­
17
LUG
2014

[Numero 21. Luglio 2014] Diagnosi di stipsi nei pazienti del medico di medicina generale

Background La stipsi è una delle condizioni cliniche gastroenterologiche più frequenti, con alta prevalenza nella popolazione generale. Si calcola che presenti stipsi dal 10 al 30% della popolazione, con ampie variazioni dovute alla maggiore frequenza nel sesso femminile...
11
DIC
2013

[Numero 20. Dicembre 2013] Terapie attuali e future per il paziente con epatite cronica c

Background Il virus C dell’epatite (HCV) ha infettato oltre 180 milioni di persone al mondo, rappresentando la causa principale di cirrosi ed epatocarcinoma (1). L’HCV è classificabile in genotipi di cui il genotipo 1 è il più diffuso nei Paesi Occidentali ed anche il più...
22
NOV
2013

[Numero 19. Novembre 2013] Revisione sistematica delle evidenze sulla efficacia dei probiotici nella gestione dei sintomi del tratto gastrointestinale inferiore

Background. Questa revisione sistematica della letteratura sui probiotici è stata condotta da un gruppo molto qualificato di gastroenterologi europei attivi nelle cure primarie per fornire ai colleghi del primo livello di cure una guida pratica ma anche molto referenzia...
15
OTT
2013

[Numero 18. Ottobre 2013] Terapia sequenziale per l’eradicazione dell’infezione da Helicobacter pylori

Background L’infezione gastrica da Helicobacter pylori (H.pylori) rappresenta una causa riconosciuta di gastrite ed ulcera peptica. Questa infezione è inoltre associata a possibile carcinogenesi ed è ipotizzata intervenire nel processo patologico di molte malattie anche...
13
SET
2013

[Numero 17. Settembre 2013] Intolleranza e malassorbimento a fruttosio e lattosio: relazione con i sintomi in soggetti con disturbi funzionali gastrointestinali

Background È ormai noto che la maggior parte dei disturbi funzionali gastrointestinali è associata a reazione ad alimenti (1). I possibili meccanismi includerebbero maldigestione, malassorbimento, ipersensibilità, alterazioni della motilità gastrointestinale, effetti sulla flora...
05
AGO
2013

[Numero 16. Agosto 2013] Il trapianto di flora batterica nelle infezioni da Clostridium Difficile resistenti alla terapia standard

Background. Le infezioni gravi da Clostridium Difficile (CDI) possono essere intrattabili in una percentuale che va dal 15 al 26% e non esiste oggi una terapia codificata efficace per trattare questa patologia . Il management subottimale della CDI è considerato un problema...
04
LUG
2013

[Numero 15. Luglio 2013] Voci dall’interno: microrganismi intestinali e Sistema Nervoso Centrale.

Asse Microrganismi-Intestino-Sistema Nervoso Centrale (SNC) È ormai noto che intestino e SNC sono in costante comunicazione bidirezionale: vedi la percezione di disfunzioni gastrointestinali quali nausea, sazietà, dolore o l’effetto dello stress sulla motilità intestinale (1)....
03
GIU
2013

[Numero 14. Giugno 2013] Il microbiota intestinale nei disturbi funzionali intestinali: report della Rome foundation

Background Questo approfondimento sul ruolo del microbiota (termine che proverei a parafrasare in “universo microbico”) nei disturbi funzionali intestinali è prodotto da un Working Team della Rome foundation, organizzazione che si occupa della sistematizzazione delle ricerche nel...
06
MAG
2013

[Numero 13. Maggio 2013] Il microbiota intestinale e la sindrome metabolica

Background Il microbiota umano è un vero e proprio organo con specifiche funzioni in relazione al nostro organismo e include almeno 1014 batteri (con un peso complessivo di circa 1,5 kg), 2.000 specie diverse con la predominanza di batteri anaerobici; è dominato da cinque phylum...
21
MAR
2013

[Numero 12. Marzo 2013] Clopidogrel ed inibitori della pompa protonica: evidenze e fattori confondenti

