23
MAR
2015

[Numero 94. Marzo 2015] Paracetamolo: non cosi sicuro come pensiamo? Una revisione sistematica di studi osservazionali

INTRODUZIONE Il paracetamolo è il farmaco analgesico da banco e su prescrizione più utilizzato in tutto il mondo. Rappresenta la prima scelta per la scala del dolore OMS ed è attualmente raccomandato come prima linea da una varietà di linee guida internazionali, per una...
13
MAR
2015

[Numero 93. Marzo 2015] Adeguatezza degli interventi clinici in pazienti con malattia avanzata e complessa. Proposta di un algoritmo decisionale in Spagna

Introduzione Decidere cosa fare nei pazienti con malattia cronica avanzata e complessa. L’attenzione alla cronicità avanzata è una delle sfide principali dei sistemi sanitari pubblici ed è l’ambito in cui si concentra ogni sforzo di revisione e innovazione. Gli operatori sanitari...
23
FEB
2015

[Numero 92. Febbraio 2015] Esperienze di cure palliative integrate di pazienti e care giver, familiari e professionisti, in Europa: protocollo per uno studio internazionale, multicentrico, prospettico, a metodologia mista

Introduzione In tutto il mondo molte sono le persone in condizioni di difficoltà a causa di malattie neoplastiche o altre malattie croniche gravi che potrebbero trarre beneficio da cure palliative focalizzate all’ottimizzazione della qualità di vita sia del malato che della sua...
14
GEN
2015

[Numero 91. Gennaio 2015] Oppioidi contro placebo o altri trattamenti per il dolore lombare cronico

L’uso di oppioidi nel trattamento a lungo termine della lombalgia cronica (CLBP) è aumentato drammaticamente. Nonostante questa tendenza, i benefici ei rischi di questi farmaci rimangono poco chiari. Questa recensione è un aggiornamento di una revisione Cochrane....
26
DIC
2014

[Numero 90. Dicembre 2014] Trattamento della lombalgia cronica mediante denervazione delle faccette articolari con radiofrequenza percutanea monitorando i potenziali di azione del comparto muscolare del multifidus

Introduzione Una delle cause della lombalgia cronica (5-15%) è la sindrome delle faccette articolari, o disfunzione delle articolazioni zigoapofisarie. Le opzioni terapeutiche sono molteplici: fisioterapia, farmaci , infiltrazioni intrarticolari, ma , al momento attuale, il gold...
12
NOV
2014

[Numero 89. Novembre 2014] Ruolo dell’associazione tra Ossicodone e Naloxone nella gestione del dolore cronico, nella stipsi indotta da oppioidi e nella deterrenza dell’abuso

INTRODUZIONE Il dolore cronico non oncologico è presente nel 20-40% dei soggetti adulti e quello oncologico fino al 70% dei pazienti affetti da neoplasie. Gli oppioidi vengono ormai ampiamente utilizzati in entrambe le situazioni nonostante l’assenza di dati inerenti le...
17
OTT
2014

[Numero 88. Ottobre 2014] La Sindrome Dolorosa Regionale Complessa (CRPS); trattamento fondato sulla patogenesi

Introduzione Le sindromi dolorose regionali complesse (CRPS), in passato conosciute come Distrofia di Sudeck, Algodistrofia, Causalgia o Distrofia simpatica riflessa, sono malattie multifattoriali caratterizzate dal dolore. Il termine “complessa” fa riferimento ai diversi sintomi...
17
SET
2014

[Numero 87. Settembre 2014] Recenti progressi nella gestione del dolore da cancro

Sintesi Il dolore è il sintomo più temuto dai malati di cancro. I nuovi trattamenti oncologici tendono a migliorare la sopravvivenza , ma il dolore è sovente difficile da gestire per l’invasione neoplastica del sistema nervoso. Gli interventi più antichi prevedevano la...
17
LUG
2014

[Numero 86. Luglio 2014] Il trattamento farmacologico del dolore neuropatico

Premessa Questo lavoro, basato sulle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE): “ Neuropathic pain — pharmacological management. The pharmacological management of neuropathic pain in adults in non-specialist settings”, si rivolge a medici delle cure...
16
GIU
2014

