22
LUG
2014

ConTer: progetto di analisi della Continuità Terapeutica in Medicina Generale.

Analisi degli obiettivi, modalità operative e partecipanti Si conclude in questi giorni un innovativo progetto di analisi sulla Continuità Terapeutica (Con.Ter.) realizzato da SIMG con il contributo incondizionato di Zentiva - Gruppo Sanofi. Modalità di svolgimento Circa...
30
APR
2014

Progetto Con.Ter (Indagine sulla Continuità Terapeutica)

I farmaci equivalenti hanno contribuito in molti Paesi Europei, come il Regno Unito e la Germania, e in maniera sostanziale a riequilibrare la spesa sanitaria per la farmaceutica senza intaccare la qualità del sistema di cura. Anche nel nostro Paese, sia pur con ritardo, il...
08
GEN
2013

[Numero 17 – Febbraio 2011] Sostituzioni generiche e terapeutiche di statine e disagi nella terapia

  Introduzione Negli ultimi venti anni, sostituzioni generiche e terapeutiche (GS e TS), nella prescrizione di farmaci sono diventate sempre più comuni. GS e TS si verificano più frequentemente in classi di farmaci con più corrispondenti approvati, dove si prevede che la...
08
GEN
2013

[Numero 19 – Marzo 2011] Sostituzioni terapeutiche e con farmaci generici: la realtà britannica

  Introduzione Negli ultimi anni una serie di fattori hanno determinato un radicale cambiamento dell’atteggiamento prescrittivo del medico: progressivo invecchiamento della popolazione, possibilità di affrontare un maggior numero di condizioni cliniche rispetto al passato,...
08
GEN
2013

[Numero 20 – Maggio 2011] Conseguenze della indicazione “Non Sostituibile”

  Premessa In tutti gli Stati Uniti d’America sono state adottate norme di sostituzione di farmaci generici per ridurre la spesa farmaceutica. Comunque i medici possono aggirare queste norme prescrivendo farmaci branded e richiedendo che siano dispensati come prescritto...
08
GEN
2013

[Numero 21 – Giugno 2011] - Intercambiabilità dei farmaci generici anti-epilettici: un’analisi quantitativa di topiramato e gabapentin

Introduzione Al momento dell’autorizzazione iniziale all’immissione in commercio, le nuove formulazioni farmaceutiche hanno un periodo di 10 anni di protezione dei dati. Dopo la scadenza di questo periodo di protezione, diversi nuovi generici che utilizzano il...
08
GEN
2013

[Numero 1] I farmaci generici possono contenere il 20% in più o in meno di principio attivo rispetto al farmaco generatore ?

I farmaci generici possono contenere il 20% in più o in meno di principio attivo rispetto al farmaco generatore ? Il farmaco generico (definito anche “equivalente” a partire dal 2005, legge 26 luglio n.149, con un intervento sostanzialmente di “correttezza politica”,...
08
GEN
2013

[Numero 2] Cosa si intende per bioequivalenza tra farmaco generatore e farmaco generico?

Cosa si intende per bioequivalenza tra farmaco generatore e farmaco generico? Ricordiamo che il termine “bioequivalente” compare nella definizione del farmaco generico formulata nell’art.1, comma 3, del Decreto Legge n.323 del 20 giugno 1996, convertito in legge n.425/1996,...
08
GEN
2013

[Numero 3] Diversi eccipienti pongono dei problemi di bioequivalenza?

Diversi eccipienti pongono dei problemi di bioequivalenza ? Sappiamo che un famaco equivalente deve avere la stessa composizione quali-quantitativa del farmaco generatore, la stessa forma farmaceutica, le stesse indicazioni e un profilo simile di bioequivalenza ( di questa...
08
GEN
2013

[Numero 4] Range di bio-equivalenza e farmaci anti-epilettici

  Range di bio-equivalenza e farmaci anti-epilettici Il criterio di bio-equivalenza tra farmaco generico e farmaco generatore è fissato in quel range tra 0,8 e 1,2 , valore dell’IC (intervallo di confidenza) 90 delle medie dei rapporti individuali di Cmax ( concentrazione...
08
GEN
2013

[Numero 5] L’uso e il consumo dei farmaci equivalenti: note a margine del rapporto OSMED 2009

  Il mercato dei farmaci equivalenti in Italia è in costante crescita (forse) L’ “effetto generici” in tutti i Paesi dove essi sono stati introdotti porta con sé un abbassamento dei prezzi (caratteristica del “generico” è infatti quella di costare meno del...
08
GEN
2013

[Numero 6] Quando i conti tornano

  Premessa A proposito di farmaci equivalenti, una domanda che ci si pone spesso è ” Va bene, gli studi di bioequivalenza (Cmax, AUC, intervallo di confidenza al 90%, etc, etc.) hanno confermato la sussistenza della stessa e permesso l’immissione in commercio del...
08
GEN
2013

[Numero 7] Quando i conti non tornano

  Premessa A proposito di farmaci equivalenti, una domanda che ci si pone spesso è ” Va bene, gli studi di bioequivalenza ( Cmax, AUC, intervallo di confidenza al 90%, etc, etc.) hanno confermato la sussistenza della stessa e permesso l’immissione in commercio del...
08
GEN
2013

[Numero 8] Bioequivalenza di farmaci generici in ambito cardiovascolare: i fatti e le sensazioni.

  I farmaci cardiovascolari rappresentano la voce più pesante della spesa farmaceutica ( il 30% circa: nel 2009 ogni 1000 italiani si è registrata una spesa farmaceutica cardiovascolare di 68.000 € su circa 185.000 € totali). Molti farmaci cardiovascolari sono disponibili...
08
GEN
2013

[Numero 9] Eparine a basso peso molecolare e bioequivalenza.

  Le Eparine a Basso Peso Molecolare (EBPM) sono costituite da miscele di frammenti di eparina non frazionata( a sua volta costituita da circa 40 unità di acido uronico e glucosamina in sequenza, con un peso molecolare > 12.000 Dalton ) con peso molecolare variabile da...
08
GEN
2013

[Numero 10] Bioequivalenza: presupposti teorici e verifiche pratiche.

Bioequivalenza: presupposti teorici e verifiche pratiche Nel secondo di questi articoli ci siamo occupati di bioequivalenza e come venga definita secondo le Autorità Regolatrici Internazionali ( tanto EMA che FDA): “… allora i due farmaci si riterranno bioequivalenti se...
08
GEN
2013

[Numero 11 ]Aderenza non ottimale e interruzione del trattamento con statine in una popolazione in prevenzione primaria e secondaria. Dovremmo scegliere i pazienti che possono trarne maggior vantaggio

  Questo è uno studio oggi datato (2004) che ha affrontato un tema molto importante nelle terapie croniche, specie quando queste terapie si propongono in prevenzione, sia essa primaria per evitare il primo evento, sia essa secondaria, per evitare eventi successivi al primo,...
08
GEN
2013

[Numero 14 – Novembre 2010] Bioequivalenza: tutti i perché. Parte 2

a cura di Luigi Santoiemma MMG Bari - Area Nazionale del Farmaco SIMG   Perché i dati ottenuti di cmax e auc vengono trasformati su scala logaritmica per l’analisi della varianza? Due farmaci sono ritenuti bioequivalenti se l’intervallo di confidenza al 90 % dei...
12