14
FEB
2013

La sicurezza dei Vaccini

Accedi al webcast multimediale
08
GEN
2013

[Numero 13. Febbraio-Marzo 2012] Costo-efficacia della strategia di vaccinazione degli Stati Uniti

Lo studio La strategia vaccinale è guidata da diversi fattori, tra i quali la sicurezza e l’efficacia del vaccino, il carico di malattia evitabile, l’accettabilità e l’utilità sociale. Proprio questo valore di utilità determina l’economicità di intervento, definita come...
08
GEN
2013

[Numero 15. Febbraio-Marzo 2012] Il miglioramento dell’immunogenicità e dell’efficacia del vaccino antinfluenzale negli adulti

Premessa Il rapido aumento della popolazione anziana, evento senza precedenti nella storia del genere umano, rappresenta una delle sfide più grandi delle prossime decadi per l’intera umanità. Il numero delle persone di età uguale o maggiore di 65 anni, a livello mondiale, è...
08
GEN
2013

[Numero 14. Febbraio-Marzo 2012] Metodi per elaborare raccomandazioni da parte del Comitato consultivo in materia di vaccinazioni (ACIP) dei Centri statunitensi per il controllo delle malattie e la prevenzione ( CDC)

Introduzione Il Comitato consultivo in materia di vaccinazioni (ACIP) fornisce una consulenza esperta esterna al direttore dei Centri per il controllo delle malattie e la prevenzione (CDC) e al Segretario del dipartimento della Salute, sull’uso dei vaccini e agenti correlati per...
08
GEN
2013

[Numero 16. Aprile-Maggio 2012] Livelli di copertura vaccinale in adolescenza negli usa: 2006-2009

Sintesi si tratta di un’analisi dei dati provenienti dal NIS-Teen per gli anni 2006-2009 relativi ai nuovi vaccini inseriti in calendario per gli adolescenti in età 13-17 (MenACWY, TdaP, HIV). I dati derivano da questionari sottoposti in modalità random (telefonata a numeri...
08
GEN
2013

[Numero 17. Luglio-Settembre 2012] Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate in UE Islanda e Norvegia. Risultati dello studio VENICE 2010 sui metodi di implementazione dei programmi di vaccinazione nazionali.

Abstract Questo report offre una panoramica aggiornata delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate nei paesi UE Islanda e Norvegia considerando le differenze nell’implementazione dei programmi di vaccinazione tra paesi. Nel 2010 il VENICE (Vaccine European New Integrated...
08
GEN
2013

[FaD] Immunologia: le basi

Accedi al Webcast multimediale   A cura del Dott. Giuseppe Ventriglia
08
GEN
2013

[FaD] Vaccinologia: le basi

Accedi al Webcast multimediale   A cura del Dott. Giuseppe Ventriglia
08
GEN
2013

[Numero 9 - Settembre 2011] Come comunicare con i genitori incerti sui vaccini

Abstract Lo sviluppo di vaccini sicuri ed efficaci è uno dei più grandi trionfi medici. Tuttavia, nonostante alti tassi di vaccinazione negli Stati Uniti, l’85% degli operatori sanitari (HCP) ogni anno vedrà un genitore rifiutare la vaccinazione per i propri figli. Gli HCP...
08
GEN
2013

[Numero 10 - Ottobre 2011] Vaccinazioni e invecchiamento in salute

Sintesi Si tratta di una review che, partendo dal concetto di immunosenescenza e dall’incremento, ad esso correlato, di problematiche quali comorbilità, disabilità, peggioramento del livello di qualità della vita, porta a considerare l’impatto positivo di alcune vaccinazion...
08
GEN
2013

[Numero 2 – Articolo 1. Marzo 2010] Il peso della polmonite contratta in comunità negli anziani: lo studio spagnolo EVAN-65

Introduzione La polmonite contratta in comunità (CAP) è una malattia infettiva relativamente frequente, causa importante di mortalità a livello mondiale (1,2). L’incidenza rilevata di CAP, confermata radiologicamente, in popolazioni differenti, varia tra 1,3 e 11,6 casi per...
08
GEN
2013

[Numero 4 – Articolo 1. Maggio 2010] Il valore della vaccinazione : una prospettiva globale

Introduzione Se tutti concordano che la vaccinazione sia indubbiamente uno dei più significativi interventi di salute pubblica che risparmia milioni di persone dalle malattie infettive, allora come ci spieghiamo che ogni anno dei 130 milioni di nuovi nati , circa 30 milioni non...
08
GEN
2013

[Numero 8. Dicembre 2010] Problematiche in malattie da pneumococco e da vaccini coniugati antipneumococco: Sintesi del 27° incontro ESPID, Bruxelles, Belgio, 09-13 Giugno, 2009

Malattie da pneumococco, vaccini coniugati antipneumococco; PCV; Sierotipo 19A; S infezione polmonare Il 27°incontro annuale della Società Europea di Pediatria Malattie Infettive (ESPID), tenutosi a Bruxelles, Belgio, ha trattato delle gravi infezioni batteriche. Il programma...
08
GEN
2013

[Numero 1 – Articolo 1. Febbraio 2010] Epidemiologia della polmonite acquisita in comunità negli anziani : uno studio di popolazione

Obiettivo dello studio Valutare incidenza, eziologia, esiti clinici e fattori di rischio della polmonite acquisita in comunità negli anziani. Introduzione La polmonite acquisita in comunità (CAP) rimane un’importante causa di morbosità e mortalità , specialmente negli anziani....
11
FEB
2012

[Numero 12 – Dic. 2011- Gen. 2012] Metodi per elaborare raccomandazioni da parte del Comitato consultivo in materia di vaccinazioni (ACIP) dei Centri statunitensi per il controllo delle malattie e la prevenzione ( CDC)

Introduzione Il Comitato consultivo in materia di vaccinazioni (ACIP) fornisce una consulenza esperta esterna al direttore dei Centri per il controllo delle malattie e la prevenzione (CDC) e al Segretario del dipartimento della Salute, sull’uso dei vaccini e degli agenti...
30
NOV
2011

[Numero 11 - Novembre 2011] Il peso della polmonite contratta in comunità negli anziani: lo studio spagnolo EVAN-65.

Introduzione La polmonite contratta in comunità (CAP) è una malattia infettiva relativamente frequente, causa importante di mortalità a livello mondiale (1,2). L’incidenza rilevata di CAP, confermata radiologicamente, in popolazioni differenti, varia tra 1,3 e 11,6 casi per...
07
APR
2011

[Numero 5 – Luglio 2010] Vaccini per influenza

Abstract I virus influenzali A rappresentano una minaccia concreta per la popolazione umana sia mediante manipolazione e diffusione intenzionale, sia per il naturale processo di trasmissioni interspecie da serbatoi animali. La sfida nella preparazione per questi eventi con le...
07
APR
2011

[Numero 6 - Settembre 2010] Un postmoderno vaso di Pandora: la disinformazione antivaccinazione in Internet

Introduzione Morbilità e mortalità delle malattie prevenibili con la vaccinazione hanno raggiunto i minimi storici, i vaccini si sono dimostrati uno degli strumenti di maggior successo per la Salute Pubblica, eppure paradossalmente l’efficacia stessa della vaccinazione ha portato...
12