10
GIU
2014

Chemioterapia più efficace con il digiuno

Uno studio coordinato dal genovese professor Valter Longo, Direttore dell’Istituto di Longevità alla University of Southern California di Los Angeles, e pubblicato sulla rivista Cell Stem Cell, spiega come alcuni giorni di digiuno possano risvegliare il sistema immunitario più...
10
GIU
2014

Test dello sperma per la diagnosi di cancro alla prostata

Il cancro alla prostata è uno dei tumori più comuni negli uomini ed è difficile da diagnosticare. Il test del PSA comunemente usato può portare a sovra-diagnosi e non è altamente specifico. Ora, una nuova ricerca condotta dall’Università di Adelaide in Australia promette di...
11
MAG
2014

Colesterolo alto aumenta il rischio di cancro

I ricercatori dell’Università di Sidney hanno pubblicato uno studio su Cell Reports nel quale si mettono in relazione le cellule tumorali con il colesterolo “cattivo” LDL (Low Density Lipoprotein). Quando quest’ultimo è alto, dicono gli scienziati, sarebbe in grado di favorire la...
01
MAG
2014

Fibrillazione atriale: dopo ablazione è preferibile non interrompere il trattamento con warfarin

Articolo di riferimento: Di Biase L, Burkhardt D, Santangeli P, et al. Periprocedural Stroke and Bleeding Complications in Patients undergoing Catheter Ablation of Atrial Fibrillation with Different Anticoagulation Management: Results from the “COMPARE” Randomized Trial....
20
APR
2014

Suicidio forzato per le cellule del cancro

I ricercatori dell’Università del Texas MD Anderson Cancer Center, coordinati dal prof. Anil K. Sood hanno scoperto in una ricerca preclinica che inibendo i segnali di una proteina (ormone prolattina) si ha il suicidio delle cellule tumorali (autofagia). Il suicidio cellulare o...
17
APR
2014

Un esame del sangue predice il rischio di ammmalarsi di Alzheimer

Ricercatori dell’Università Cattolica – Policlinico A. Gemelli di Roma e Ospedale Fatebenefratelli di Roma (Fondazione Fatebenefratelli, AFaR) e IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli Brescia, hanno sviluppato e testato con successo un test del sangue per...
21
MAR
2014

Scoperta la principale causa dello scompenso cardiaco

Uno studio di ricerca condotto dai ricercatori del Mount Sinai Hospital di New York in collaborazione con il Sanford-Burnham Medical Research Institute di La Jolla ha dimostrato che bloccando il microRNA miR-25 è possibile fermare la progressione dello scompenso cardiaco,...
21
MAR
2014

Esame del sangue per la diagnosi di tumore allo stomaco

I ricercatori dell’Università di Adelaide ha fornito una nuova speranza per la diagnosi precoce del cancro allo stomaco con l’individuazione di quattro nuovi biomarcatori nel sangue dei malati di cancro. “Il cancro dello stomaco è in genere asintomatico nelle fasi iniziali così...
18
MAR
2014

Scoperto il gene dell’obesità

E’ stato scoperto da un team di ricercatori internazionali coordinati da Marcelo Nobrega dell’University of Chicago Medical Center, un gene con un ruolo fondamentale nell’obesità, si chiama IRX3, controlla la massa corporea e regola la sua composizione, in pratica quanto grasso...
12
MAR
2014

Terapia combinata vs monoterapia con statine: un aggiornamento disponibile sul Bookshelf NLM

Sul Bookshelf della National Library of Medicine americana è disponibile un aggiornamento di una revisione, datata 2009, sui benefici e le controindicazioni della terapia combinata rispetto alla monoterapia a base di statine. La revisione è stata condotta da ricercator...
07
MAR
2014

Tumore colon: trovate le cellule che formano le metastasi

In uno studio condotto dall’Università di Palermo e dall’ Istituto Nazionale Tumori Regina Elena sono stati scoperti i meccanismi che provocano la migrazione delle cellule tumorali del cancro al colon. “Ora siamo riusciti a trovare le staminali che formano le metastasi. Questa...
26
FEB
2014

Test delle urine per la diagnosi di cancro

I ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) hanno messo a punto un semplice test delle urine che amplifica i segnali di crescita dei tumori e permette di individuare la malattia. La diagnostica, che funziona come un test di gravidanza, potrebbe rivelare in...
26
FEB
2014

La carne alla griglia favorisce Alzheimer e diabete

I ricercatori dell’Icahn School of Medicine at Mount Sinai in un lavoro pubblicato sulla rivista Pnas (Proceedings of the National Academy of Sciences) hanno dimostrato che alcuni composti chimici ottenuti con la cottura alla griglia, in forno o in padella della carne aumentano...
12
FEB
2014

Prevenzione primaria delle allergie alimentari

Una revisione sistematica pubblicata sulla rivista “Allergy” dall’ European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI) ha fatto il punto sulla prevenzione delle allergie alimentari nei bambini e negli adulti. Leggi il full text dell’articolo: Primary prevention of food...
12
FEB
2014

Nuove regioni genetiche legate al diabete di tipo 2

Sette nuove regioni genetiche associate al diabete di tipo 2 sono state identificate nel più grande studio finora condotto su base genetica della malattia. I dati del DNA provengono da più di 48.000 pazienti e 139.000 controlli sani provenienti da quattro diversi gruppi etnici....
12
FEB
2014

Rapporto Osmed 2013: aumenta il consumo di farmaci

Secondo il rapporto preliminare OSMED, relativo al periodo gennaio-settembre 2013, gli italiani consumano sempre più farmaci (+2% rispetto al 2012), seppure con una marcata variabilità regionale. I farmaci più utilizzati continuano ad essere quelli per le patologie...
04
FEB
2014

Scoperte proteine causa del tumore al cervello

Sono state scoperte due particolari proteine che avviano e provocano la crescita del glioblastoma, il tumore al cervello più frequente e maligno. La scoperta e’ stata realizzata in collaborazione con l’Ospedale di Treviso, l’Istituto di genetica e biofisica di Napoli...
30
GEN
2014

Nuovi antibiotici contro i batteri resistenti

I ricercatori della Brown University e del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno sviluppato una nuova classe di antibiotici che appare molto promettente per la lotta contro i batteri resistenti. I farmaci in questione sono gli acildepsipeptidi (ADEP). La pubblicazione...