16
GIU
2014

CDC: National Diabetes Statistics Report 2014

E’ stato pubblicato dal Centers for Disease Control and Prevention (CDC) il report statistico americano sui casi di diabete e prediabete relativo ai dati dell’anno 2012. Dal report più di 29 milioni di persone (9,3 per cento) negli Stati Uniti hanno il diabete, in aumento...
17
FEB
2014

[Numero 14. Febbraio 2014] Saxagliptin aggiunto ad una dose submassimale di sulfanilurea migliora il controllo glicemico rispetto all’aumento di dosaggio della sulfanilurea in pazienti con diabete mellito tipo 2: un trial clinico randomizzato

Razionale dello studio La storia naturale del diabete mellito tipo 2 è caratterizzata da un progressivo declino della funzione beta-cellulare che determina la necessità, per mantenere il controllo metabolico, di incrementare la terapia ricorrendo spesso ad una associazione di...
18
DIC
2013

[Numero 13. Dicembre 2013] Il disegno ed il razionale dello studio “Valutazione degli esiti vascolari in pazienti con diabete mellito trattati con saxagliptin”. Studio SAVOR-TIMI 53

Razionale dello studio E’ ben noto che il diabete mellito tipo II (DM2) é associato ad un significativo incremento del rischio cardiovascolare e che il controllo dei fattori di rischio associati, principalmente ipertensione ed ipercolesterolemia, è in grado di ridurre l...
15
OTT
2013

[Numero 12. Ottobre 2013] Efficacia di Saxagliptin come terapia aggiuntiva in pazienti con diabete mellito tipo 2 non adeguatamente controllato dalla insulina sola o in associazione con la metformina

Razionale dello studio La terapia del diabete mellito tipo 2 prevede un approccio iniziale con Metformina e, in caso di insufficiente controllo metabolico, l’aggiunta di un altro antidiabetico orale o di insulina. La disponibilità di formulazioni a rilascio prolungato per il...
11
SET
2013

[Numero 11. Settembre 2013] Sicurezza ed efficacia del saxagliptin associato ai glitazoni valutate a 76 settimane in pazienti con diabete mellito tipo 2

Razionale dello studio La terapia del diabete mellito tipo 2 (DM2) spesso si avvale della combinazione di più farmaci. L’efficacia delle monoterapie é limitata e tende a ridursi nel tempo. L’aumento della posologia dei farmaci oltre un certo limite non procura ulteriori benefici...
22
LUG
2013

[Numero 10. Agosto 2013] Il trattamento a lungo termine con l’inibitore della dipeptidil-peptidasi-4 saxagliptin in pazienti con diabete mellito tipo 2 e danno renale: uno studio sulla efficacia e sulla tollerabilità a 52 settimane

Razionale dello studio Il diabete mellito tipo 2 (DM2) è la principale causa di insufficienza renale cronica (IRC). Un numero molto elevato di pazienti diabetici presenta una compromissione della funzione renale di vario grado. Si ritiene che un buon controllo metabolico sia...
04
LUG
2013

[Numero 9. Luglio 2013] Un intervento intensivo sugli stili di vita nei pazienti con Diabete di tipo II non migliora gli esiti di tipo cardiovascolare

Commento a cura del Dott. Luigi Santoiemma medico di MG Bari, Area Nazionale del Farmaco SIMG, Commissione Appropriatezza Prescrittiva Regione Puglia; e del Dott. Saffi Giustini medico di MG Montale (PT) Contesto La perdita di peso è raccomandata per diabetici tipo 2 in...
06
GIU
2013

[Numero 8. Giugno 2013] Saxagliptin non è Inferiore a Glipizide nei Pazienti con Diabete Mellito di Tipo 2 non Adeguatamente Controllati con Metformina in Monoterapia: Studio Controllato, Randomizzato di 52 settimane

Background La terapia farmacologica “classica” del diabete mellito tipo 2 (DM2) era, ed è basata, dopo i necessari cambiamenti nello stile di vita (dieta e esercizio fisico) sull’utilizzo della metformina (farmaco di prima scelta per efficacia e costi), sui secretagoghi...
06
MAG
2013

[Numero 7. Maggio 2013] Il trattamento antidiabetico orale del diabete tipo 2 nell’anziano: in equilibrio tra l’esigenza di controllare la glicemia ed il rischio dell’ipoglicemia

Razionale dello studio È noto che il rischio di ipoglicemie conseguenti al trattamento antidiabetico più elevato nel paziente anziano. Tale fenomeno legato ad una diversa sensibilità ai farmaci, alle frequenti politerapie concomitanti, alla ridotta capacità di percepire i sintomi...
15
FEB
2013

[Numero 6. Gennaio 2013] Efficacia e Sicurezza di Saxagliptin in aggiunta alla Terapia con Metformina nei Pazienti con Diabete di Tipo 2, non Adeguatamente Controllato con Metformina in Monoterapia.

Background La terapia farmacologica del Diabete Mellito tipo 2 (DM2) si può oggi giovare di numerosi farmaci (metformina, sulfaniluree, repaglinide, acarbosio, inibitori del DPP-4 o gliptine, analoghi del GLP-1, pioglitazone, fino ovviamente all’insulina). Le linee guida...
08
GEN
2013

[Numero 5. Gennaio 2009] Scarso controllo del diabete e rischio di Malattie croniche renali anche in assenza di Albuminuria e retinopatia

Sintesi La nefropatia diabetica è la causa principale di Insufficienza renale cronica (IRC) negli USA, quale livello di Emoglobina glicata in assenza di retinopatia e albuminuria, sia associato con un aumento del rischio di malattie croniche renali (CKD) non è noto. In 1871...
08
GEN
2013

[Numero 1. Luglio 2007] Associazione tra Rosiglitazone e aumento del rischio di infarto del miocardio e morte per cause cardiovascolari

Sintesi Il Rosiglitazone pare associato con un significativo aumento del rischio di Infarto del miocardio e con un aumento al limite della significatività delle morti per cause cardiovascolari. Pur con numerosi limiti e contraddizioni la revisione della letteratura invita alla...
08
GEN
2013

[Numero 2. Agosto 2007] Utilità e rischi degli antidiabetici orali (A.O.) nella cura del diabete di tipo 2

Sintesi A causa della mancanza di evidenze definitive sui maggiori end point clinici, la revisione si è limitata alla valutazione degli studi con end point secondari. La maggior parte degli AO (Antidiabetici orali) (Metformina, Tiazolidinedioni, Repaglinide), tranne la...
08
GEN
2013

[Numero 3. Settembre 2007] Il trattamento dei pazienti diabetici di tipo 2 con antidiabetici

Sintesi Il trattamento del diabete di tipo 2 con Antidiabetici Orali (AO) appare non ottimale per molti pazienti. Il trattamento non viene iniziato sino a che il controllo della glicemia non sia scarso, moti pazienti non vengono adeguatamente seguiti o hanno uno scarso controllo...
08
GEN
2013

[Numero 4. Novembre 2008] Trattamento dell’ipotiroidismo negli adulti

  Introduzione L’ipotiroidismo è considerato una malattia moto frequente nel mondo occidentale in Inghilterra l’incidenza della forma primitiva è del 3.5/1000 nelle donne e del 0.6/1000 nei maschi. Il trattamento dell’ipotiroidismo è considerato in genere semplice e di...