08
GEN
2013

[Numero 16 - Dicembre 2008] Il computer: supporto effettivo o potenziale influenza negativa nel rapporto medico-paziente?

Sintesi L’utilizzo del computer è in aumento in tutto il mondo, a livello sia specialistico sia di Medicina generale. Se da un lato non ci sono dubbi relativamente alle sue valenze e alla sua efficacia nel far risparmiare tempo, dall’altro sono ancora scarse le informazioni su...
08
GEN
2013

[Numero 15 - Novembre 2008] Educazione per lo screening del cancro alla prostata: Un studio randomizzato fra cure primarie in pazienti con bassa alfabetizzazione sulla salute

Sintesi È possibile e soprattutto utile ed efficace aiutare individui di varia preparazione in tema di salute, con la strategia del gioco, a prendere decisioni sullo screening per il cancro alla prostata? Questa indagine è stata condotta su due gruppi di pazienti, rispettivamente...
08
GEN
2013

[Numero 7 - Maggio 2008] Impiego della telemedicina nella terapia cognitivo-comportamentale della bulimia nervosa

Sintesi Sintesi Negli Stati Uniti – come del resto in alcune zone del nostro paese, è molto sentito il problema dell’assistenza psichiatrica in particolare nelle zone rurali. Questo studio, come sottolineano gli autori, è il primo a esporre i risultati di un’esperienza mirata a...
08
GEN
2013

[Numero 8 - Maggio 2008] OPHDIAT©: Sistema di telemedicina dedicato al monitoraggio della retinopatia diabetica

Sintesi Malgrado la raccomandazione delle linee guida internazionali e nazionali, relativamente all’esame del fundus oculi in tutti i pazienti diabetici con frequenza annuale, in Francia c’è la consapevolezza di non poter soddisfare tutte le richieste. La dimostrazione della...
08
GEN
2013

[Numero 9 - Giugno 2008] Le donne desiderano rivedere il proprio intervento

Sintesi Il titolo di questa pubblicazione racchiude in sé una domanda che il medico pone frequentemente ai propri pazienti – quando non sono loro stessi a formularla – e probabilmente anche a sé stesso: “vorrei/vorrebbe rivedere la registrazione di un intervento chirurgico a cui...
08
GEN
2013

[Numero 10 - Giugno 2008] Confronto delle schede di dimissione ospedaliera tra versione cartacea ed elettronica

Sintesi Non solo la cartella clinica ma anche il cosiddetto foglio di dimissione sono documenti di estrema rilevanza: la prima per i ben noti risvolti giuridici; il secondo in quanto sintesi del percorso diagnostico-terapeutico affrontato dal paziente durante la degenza e insieme...
08
GEN
2013

[Numero 11 - Luglio 2008] Il medico modifica le proprie modalità di impiego del computer in occasione di consulti a elevato contenuto psicologico?

Sintesi Questa indagine osservazionale non randomizzata e basata sull’esame di videoregistrazioni, si è prefissata un obiettivo singolare: verificare se un campione di dieci medici di famiglia, afferenti a tre studi del centro di Belfast ed esperti nell’utilizzo del computer,...
08
GEN
2013

[Numero 12 - Settembre 2008] Raccolta dati: annotazione cartacea e palmare a confronto

SintesiL’obiettivo di questo studio, condotto dall’ American Academy of Family Physicians National Research Network , è stato il confronto della completezza delle risposte raccolte da 19 medici e infermieri di ambulatori di Medicina generale da pazienti adulti tra un questionario...
08
GEN
2013

[Numero 13 - Ottobre 2008] Attuazione della CAM-fisioterapia per mezzo di una molla virtuale

Sintesi La fisioterapia , oltre che di esercizi da proporre al paziente con alterazioni sinoviali, può avvalersi di strumenti in grado di programmare il movimento continuo, passivo e attivo (CPM, CAM). Nella presente pubblicazione viene affrontato questo interessante ambito di...
08
GEN
2013

[Numero 14 - Ottobre 2008] Uso della tecnologia per l’informazione sanitaria

Sintesi Obiettivo di questo lavoro è valutare l’adozione e l’impiego dell’ health information technology (HIT) in sette paesi industrializzati: Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania, Olanda, Australia e Nuova Zelanda. A tale scopo è stata operata una revisione della...
08
GEN
2013

[Numero 0] Uno sguardo alla tecnologia al servizio della Medicina: dai dispositivi agli studi clinici

La tecnologia si può dire è diventata oggi l’emblema della società che guarda al futuro, che fa della comunicazione in tempo reale il proprio strumento operativo e che attraverso apparecchiature sempre più composite e multitasking riesce a gestire tante operazioni. Allo stesso...
08
GEN
2013

[Numero 1. Gennaio 2008] Utilità di un teleconsulto dermatologico (TD) nell’ambito della Medicina Generale

Sintesi Il presente studio, svolto in Olanda, ha quantificato l’utilità di un teleconsulto dermatologico (TD) nell’ambito della Medicina generale, prestando particolare attenzione al tempo impiegato e ai risultati ottenuti in termini di velocizzazione e migliorament...
08
GEN
2013

[Numero 2. Febbraio 2008] Monitoraggio pressorio nel diabete

Sintesi Il controllo pressorio è un aspetto fondamentale nella gestione del soggetto diabetico iperteso, nel quale sono già di base compresenti molteplici condizioni di rischio e può diventare complessa una gestione terapeutica efficace. È pertanto molto sentita una duplice...
19
APR
2008

[Numero 5 - Marzo 2008] Gestione e monitoraggio dei casi di scompenso cardiaco mediante l’uso della Telemedicina

Sintesi Lo scompenso cardiaco cronico è notoriamente una condizione particolarmente impegnativa sotto il profilo clinico , sia per le frequenti complicanze sia per i numerosi ricoveri a cui può andare incontro il soggetto affetto. Questo studio americano ha valutato l’efficacia...
19
APR
2008

[Numero 6 - Aprile 2008] Sviluppo, attuazione, e studio pilota di una rete per il monitoraggio delle attività di emergenza sanitaria in Norvegia

Sintesi Questo studio nasce in un particolare contesto socio-sanitario, quello della Norvegia, in cui non sono disponibili statistiche precise sulle prestazioni “fuori orario” dei medici generalisti e su quelle d’urgenza. Tale lacuna è giustificata dal mancato inserimento dei...
21
MAR
2008

[Numero 4 - Marzo 2008] Uso di dispositivi palmari per una esperienza di collaborazione e condivisione di informazioni cliniche tra medici

Sintesi Il presente articolo, frutto di un’esperienza coreana, non propone i risultati di uno studio ma illustra la realizzazione di un sistema informatizzato del tutto innovativo per quanto riguarda l’impiego del palmare in ambito medico. Com’è ben noto a tutti coloro che...
05
MAR
2008

[Numero 3 - Marzo 2008] Studio di fattibilità e accettabilità di un sistema computerizzato, con promemoria automatica, per prescrivere comportamenti e cure primarie

Sintesi Potrebbe essere utile e ben accetto dai medici di Medicina generale (MMG) un software che orienti la prescrizione dei farmaci in rapporto alle raccomandazioni stabilite dalle linee guida? Apparentemente la risposta sembra, senza alcuna riserva, affermativa, ma nella...