16
GEN
2013

OARSI recommendations for the management of hip and knee osteoarthritis, Part II: OARSI evidence-based, expert consensus guidelines: VALUTAZIONE CRITICA DI ALCUNI ASPETTI METODOLOGICI

Conclusioni inerenti gli aspetti metodologici considerati (a cura del Dott. Alessandro Battaggiae del Dott. Saffi Giustini) Gli autori hanno utilizzato un metodo originale per identificare in modo formale gli item da analizzare in un secondo tempo attraverso una ricerca...
16
GEN
2013

SNLG. Sistema nazionale Linee Guida - La gestione della Sindrome Influenzale

SNLG. Sistema nazionale Linee Guida - La gestione della Sindrome Influenzale A cura di: Alessandro Battaggia e Saffi Ettore Giustini Comitato Nazionale SIMG Clinical Governance La Linea guida è inserita tra gli obiettivi di un Programma Nazionale nato da una convenzione tra...
16
GEN
2013

Critical Appraisal delle Linee Guida sullo Scompenso Cardiaco: SIGN 2007, ESC 2005, Nice 2003

Stesura: Novembre 2007 A cura di: Alessandro Battaggia* e Saffi Ettore Giustini°, Comitato Nazionale SIMG Clinical Governance *consulente Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 del Veneto °responsabile nazionale SIMG Area del Farmaco.   Presentiamo la valutazione critica delle...
16
GEN
2013

Critical Appraisal dello Studio CORONA

Titolo: “Critical Appraisal” dello Studio Corona: I Risultati da Orlando come sono presentati / diffusi? Data di pubblicazione: Dicembre 2007 Recensione a cura di: Alessandro Battaggia e Saffi Ettore Giustini, SIMG   Rosuvastatin in older patients with systolic...
16
GEN
2013

Valutazione critica della metanalisi di Lindholm & coll relativamente ai risultati rilevati per l’outcome

Stesura: 12 Dicembre 2006 A cura di: Alessandro Battaggia e Saffi Ettore Giustini, Area Cardiovascolare SIMG Titolo: Valutazione critica della metanalisi di Lindholm & coll relativamente ai risultati rilevati per l’outcome “stroke” nei pazienti in terapia...
16
GEN
2013

2007 Guidelines for the management of Arterial Hypertension

Stesura: 29 Giugno 2007 A cura di: Alessandro Battaggia* e Saffi Ettore Giustini, Comitato Nazionale SIMG Clinical Governance *consulente Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 del Veneto -responsabile nazionale SIMG Area del Farmaco. Titolo: 2007 Guidelines for the management of...
20
MAR
2011

Validazione di una check-list a tre item per una prima valutazione della qualità delle linee guida: risultati preliminari

Scarica le diapositive di supporto     Introduzione La qualità delle linee guida pubblicate dalle Società Scientifiche Internazionali non sempre è ottimale ; fino a qualche anno fa era , anzi, decisamente scadente (Grilli et al Lancet 2000). La qualità di una Linea...
19
MAR
2011

Uso terapeutico dei cannabinoidi: revisione della letteratura metanalitica

Introduzione Questo documento è una breve sintesi dei contenuti della relazione presentata al Congresso Nazionale 2010. http://www.simg.it/documenti/atti/2010/nazionale/rel.asp?rel=0230-Bassetto+P Attualmente il medico può prescrivere cannabinoidi nei pazienti che non hanno...
04
FEB
2011

[CRITICAL APPRAISAL] Aspetti di prevenzione cardiovascolare nell’ anziano

Aspetti di prevenzione cardiovascolare nell’ anziano Dott. Alessandro Battaggia Messaggi chiave La dimensione epidemiologica della prevenzione cardiovascolare nel paziente anziano è rilevante, vuoi per la prevalenza delle fasce di età geriatrica nella popolazione vuoi per l’...
07
FEB
2009

Risultati delle ricerche biblografiche sullo Stroke

STROKE GUIDELINES – RICERCA BIBLIOGRAFICA ACCESSO 6 LUGLIO 2008 By Alessandro Battaggia & Saffi Ettore Giustini Comitato Nazionale Clinical Governance SIMG Abbiamo consultato sei importanti database di Linee Guida utilizzando la parola chiave ‘stroke’ in free-text. Le...
20
FEB
2008

Dossier sull’utilizzo delle statine

A cura di Alessandro Battaggia e Saffi Ettore Giustini SIMG - Comitato Nazionale Clinical Governance     Riassunto del documento E’ stata analizzata la letteratura metanalitica sperimentale 2005-2007 sull’impiego di statine nella prevenzione di eventi...
19
FEB
2008

Dossier sull’utilizzo delle statine

Riassunto del documento E’ stata analizzata la letteratura metanalitica sperimentale 2005-2007 sull’impiego di statine nella prevenzione di eventi cardiovascolari allo scopo di: quantificare la loro efficacia clinica identificare le molecole e/o le dosi più efficaci...