17
FEB
2016

Tè verde può bloccare l’artrite reumatoide

I ricercatori della Washington State University di Spokane hanno identificato un potenziale nuovo approccio per combattere il dolore articolare, l’infiammazione dei tessuti causati dall’ artrite reumatoide. La scoperta ha valso l’immagine di copertina della rivista “Arthritis...
16
FEB
2016

I progressi dell’immunoterapia nella lotta contro il cancro

Il tentativo di portare l’immunoterapia ad un uso clinico contro il cancro e le malattie infettive ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. Ad esempio, studi clinici di terapia cellulare adottiva T stanno dando risultati molto promettenti. Gli ultimi progressi sono stati...
11
FEB
2016

Il dolore cronico cambia il sistema immunitario

Il dolore cronico può riprogrammare il funzionamento dei geni nel sistema immunitario. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori della McGill University. Il dolore cronico, inteso come dolore che dura da sei mesi o più, è una delle più comuni cause di disabilità in tutto il...
27
GEN
2016

Troppo zucchero danneggia cervello e memoria

Non solo aumenta il rischio di tumore, ma una dieta ricca di zuccheri “manda in tilt” il cervello ostacolando la capacità delle staminali neurali di auto-rinnovarsi. I ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma hanno scoperto, infatti, che in presenza di...
18
GEN
2016

Farmaci antiacido legati alla malattia renale cronica

Una classe di farmaci comunemente utilizzati per ridurre l’acido nello stomaco (inibitori della pompa protonica – PPI) è legata a un rischio maggiore di sviluppare la malattia renale cronica. Questo è quanto è stato trovato in un nuovo studio condotto dalla Johns Hopkins...
12
GEN
2016

Nuovi possibili trattamenti per il morbo di Alzheimer

Uno studio dell’Università di Southampton pubblicato sulla rivista “Brain“, ha scoperto che bloccando un recettore nel cervello responsabile della regolamentazione e produzione di nuove cellule immunitarie è possibile ridurre i problemi di memoria e i cambiamenti di comportamento...
28
DIC
2015

AHA: Statistiche sulle malattie cardiovascolari

Ogni anno l’American Heart Association (AHA), in collaborazione con il Centers for Disease Control and Prevention, il National Institutes of Health, ed altre Agenzie governative americane, pubblicano in aggiornamento i dati statistici relativi alle malattie cardiache, stroke, e...
24
DIC
2015

L’ereditarietà di 12 tipi di cancro

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Nature Communications” getta luce sulle componenti ereditarie di 12 tipi di cancro. La ricerca ha confermato l’ereditarietà già nota per il tumore al seno e i tumori ovarici e ha trovato un componente ereditaria sorprendente per il cancro...
07
DIC
2015

Piano Nazionale per la prevenzione delle epatiti virali

E’ stato presentato dal Ministero della Salute il “Il Piano nazionale per la prevenzione delle epatiti virali da virus B e C (PNEV)“, elaborato dai Componenti del Gruppo di lavoro per la prevenzione delle epatiti, si compone di 5 linee strategiche: Epidemiologia Prevenzione...
07
DIC
2015

Report aggiornato sulla qualità dell’aria in Europa (2015)

La EEA (European Environment Agency) ha pubblicato il 30 novembre il report aggiornato sulla qualità dell’aria in Europa. Il documento esamina i progressi verso i requisiti delle direttive sulla qualità dell’aria relativamente agli anni 2013 e 2014. Offre una panoramica delle più...
24
NOV
2015

Le noci nella dieta abbassano il livello di colesterolo

Uno studio svolto dal Dr. David Katz della Yale University Prevention Research Center, Griffin Hospital, nel Connecticut ha analizzato le implicazioni di una dieta ricca di noce su una serie di fattori, tra cui la salute, i livelli di colesterolo, il peso complessivo e la qualità...
23
NOV
2015

Un gel intelligente per attaccare il cancro

Un nuovo Biogel iniettabile è risultato efficace nel fornire farmaci antitumorali direttamente nella sede del tumore. Questa tecnologia sviluppata dai ricercatori del Centre de recherche du Centre hospitalier de l’Université de Montréal (CRCHUM) è stata testata con successo in...
23
NOV
2015

Cina: Allarme superbatteri resistenti a tutti gli antibiotici

Secondo uno studio, pubblicato su ‘Lancet Infectious Diseases‘, il mondo è sull’orlo di un’era post-antibiotica. Questo perché sono stati scoperti in Cina dei superbatteri resistenti anche ai farmaci finora utilizzati. Gli scienziati hanno identificato batteri in grado di...
13
NOV
2015

Nuovo test per lo screening del cancro alla prostata

Uno studio condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet dimostra che un nuovo test per il cancro alla prostata è migliore di quello del PSA per individuare un cancro aggressivo. Il nuovo test, che è stato provato su 58,818 uomini ed ha permesso di scoprire un cancro...
03
NOV
2015

Bevande zuccherate aumentano il rischio per il cuore.

Le persone che consumano regolarmente bevande gassate o zuccherate possono avere un rischio maggiore di insufficienza cardiaca. Ad affermarlo uno studio del Karolinska Institute di Stoccolma coordinato dalla professoressa Susanna Larsson. Le bevande zuccherate sono state...
22
OTT
2015

L’assunzione di alcool aumenta il rischio di cancro al seno

Grazie alla collaborazione di 334,850 donne di età compresa tra 35 e 70 anni provenienti da dieci paesi europei, un team internazionale di ricercatori ha ancora una volta confermato il legame tra consumo di alcol e un aumento del rischio di cancro al seno. Cinque università...
17
SET
2015

World Alzheimer Report 2015

Si stima che, a livello mondiale, nel 2015 ci sono 46,8 milioni di persone affette da una forma di demenza (in Italia oltre 1 milione e 200 mila). Cifra destinata quasi a raddoppiare ogni 20 anni, fino a raggiungere 74,7 milioni di persone nel 2030 e 131,5 milioni nel 2050. Il...
17
SET
2015

Scoperta proteina che rigenera il cuore dopo infarto

I ricercatori della Stanford University School of Medicine hanno scoperto una proteina denominata follistatina-like (FTSL1) che stimola la produzione di nuove cellule cardiache, promuovendo la rigenerazione dei tessuti dopo infarto. Nelle persone sane la proteina FTSL1 si trova...