24
MAR
2014

Linee guida per il congresso del popolo cinese

Presentazione del lavoro di Ario Ruprecht per la riivsta SIMG Giovanni Invernizzi si dedicò per molti anni allo studio del problema del tabagismo ed al relativo ruolo del medico generale. Divenne in tale settore uno dei maggiori esperti del nostro Paese. Più recentemente estese...
08
GEN
2013

[Numero 2 - Gennaio 2008] Il peso complessivo della Bpco: fattori di rischio, prevalenza, e tendenze future

Sintesi La Bronchite cronica ostruttiva (Bpco) continua da essere un’importante causa di morbosità mortalità e fonte di spesa in tutto il mondo. E’ un problema di salute complessivo in cui il fumo di tabacco rappresenta la causa principale; anche altri fattori, come l’esposizione...
08
GEN
2013

[Numero 4 - Maggio 2008] Valore limitato della radiografia del torace nel predire l’eziologia delle infezioni delle basse vie respiratorie in Medicina Generale

Sintesi Nei pazienti con infezioni delle basse vie respiratorie non sono evidenti cambiamenti specifici delle radiografie del torace (studio prospettico condotto nella regione di Leiden Olanda nell’ambito delle cure primarie). Una polmonite fu trovata più frequentemente nelle...
08
GEN
2013

[Numero 5 - Settembre 2008] Valore limitato della radiografia del torace nel predire l’eziologia delle infezioni delle basse vie respiratorie in Medicina Generale

Sintesi Nei pazienti con infezioni delle basse vie respiratorie non sono evidenti cambiamenti specifici delle radiografie del torace; studio prospettico condotto nella regione di Leiden Olanda nell’ambito delle cure primarie. Un’anormalità nella radiografia del torace fu...
08
GEN
2013

[Numero 6 - Dicembre 2008] Un trial di 4 anni con Tiotropio in pazienti con Bronchite cronica ostruttiva

Sintesi Trial clinico randomizzato in doppio ceco in cui sono stati confrontati pazienti con bronchite cronica trattati con Tiotropio vs pazienti trattati con placebo per un periodo di 4 anni era permesso l’uso di qualsiasi altro farmaco respiratorio tranne altri anticolinergici....
08
GEN
2013

[Numero 8 - Articolo 2. Gennaio 2010] La BPCO è una patologia rara? Prevalenza in fumatori over 40 nella pratica di medicina generale in germania

Introduzione La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è definita dalle linee guida GOLD come un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo non completamente reversibile. Il fumo di sigaretta è il principale fattore di rischio e si stima...
26
APR
2010

[Numero 9 - Articolo 1. Aprile 2010] Le dichiarazioni della FDA sulla sicurezza nell’uso dei Beta agonisti a lunga durata di azione nella terapia dell’asma

Lo StudioPer oltre un decennio sia la FDA sia la comunità scientifica hanno discusso sulla sicurezza dell’uso dei beta agonisti a lunga durata di azione (LABAs), farmaci che permettono una broncodilatazione di durata superiore alle 12 ore tramite la stimolazione dei recettori ß 2...
02
APR
2010

[Numero 8 - Articolo 1. Gennaio 2010] Pulsossimetro in medicina generale: indicazioni ed osservazioni cliniche nei pazienti con BPCO

Commento del Reponsabile di Area Pneumologica (Dr. Germano Bettoncelli) La determinazione del monossido di carbonio (CO) nell’aria espirata per mezzo di analizzatori portatili consente di rilevare il livello di intossicazione da parte di questa sostanza nel paziente fumatore. Si...
09
APR
2009

[Numero 7 - Aprile 2009] Effetti del fumo passivo ed attivo sull’inalazione di farmaci in pazienti affetti da malattie respiratorie

Introduzione Tutti i processi di combustione producono aerosol di particelle sub micrometriche, suddivisi in primitivi e secondari; i primi, prodotti dalla combustione incompleta e i secondi formati dai precursori della fase gassosa. Nell’atmosfera essi possono essere soggetti...
19
APR
2008

[Numero 3 - Aprile 2008] Associazione del russamento con la BPCO

Sintesi Il russamento è più frequente nelle persone con BPCO; pochi studi hanno esaminato l’associazione tra russare e BPCO; nel presente studio è stata valutata in maniera prospettiva l’associazione tra russare e BPCO. Introduzione La BPCO è una forma di infiammazione delle vie...
05
NOV
2007

[Numero 1 - Ottobre 2007] Riacutizzazione della BPCO: cause e prevenzione

Sintesi Le riacutizzazioni della BPCO sono caratterizzate da un peggioramento dei sintomi che comportano un aumento della morbosità e della mortalità. Sono scatenate da virus respiratori e batteri. Alcuni pazienti sono particolarmente suscettibili alle infezioni e mostrano un...