Background Clopidogrel è un farmaco antiaggregante utilizzato generalmente in associazione con basse dosi di acido acetilsalicilico (ASA) per la prevenzione secondaria in pazienti con infarto miocardico acuto o ictus ischemico. Poiché sia clopidogrel che ASA possono aumentare il...
08
FEB
2013

[Numero 11. Dicembre 2012] il punto sull’uso dei fans nella colica biliare: valutazione con metanalisi

Background La colica biliare è una manifestazione sintomatica della colelitiasi e si presenta in 1/3 dei pazienti con calcolosi della colecisti in un periodo di osservazione di 10 anni (1). I FANS sono diffusamente usati come agenti antinfiammatori nella colica biliare anche se...
08
GEN
2013

[Numero 6. Luglio-Settembre 2012] Reflusso gastroesofageo, ernia iatale e fibrillazione atriale: una correlazione?

Background Fibrillazione atriale (FA), reflusso gastroesofageo (RGE) ed ernia iatale (HH) sono condizioni di frequente riscontro nella pratica quotidiana. È stato suggerito che RGE ed HH possano essere fattori di rischio per lo sviluppo di FA, tuttavia i pareri non sono univoci....
08
GEN
2013

[Numero 7. Luglio-Settembre 2012] Inibitori di pompa protonica e rischio di frattura di femore in relazione a fattori dietetici e stili di vita

Background Gli inibitori della pompa protonica (PPI) sono tra i farmaci più prescritti al mondo. Sebbene il loro uso per brevi periodi di tempo è generalmente ben tollerato, dubbi esistono sui potenziali effetti collaterali in corso di uso protratto. Tra i possibili effetti...
08
GEN
2013

[Numero 10. Dicembre 2012] Il punto sulle metodiche diagnostiche nella stipsi cronica

Background e metodologia Questo lavoro è il frutto di una Commissione Congiunta tra l’Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Digestivi Ospedalieri (AIGO) e la Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR) con l’obiettivo di elaborare un ”Consensus...
08
GEN
2013

[Numero 4. Aprile 2012] Nuovi approcci nella diagnosi eziologica dei sintomi atipici correlati al reflusso gastroesofageo.

BackgroundLa Malattia da Reflusso Gastroesofageo (MRGE) è presente se il passaggio di contenuto gastrico attraverso l’esofago causa danno mucoso e/o sintomi. La diagnostica non serve solo a identificare la patologia ma a guidare il management attraverso un corretto inquadramento...
08
GEN
2013

[Numero 5. Maggio 2012] Trattamento delle lesioni precancerose gastriche (MAPS): linee guida della Società Europea Endoscopia Gastrointestinale (ESGE), Gruppo Europeo di studio dell’Helicobacter pylori (EHSG), Società Europea di Patologia (ESP), e Società Portoghese di Endoscopia Digestiva (SPED)

Background La gastrite atrofica e la metaplasia intestinale rappresentano un alto rischio per lo sviluppo del carcinoma gastrico poiché costituiscono il background sul quale la displasia e l’adenocarcinoma gastrico di tipo intestinale si sviluppano1. Infatti numerosi studi 2...
03
NOV
2012

[Numero 8. Ottobre 2012] Gestione di infezione da Helicobacter pylori: relazione di consenso MaastrichtI IV / Firenze

Background Fino ad oggi le Linee Guida Europee per la gestione della infezione da Helicobacter si riferivano alla conferenza di Consensus dell’European Helicobacter Study Group (EHSG) sul Management dell’infezione da Helicobacter pylori (Hp) nota come Maastricht III e pubblicata...
03
NOV
2012

[Numero 9. Ottobre 2012] Terapie e rischio di cancro nella malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI): a che punto siamo e dove stiamo andando?

Background Background L’aspettativa di vita è normale nei pazienti con colite ulcerosa (RCU) e lievemente inferiore in quelli con morbo di Crohn (MC) anche se una recente metanalisi (1) segnala un significativo aumento di mortalità in questi ultimi come probabile conseguenza,...
12