21
DIC
2015

Screening e valutazione psichiatrica dell’anziano nel contesto delle cure primarie: risultati preliminari. [Numero 11. Dicembre 2015]

Introduzione Data l’elevata frequenza con cui vengono rilevati disturbi psichiatrici nell’anziano (in particolare ansia e depressione) in Medicina Generale, è sorta la necessità di rendere fruibili i servizi psichiatrici direttamente nel contesto delle cure primarie....
24
NOV
2015

Uso di benzodiazepine e rischio di demenza, uno studio prospettico di popolazione [Numero 10. Novembre 2015]

Introduzione: Le benzodiazepine (BZD) sono ampiamente prescritte in tutti i paesi occidentali, principalmente per il trattamento di sindromi ansiose e disturbi del sonno. L’uso è particolarmente frequente negli anziani; si calcola che faccia uso di BZD il 30% degli over 65...
22
OTT
2015

Sospensione del trattamento cronico con benzodiazepine: sintesi delle evidenze cliniche disponibili in letteratura [Numero 9. Ottobre 2015]

Introduzione: Le benzodiazepine (BDZ) sono una classe di farmaci comunemente usata per trattare l’ansia e l’insonnia, ma anche come terapia adiuvante nella depressione e nel controllo del dolore. Efficacia e rapidità di azione sono i principali motivi del loro ampio...
18
SET
2015

Uso di SSRI e rischio di sanguinamenti gastro-intestinali: metanalisi e revisione della letteratura [Numero 8. Settembre 2015]

Introduzione Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono i farmaci più prescritti per il trattamento di vari disturbi psichiatrici. Il largo impiego di questa classe di farmaci è dovuto anche al fatto che essi sono considerati generalmente sicuri e...
21
LUG
2015

Trattamento della depressione nell’anziano: aspetti peculiari e considerazioni pratiche [Numero 7. Luglio 2015]

Considerazioni generali La prevalenza della depressione maggiore (DM) negli anziani è attestata tra il 4,6 e il 9,3% in diversi studi epidemiologici, mentre quella della depressione sottosoglia è molto più elevata, arrivando, in alcune casistiche, fino al 37,4% negli over 75. I...
22
GIU
2015

Insonnia e patologie psichiatriche [Numero 6. Giugno 2015]

Introduzione Negli ultimi anni è stata dimostrata una correlazione reciproca tra insonnia e disturbi psichiatrici. Le malattie psichiatriche, in particolare l’ansia e i disturbi dell’umore, sono da tempo riconosciute come cause frequenti di insonnia....
20
MAG
2015

Il morbo di Alzheimer: dalla passiva rassegnazione all’accanimento diagnostico - evoluzione del concetto di malattia e rilevanza per la Medicina Generale [Numero 5. Maggio 2015]

Storia della malattia di Alzheimer La demenza è una patologia acquisita, persistente, progressiva ed irreversibile delle funzioni intellettive di entità tale da pregiudicare la vita autonoma. La malattia di Alzheimer (MA) rappresenta oltre il 50% di tutte le forme dementigene....
20
APR
2015

Valutazione della depressione in pazienti cardiopatici: considerazioni generali e strumenti diagnostici consigliati [Numero 4. Aprile 2015]

Introduzione: Un numero rilevante di pazienti cardiopatici sviluppa una sindrome depressiva ad un certo punto della sua storia clinica. Secondo le stime più attendibili, circa il 15-20% dei pazienti cardiopatici ospedalizzati soddisfa i criteri diagnostici per depressione...
13
MAR
2015

Fattori associati ad aumentata prevalenza di depressione in pazienti emicranici [Numero 3. Marzo 2015]

Introduzione: Emicrania e depressione sono entrambe patologie diffuse e disabilitanti, spesso riscontrate in comorbiditá tra loro. Questa reciproca associazione suggerisce una comune eziologia, in parte spiegata da fattori genetici. La depressione sembra essere particolarmente...
19
FEB
2015

Disabilità e comorbidità: patologie e sintomi associati alla disabilità in soggetti con Disturbo da Attacco di Panico [Numero 2. Febbraio 2015]

Introduzione I disturbi d’ansia, soprattutto in situazioni di comorbidità psichiatrica, sono associati a rilevante disabilità a livello lavorativo, sociale e familiare. Studi epidemiologici hanno dimostrato che il Disturbo da Attacco di Panico (DAP) è associato a morbidità,...
15
GEN
2015

La depressione nei pazienti anziani con patologie somatiche. Quando e come intervenire [Numero 1. Gennaio 2015]

Introduzione La depressione negli anziani, in particolare con problemi fisici cronici, è un problema comune ma complesso e talvolta di non facile individuazione, soprattutto in caso di sovrapposizione di sintomatologia somatica e psichica. In questa pubblicazione vengono discussi...
26
DIC
2014

Medicalizzare l’infelicità: la nuova classificazione della depressione rischia di estendere il trattamento farmacologico a un maggior numero di persone senza che ne derivi per loro alcun beneficio. [Numero 6. Dicembre 2014]

Introduzione Molti pazienti riferiscono sentimenti di tristezza, di infelicità o di sofferenza durante le consultazioni con i medici di assistenza primaria, emozioni che possono essere correlate al dispiacere per la perdita di una persona cara o ad altri fattori di stress della...
18
NOV
2014

Antipsicotici di seconda generazione ed effetti indesiderati extrapiramidali [Numero 5. Novembre 2014]

Introduzione Da tempo è nota la possibilità di eventi avversi extrapiramidali (EPS) indotti dagli antipsicotici di prima generazione (FGA). Tuttavia, l’introduzione degli antipsicotici di seconda generazione (SGA), che hanno un meccanismo d’azione atipico caratterizzato...
17
OTT
2014

Trattamenti farmacologici del disturbo del gioco d’azzardo: una revisione qualitativa [Numero 4. Ottobre 2014]

Introduzione Il disturbo del gioco d’azzardo o gioco d’azzardo patologico (GAP), è una condizione psichiatrica caratterizzata da comportamenti disadattivi persistenti e ricorrenti di gioco d’azzardo che riguarda dallo 0,2% al 5,3% degli adulti in tutto il mondo. Le conseguenze di...
17
SET
2014

Disturbi psichiatrici nell’epilessia. Il trattamento dei disordini depressivi nell’epilessia: quello che tutti i neurologi dovrebbero sapere [Numero 3. Settembre 2014]

Introduzione Un paziente su tre affetto da epilessia avrà un episodio depressivo nel corso della sua vita, spesso associato a sintomi d’ansia. L’obiettivo di questo articolo di revisione è quello di fornire ai clinici gli elementi utili a un approccio appropriato alla gestione di...
17
LUG
2014

Revisione sistematica dei fattori associati ai disturbi depressivi e d’ansia negli adulti più anziani con malattia di Parkinson. [Numero 2. Luglio 2014]

Introduzione La malattia di Parkinson (MP) è associata a un’alta prevalenza di disordini neuropsichiatrici che influiscono negativamente sul decorso della patologia causando un peggioramento della disabilità dei pazienti e un aumento di mortalità. I disturbi depressivi e d’ansia...
16
GIU
2014

L’associazione tra disturbi del sonno e comportamenti suicidari in pazienti con diagnosi psichiatriche: revisione sistematica e meta-analisi [Numero 1. Giugno 2014]

Introduzione I pazienti psichiatrici sono ritenuti ad alto rischio di suicidio e la letteratura indica che la gravità della patologia psichiatrica non è sempre predittiva di tentativi di suicidio. Inoltre, la sensibilità e la specificità di fattori di rischio quali identità di...