[Numero 85. Giugno 2014] Fibromialgia

Metodi di ricerca Revisione sistematica, la letteratura medica sulla fibromialgia è stata rivista dal 1955 al marzo 2014 via MEDLINE e Cochrane Central Registry of Controlled Trials. I termini di ricerca utilizzati sono stati fibrosite e fibromialgia. I limiti utilizzat...
23
MAG
2014

[Numero 84. Maggio 2014] La domanda “sorprendente” in pazienti con cancro avanzato : uno studio prospettico tra i medici di medicina generale

Introduzione: La tempistica appropriata per l’inizio delle cure palliative (CP) è considerata un punto cruciale per migliorare la qualità della vita del paziente oncologico, soprattutto quando il trattamento per il disturbo sembra essere inutilmente aggressivo o addirittura...
19
MAG
2014

[Numero 83. Maggio 2014] Considerazioni pratiche inerenti la terapia farmacologica della nevralgia post-erpetica in Medicina Generale

Nevralgia post-erpetica La Nevralgia post-erpetica (PHN) è una sindrome dolorosa neuropatica conseguente al danno delle fibre nervose; costituisce la complicanza più comune e di maggior importanza dell’ herpes zoster (HZ), malattia virale causata dalla riattivazione del virus...
23
APR
2014

[Numero 82. Aprile 2014] Paracetamolo e codeina: facciamo chiarezza

I recenti provvedimenti dell’Agenzia Italiana del Farmaco e le motivazioni Documento Allegato (PDF)   Firenze, 15 Aprile 2014 Dott. Pierangelo Lora Aprile Responsabile Nazionale Area Medicina del Dolore e Cure Palliative Società Italiana di Medicina Generale
18
APR
2014

[Numero 81. Aprile 2014] Linee guida, basate sulle evidenze, di pratica clinica nella gestione del dolore in pazienti anziani: una sintesi esauriente

Sommario Background: sia il paracetamolo sia l’ibuprofene sono comunemente utilizzati come analgesici per il controllo del dolore dopo l’estrazione chirurgica del dente del giudizio (terzo molare inferiore). Nel 2010 è stato lanciato nel Regno Unito un nuovo analgesico (Nuromol)...
19
MAR
2014

[Numero 80. Marzo 2014] Ridurre i farmaci potenzialmente inappropriati in malati di cancro sottoposti a cure palliative: prove a sostegno di approcci di “deprescribing”

Sintesi I malati di cancro che dai trattamenti chemioterapici o radioterapici vanno verso le terapie palliative hanno una prognosi infausta , con aspettativa di vita stimata comunemente a meno di 6 mesi . È quindi possibile che i farmaci per la prevenzione primaria e secondaria...
17
FEB
2014

[Numero 79. Febbraio 2014] Oppioidi per il dolore cronico: nuove evidenze, nuove strategie, sicurezza d’impiego

Introduzione Nonostante circa un terzo della popolazione adulta in USA sperimenti un dolore cronico o persistente, il trattamento di esso è in genere inadeguato. L’American Academy of Pain Medicine stima che 4 su ogni 10 pazienti non trovano sollievo con le terapie...
13
GEN
2014

[Numero 78. Gennaio 2014] Trattamento delle neuropatie dolorose

Introduzione Le neuropatie dolorose sono malattie caratterizzate da dolore causato da lesioni dei nervi periferici. Il dolore più frequente di queste malattie è di tipo neuropatico sebbene quello nocicettivo possa presentarsi in associazione. Il dolore neuropatico viene definito...
11
DIC
2013

[Numero 77. Dicembre 2013] Combinazione di basse dosi di antidepressivi e basse dosi di pregabalin come utile adiuvante degli oppioidi nelle metastasi ossee dolorose intrattabili

Sintesi Vi sono dei dolori refrattari agli oppioidi come quello osseo da cancro metastatico; l’obiettivo di questo studio (trial randomizzato) è stato di vedere se basse dosi di antiepilettico-antidepressivo combinati in aggiunta agli oppioidi sono efficaci nel trattamento del...