromboembolismo venoso spontaneo sono ad alto rischio di recidiva, dopo la sospensione della terapia anticoagulante. Il trattamento a lungo termine con antagonisti della vitamina K è molto efficace in tal senso, ma non è...
08
GEN
2013

Effetti di un sistema intensivo di cure strutturate sul controllo di targets pressori: un trial multicentrico controllato randomizzato [Numero 63. Dicembre 2012]

Obiettivo dello studio valutare l’effetto sul controllo della pressione di un sistema intensivo di cure strutturate. Lo studio è stato condotto in tutte le General Practices dell’Australia tranne che nelle regioni del Nord. 416 (19%) su 2185 pazienti la cui ipertensione...
08
GEN
2013

Xantelasmi, arco corneale, vasculopatia ischemica e mortalità nella popolazione generale: studio prospettico a coorte. [Numero 53. Novembre 2011]

Lo studio Gli xantelasmi palpebrali sono placche giallastre, piatte e ben delimitate, che si trovano spesso presso il canto interno. Sono costituiti da macrofagi contenenti lipidi, la maggior parte dei quali esteri di colesterolo, ma la fisiopatologia non è conosciuta....
08
GEN
2013

Efficacia degli interventi per il controllo del peso nella pratica clinica [Numero 54. Dicembre 2011-Gennaio 2012]

Lo studio L’obesità rappresenta un problema di salute pubblica sempre più importante in tutto il mondo (negli USA circa un terzo degli adulti sono obesi), dal momento che aggrava i principali fattori di rischio cardiovascolari: ipertensione, dislipidemia, diabete. Gli obesi...
08
GEN
2013

Valore diagnostico dell’esame fisico e ulteriori esami di laboratorio nei pazienti di cure primarie con sospetto scompenso cardiaco [Numero 55. Marzo-Aprile 2012]

Lo studio La diagnosi precoce dello scompenso cardiaco è fondamentale, perché l’inizio tempestivo della terapia può prevenire, o rallentare, l’ulteriore peggioramento. Questa diagnosi è difficile, e se basata solo sull’aspetto clinico, può lasciare numerose...
08
GEN
2013

Consumo di carne rossa e mortalità. Risultati di due studi prospettici a coorte. [Numero 57. Aprile-Maggio 2012]

Lo studio La carne rappresenta una delle principali fonti di proteine e grassi in molti regimi alimentari. Esistono sostanziali evidenze da studi epidemiologici che il consumo di carni, in particolare carni rosse, è associato all’aumento di rischio di diabete, di malattie...
08
GEN
2013

Rischio di diabete di nuova insorgenza in pazienti in terapia con alte dosi rispetto a basse dosi di statine: una metanalisi [Numero 56. Aprile 2012]

Riassunto Scopo valutare se dosi elevate di statine fossero associate con un rischio maggiore di comparsa di diabete rispetto a basse dosi. Nella metanalisi sono stati inclusi studi randomizzati e controllati che confrontavano i due regimi terapeutici con un numero maggiore di...