03
GIU
2013

Diagnosi e terapia della malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson è una patologia degenerativa del sistema nervoso centrale che colpisce in Italia circa 230.000 persone, delle quali circa il 5% con un’età inferiore ai 50 anni. Si prevede che la prevalenza di tale patologia raddoppierà nel corso dei prossimi venti anni a...
16
GEN
2013

[Sintesi linee guida – Area Cardiovascolare] Gestione della fibrillazione atriale

Commento del Revisore Le linee guida presentate dalla Società Europea di Cardiologia rappresentano le prime linee guida sulla gestione della fibrillazione atriale completamente europee. Sono state introdotte diverse novità rispetto alle precedenti linee guida americane,...
16
GEN
2013

[Linee Guida - Area Cardiovascolare] Per la valutazione del rischio cardiovascolare in adulti asintomatici

Sintesi Il passo iniziale nella valutazione del paziente è la stima del suo livello di rischio globale e la conoscenza della sua storia familiare. I pazienti a rischio elevato, presenza di precedenti coronarici e/o di loro equivalenti vanno già trattati ed ulteriori test non sono...
16
GEN
2013

[SINTESI LINEA GUIDA] Gestione integrata del Diabete Mellito di tipo 2 nell’adulto. Sintesi per i MMG

A cura del Dott. Bruno Guillaro     Prefazione Obiettivo generale di queste poche pagine è quello di fornire agli operatori sanitari una sintesi del documento d’indirizzo prodotto dal progetto IGEA, condotto dal Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e...
16
GEN
2013

[SINTESI LINEA GUIDA] SNLG. Sistema Nazionale Linee Guida La Gestione della Sindrome Influenzale

SNLG - Sistema Nazionale Linee Guida La Gestione della Sindrome Influenzale Sintesi a cura del Dott. Bruno Guillaro e del Dott. Francesco Mundo   Introduzione Questa linea guida è un aggiornamento del documento pubblicato nel novembre 2003 dal Programma Nazionale Linee...
16
GEN
2013

[LINEE GUIDA] Linee guida sulla gestione della dislipidemia in medicina generale

A cura di Alessandro Battaggia e Saffi Ettore Giustini SIMG - Comitato Nazionale Clinical Governance Linee guida sulla gestione della dislipidemia in medicina generale   La gestione della dislipidemia è un aspetto rilevante dell’attività del MMG nell’ambito...
16
GEN
2013

[Linee Guida - Area Cardiovascolare] Terapia dell’ipertensione arteriosa; nuove raccomandazione delle linee guida NICE e loro valutazione critica (a cura di Alessandro Battaggia e Ettore Saffi Giustini)

Titolo originale: Linee Guida NICE 2006 su Ipertensione Arteriosa Data di pubblicazione: Giugno 2006 Recensione a cura di: Alessandro Battaggia e Saffi Ettore Giustini, SIMG Indirizzo dell’articolo: http://www.nice.org.uk/page.aspx?o=CG34       Accanto alla...
16
GEN
2013

[Linee Guida - Area Dolore] Due decadi di linee guida per il trattamento del dolore da cancro (documento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità)

  Titolo originale: “Two decades of Clinical Practice Guidelines for the Management of cancer Pain” (World Health Organization document) Fonte: World Health Organization - Volume 18, Nos. 2 & 3 - 2005 Selezione e Commento a cura di: Pierangelo...
16
GEN
2013

[Linee Guida - Area Cardiovascolare] Management of Arterial Hypertension. The Task Force for the Management of Arterial Hypertension of the European Society of Hypertension (ESH) and of the European Society of Cardiology (ESC)

Autori: Giuseppe Mancia, Co-Chairperson (Italy), Guy de Backer, Co-Chairperson (Belgium), Anna Dominiczak (UK), Renata Cifkova (Czech Republic), Robert Fagard (Belgium), Giuseppe Germano (Italy), Guido Grassi (Italy), Anthony M. Heagerty (UK), Sverre E. Kjeldsen (Norway),...
06
FEB
2011

[Linee Guida - Area Cardiovascolare] Gestione delle ulcere venose croniche

Sintesi del revisore: Piero Paradisi Il cardine della terapia delle ulcere venose croniche agli arti inferiori è la terapia compressiva, che sembra dimostrare una superiorità della compressione multistrato rispetto ad altri presidi, oltre alle medicazioni effettuate da personale...
17
NOV
2010

[Linee Guida - Area Cardiovascolare] Linee guida per la diagnosi e la gestione dei pazienti con malattie dell’aorta toracica

Linee guida per la diagnosi e la gestione dei pazienti con malattie dell’aorta toracica Le patologie dell’aorta toracica sono, di solito, asintomatiche: unici strumenti diagnostici sono la TAC e la RM ed in alcuni casi l’ecocardiografia. I risultati terapeutici sono migliori...
06
FEB
2009

[SINTESI LINEE GUIDA] Gestione dei pazienti con Stroke. Riabilitazione, Prevenzione e Gestione delle complicanze, pianificazione delle dimissioni

Introduzione L’ictus è la terza causa di morte e la più frequente causa di severa disabilità dell’adulto in Scozia. Il 20% dei pazienti con ictus muoiono entro 30 giorni. Circa il 30% di quelli che sopravvivono diventano pienamente indipendenti in tre settimane; a sei mesi si...