05
MAR
2008

[Numero 23 - Articolo 3. Febbraio 2008] Resistenza all’aspirina e rischio di morbidità cardiovascolare: rassegna sistematica e meta-analisi

  Lo studio È universalmente accettato che l’assunzione di aspirina a lungo termine riduce i rischi di infarto miocardico, ictus, e morte di origine vascolare in soggetti con malattie cardiovascolari, ma ogni anno un numero significativo di pazienti che ricevono l’aspirina...
05
MAR
2008

[Numero 23 - Articolo 4. Febbraio 2008] Sindrome metabolica e rischio di stroke ischemico. Studio Manhattan settentrionale

Background La sindrome metabolica è caratterizzata dalla presenza contemporanea di molteplici fattori di rischio cardiovascolare, quali obesità centrale, iperglicemia, dislipemia, aumento dei valori di pressione arteriosa. Si stima che negli U.S.A. più di 47.000.000 di persone ne...
22
FEB
2008

[Numero 8 - Articolo 2. Novembre 2006] Effetti del Ramipril sulla incidenza del diabete

    Introduzione   Il continuo aumento della prevalenza del diabete rende necessario lo sviluppo di strategie di intervento finalizzate a contrastarne l’insorgenza nei pazienti a rischio. E’ noto che la dieta e l’esercizio fisico regolare sono in...
22
FEB
2008

[Numero 23 - Articolo 1. Febbraio 2008] Incidenza di decesso ed infarto miocardio acuto associati con la cessazione della terapia con clopidogrel dopo una sindrome coronarica acuta

Razionale dello studio L’uso del clopidogrel come antiaggregante piastrinico nei pazienti dimessi dopo una sindrome coronarica acuta è entrato nella pratica corrente essendo supportato da solide evidenze scientifiche. Il farmaco é somministrato con schemi differenti nelle varie...
22
FEB
2008

[Numero 20 - Articolo 1. Novembre 2007] Effetti avversi dell’associazione tra farmaci bloccanti del recettore dell’angiotensina II (sartani) e inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE-I) nella disfunzione del ventricolo sinistro

Lo Studio Gli esperti di scompenso cardiaco mostrano sempre più interesse per la terapia con doppia soppressione del sistema renina-angiotensina-aldosterone, costituita dall’associazione di farmaci ACE-I (inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina) e sartani...
20
FEB
2008

[Numero 23 - Articolo 2. Febbraio 2008] Correlazione tra aderenza alla dieta mediterranea e predizione di mortalità da ogni causa nella popolazione USA. Risultati del NIH-AARP Diet and Health Study

  Sintesi un alta aderenza al pattern dietetico della dieta mediterranea, valutato mediante score internazionalmente riconosciuti, è correlata con una riduzione della mortalità da ogni causa, ivi comprese le morti per neoplasia e per malattie cardiovascolari. La correlazione...
05
FEB
2008

[Numero 22 - Articolo 3. Gennaio 2008] Raccomandazioni di attività fisica e riduzione di rischio di mortalità

Background L’attività fisica favorisce il mantenimento della salute e un’accresciuta aspettativa di vita. Per questo motivo le autorità sanitarie incoraggiano la pratica di attività fisica e sottolineano i benefici ottenibili da una moderata attività fisica di almeno 30’ per la...