22
GIU
2015

[Numero 31. Giugno 2015] Come insorge un episodio acuto di low back pain?

INTRODUZIONE Il mal di schiena colpisce circa il 10% della popolazione mondiale ad ogni età. Il mal di schiena è una delle 10 cause di peggioramento della qualità di vita in quanto a disabilità indotta. Il mal di schiena è, tuttavia, l’unica nella lista delle 10 cause perché...
20
MAG
2015

[Numero 30. Maggio 2015] Valutazione clinica del dolore di spalla non artritico: Diagnosi e Trattamento

Introduzione Il complesso della spalla, in particolare le articolazioni gleno-omerale, acromion-claveare e scapolo-toracica possono essere danneggiate in vari modi, tra cui i micro traumi, i cambiamenti nello scorrimento delle superfici e il movimento ripetitivo. Il successo del...
20
APR
2015

[Numero 29. Aprile 2015] Confronto nei pazienti con sindrome del tunnel carpale della efficacia terapeutica di ultrasuoni e paraffina (uno studio randomizzato)

Introduzione La sindrome del tunnel carpale (CTS) è una comune neuropatia di intrappolamento che provoca sintomi di dolore, intorpidimento e parestesia a livello della distribuzione del nervo mediano e può anche causare atrofia dei muscoli tenari della mano. Per i pazienti con...
13
MAR
2015

[Numero 28. Marzo 2015] Nuove strategie per i pazienti con osteoporosi precedentemente trattati con stronzio ranelato

Introduzione Pubblicazioni recenti hanno messo in dubbio quale sia la migliore modalità di gestione dei pazienti precedentemente trattati con ranelato di stronzio [EMA, 2014a, 2014b, 2014c; Cooper et al. 2014; Abrahamsen et al. 2014]. La Agenzia Europea per i Medicinali (EMA),...
24
FEB
2015

[Numero 27. Febbraio 2015] Steps per la salute nell’Artrite, Studio Randomizzato (Un Programma di Autocontrollo dell’Attività Fisica VS un Programma Alimentare Controllato)

Introduzione L’artrite è la principale causa di disabilità tra gli adulti negli U.S.A. Entro il 2030, secondo le stime, gli adulti con diagnosi medica di artrite saranno 67 milioni e 25 milioni saranno gli adulti con limitazioni di attività dovute ad artrite; la maggioranza...
19
NOV
2014

[Numero 26. Novembre 2014] Vivere con una lesione della cuffia dei rotatori

Circa l’1% degli adulti di età superiore ai 45 anni consulta annualmente il proprio medico di famiglia per un nuovo problema alla spalla; le stime della prevalenza del dolore alla spalla variano da 4 a 26%, di cui circa due terzi sono problemi della cuffia dei rotatori [1]....
17
LUG
2014

[Numero 25. Luglio 2014] Trattamento intra-articolare dell’osteoartrosi del ginocchio (OA). (Revisione di alcuni recenti articoli)

1) Revisione riguardo all’uso di iniezioni di acido ialuronico (HA) e plasma ricco di piastrine (PRP) Indirizzo dell’articolo:(link esterno) Expert Opin Biol Ther. 2014 May;14(5):635-49. Titolo originale:” Knee osteoarthritis: hyaluronic acid, platelet-rich plasma or both...
17
LUG
2014

[Numero 24. Luglio 2014] Pazienti con dolore alla spalla soffrono di una malattia della cuffia dei rotatori? - Revisione sistematica

IMPORTANZA. La malattia della cuffia dei rotatori (RCD) è la più comune causa di dolore alla spalla secondo i medici. OBIETTIVO. Effettuare una meta-analisi per identificare i criteri diagnostici di RCD. ORIGINE DEI DATI. Ricerca strutturata in MEDLINE, EMBASE e CINAHL dai primi...
17
FEB
2014

[Numero 23. Febbraio 2014] Aggiornamenti inerenti l’utilizzo della glucosamina e della condroitin solfato nella terapia dell’artrosi.

