09
DIC
2014

[Numero 8. Dicembre 2014] Medici di Medicina Generale e prescrizione di benzodiazepine: revisione sistematica e meta-sintesi riguardo percezione del problema ed esperienze cliniche.

Abstract Background: le benzodiazepine sono spesso prescritte inappropriatamente per lunghi periodi. Lo scopo del nostro studio è stato quello di effettuare una revisione sistematica ed una meta-sintesi di studi qualitativi riguardanti le esperienze cliniche e la percezione del...
21
OTT
2014

[Numero 7. Ottobre 2014] Uso di sostanze stupefacenti nell’ambiente dei club notturni di Roma: uno studio pilota

Abstract: negli ultimi anni sono state commercializzate, sia sul web che negli Smart Shops, un ampio numero di sostanze illegali spesso pubblicizzate come un’alternativa legale alle droghe comunemente conosciute e vengono definite “smart drugs” (droghe furbe),...
17
SET
2014

[Numero 6. Settembre 2014] Associazione tra uso di cannabis durante lo sviluppo adolescenziale e suscettibilità allo sviluppo di patologie psichiatriche

Abstract Al giorno d’oggi l’uso della Cannabis è in progressivo incremento tra gli adolescenti, addirittura più del fumo di sigarette. L’evoluzione legislativa riguardo alla legalizzazione della cannabis riafferma la necessità di comprendere la relazione tra...
16
LUG
2014

[Numero 5. Luglio 2014] Relazione tra gambling e stato sociale, maltrattamenti infantili e relazioni familiari di tipo disfunzionale: uno studio caso-controllo

ABSTRACT Background: Il gioco d’azzardo patologico (gambling) è un rilevante problema di sanità pubblica, direttamente correlato a depressione, abuso di sostanze, atti criminali e tasso di suicidio. Nonostante queste evidenze finora sono state rivolte poche attenzioni alle...
16
GIU
2014

[Numero 4. Giugno 2014] Gioco d’azzardo patologico: relazione con obesità, patologie croniche, abitudini di vita non salutari e peggiore qualità di vita

Abstract   Background - Il gioco d’azzardo patologico (o Gambling) è un importante problema di sanità pubblica: incide notevolmente sulla spesa pubblica ed è associato ad abuso di sostanze, depressione, violenza domestica, reati e suicidi. Oltre queste...
14
MAG
2014

[Numero 3. Maggio 2014] LL.GG. del trattamento della dipendenza da oppiacei, a cura del WHO

Traduzione italiana delle Guidelines for the psychosocially assisted pharmacological treatment of the opioid dependence realizzate dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità nell’anno 2009 Le stime dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il Controllo della droga e...
22
APR
2014

[Numero 2. Aprile 2014] I medici europei e la cura della dipendenza da oppiacei: pratica clinica e sfide

E’ ormai dimostrato che la dipendenza da oppiacei è una malattia cronica recidivante, che può essere curata e che i trattamenti a lungo termine presentano i risultati migliori. Lo studio di Bacha e collaboratori ha voluto indagare le modalità di trattamento della dipendenza...
17
FEB
2014

[Numero 1. Febbraio 2014] Abstract: l’utilizzo della buprenorfina in associazione al naloxone per il trattamento della dipendenza da oppiacei nell’ambito delle cure primarie

Scopo dello studio Nel 2002 gli Stati Uniti hanno approvato l’utilizzo dell’associazione orale Buprenorfina/Naloxone per il trattamento ambulatoriale della dipendenza da oppiacei. Prima d’ora non era mai stata studiata l’efficacia di tale trattamento in...
30
DIC
2013

Manifesto Italiano per la Cura delle Tossicodipendenze

Un manifesto per una nuova organizzazione dell’assistenza sanitaria a soggetti tossicodipendenti da oppiacei. Icro Maremmani, Massimo Barra, Elizabeth Burton-Phillips, Isabella Cecchini, Gaetano di Chiara, Gilberto Gerra, Lorenzo Mantovani, Pier Paolo Pani, Gail Pitts, Alessandro...
30
DIC
2013

Sito web dedicato al Progetto

Progetto Dependentia (Progetto Nazionale SIMG di cura delle dipendenze di tipo misto) Sito web: http://www.dependentia.it
30
DIC
2013

Presentazione del progetto Dependentia (Progetto Nazionale SIMG di cura delle dipendenze di tipo misto)

Il panorama italiano delle patologie da dipendenza è uno degli scenari medici che negli ultimi anni ha subito i maggiori mutamenti epidemiologici, sia dal punto di vista delle caratteristiche del paziente (si è assistito alla “normalizzazione sociale” del problema droga, con...