Introduzione L’osteoartrosi (OA) è una delle malattie articolari più debilitanti, si associa a dolore e compromissione delle funzioni articolari che conducono il paziente verso la disabilità. Attualmente per questa diffusa malattia a genesi multifattoriale che evolve nel...
17
FEB
2014

[Numero 22. Febbraio 2014] Trattamento dell’osteoartrite del ginocchio: Linee Guida basate sull’evidenza. II Edizione

Introduzione Queste linee guida riguardano adulti (età maggiore di 19 anni) con diagnosi di osteoartrite del ginocchio che necessitano di trattamento. Contengono interventi farmacologici e non farmacologici e procedure chirurgiche meno invasive dell’artroprotesi. Non forniscono...
13
GEN
2014

[Numero 21. Gennaio 2014] Associazione del mal di schiena con ipovitaminosi D in donne in postmenopausa con ridotta massa ossea

Sintesi Il mal di schiena è un grave problema di salute pubblica a causa della sua alta frequenza, la riduzione delle attività della vita quotidiana, e la necessità di un intervento chirurgico in molti casi. Il mal di schiena è più frequente nelle donne rispetto agli uomini,...
11
DIC
2013

[Numero 20. Dicembre 2013] Effetto dell’educazione e dell’esercizio supervisionato contro l’educazione da sola sul possibile posticipo della sostituzione completa dell’anca in pazienti con osteoartrite severa dell’anca. Un protocollo di trial clinico randomizzato

Introduzione L’osteoartrite (OA) è la malattia articolare più comune e un importante contribuente al dolore cronico, provoca la diminuzione della funzionalità fisica e il declino della qualità della vita in termini di salute. La sua incidenza e la prevalenza aumenterà nei...
20
NOV
2013

[Numero 19. Novembre 2013] Nuovi markers per l’artrite reumatoide precoce e sieronegativa + Aderenza alla terapia

Introduzione Una diagnosi precoce dei pazienti con artrite reumatoide (AR) è della massima importanza per l’istituzione in tempi rapidi di una terapia, che è essenziale per migliorare l’esito della malattia nel lungo termine. Attualmente, AR è diagnosticata tramite la rispondenza...
15
OTT
2013

[Numero 18. Ottobre 2013] Associazione tra degenerazione del disco intervertebrale lombare e fratture osteoporotiche; lo studio Rotterdam e meta-analisi della letteratura

Introduzione La degenerazione dei dischi intervertebrali lombari (LDD) e l’osteoporosi costituiscono due malattie scheletriche correlate all’età, molto diffuse nella popolazione anziana, responsabili di sintomatologia dolorosa ed aumento della morbilità e della mortalità...
14
OTT
2013

[Numero 17. Ottobre 2013] L’obesità e la riduzione del tasso di risposta ai farmaci biologici nell’Artrite Reumatoide: un approccio terapeutico personalizzato

Sintesi Obiettivo L’obesità è una malattia infiammatoria lieve, di lunga durata e, come tale, potrebbe aumentare il peso dell’infiammazione nell’artrite reumatoide (AR). Lo scopo dello studio è quello di determinare se l’obesità rappresenta un fattore di rischio per un...
13
SET
2013

[Numero 16. Settembre 2013] Guida clinica alla prevenzione e al trattamento dell’osteoporosi – (2° Parte)

Raccomandazioni generali per tutti i pazienti Per ridurre il rischio di frattura nella popolazione in genere, molte sono le strategie attuabili: Per ridurre il rischio di frattura nella popolazione in genere, molte sono le strategie attuabili: 1 raccomandare un adeguato apporto...
29
LUG
2013

[Numero 15. Agosto 2013] Guida clinica alla prevenzione e al trattamento dell’osteoporosi (1° Parte)

Introduzione Come per tutte le Linee Guida, anche le raccomandazioni contenute in questo lavoro devono essere intese solo come supporto decisionale alla gestione dell’osteoporosi. Non vi sono regole rigide, né limitazioni né norme. Esso è stato sviluppato da un pool di esperti...
14
GIU
2013

[Numero 14. Giugno 2013] Linee Guida per l’osteoartrosi 2012

Obiettivo Aggiornare le raccomandazioni ACR del 2000 per l’osteoartrite (OA) di anca e ginocchio e sviluppare nuove raccomandazioni per OA della mano. Metodi Elenco di trattamenti farmacologici e non, comunemente utilizzati per gestire OA di ginocchio, anca e mano; sono stati...
12