27
GEN
2014

Il pacemaker si ricarica con il battito del cuore

Il battito cardiaco può ricaricare il pacemaker. Secondo uno studio condotto sugli animali, sembra che la nostra attività corporea sia in grado di alimentare dei dispositivi medici che sono stati impiantati nel nostro corpo. Si tratta di una grande scoperta poiché in questo modo...
27
GEN
2014

Articolo sulle app per smartphone e tablet più utilizzate

E’ stato pubblicato sul Journal of Family Practice un interessante articolo sulle più diffuse applicazioni utilizzate dai medici di famiglia americani, come ausilio per la loro professione. L’articolo parte da dati che evidenziano che il 74% dei medici americani usa abitualmente...
14
GEN
2014

Un test del sangue per la diagnosi del tumore al polmone

I ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano hanno messo a punto un’analisi basata su un semplice prelievo di sangue per individuare il cancro al polmone almeno due anni prima della TAC spirale. Il test analizza nel sangue la presenza di 24 microRna (sono molecole...
08
GEN
2014

American Cancer Society: statistiche annuali sul cancro

L’American Cancer Society ha pubblicato sulla rivista “CA: A Cancer Journal for Clinicians“ le consuete statistiche annuali sul cancro negli Stati Uniti. Negli ultimi due decenni le morti per cancro sono in continua diminuzione da un picco di 251,1 per 100.000 abitan...
08
GEN
2014

Diagnosis: nuova rivista open access

De Gruyter ha pubblicato online “Diagnosis“, una nuova rivista open access sulla diagnosi medica. Il dr. Mark L. Graber del St James, New York, e il dottor Mario Plebani dell’Università di Padova, Italia sono i due medici di fama internazionale Editor-in-Chief della rivist...
07
GEN
2014

Calcolatore online per il rischio del cancro colon-retto

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno sviluppato un nuovo strumento chiamato CRC-PRO che permette ai medici di prevedere rapidamente e con precisione il rischio individuale di cancro al colon-retto. CRC-PRO, è progettato per aiutare sia i pazienti che i medici a determinare...
06
GEN
2014

Come i tumori inibiscono l’attività dei farmaci

I ricercatori dell’ University of East Anglia (UEA) in Inghilterra hanno scoperto che non bisogna rinunciare alla proteina beta3-integrina, largamente espressa dalle cellule tumorali, che è stata un obiettivo terapeutico importante nella progettazione di farmaci anticancro negli...
16
DIC
2013

ASCO: I progressi della ricerca sul cancro nel 2013.

Il rapporto “Clinical Cancer Advances 2013” è una relazione annuale dell’ “American Society of Clinical Oncology” sui progressi della ricerca sul cancro. Il documento pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Oncology è al 9° anno e documenta i successi e le sfi...
11
DIC
2013

OMS: nuova banca dati sulla Salute Mentale

Il WHO (World Health Organization) ha provveduto all’inserimento online di un nuovo database sulla salute mentale, abuso di sostanze, disabilità mentale, medicina generale, violazione e promozione dei diritti umani. Il database include policy, strategie, leggi e gli standard di...
03
DIC
2013

Il colesterolo alimenta il cancro al seno

Secondo i ricercatori della Duke University School of Medicine (USA) un derivato del colesterolo può alimentare la crescita e la diffusione del cancro al seno. Già in precedenza alcuni studi avevano evidenziato che il grasso nelle persone in sovrappeso contribuisse a mandare in...
30
NOV
2013

Cancro al cervello: diagnosi in 30 minuti

I ricercatori della University of Central Lancashire in Inghilterra hanno messo a punto una nuova tecnica che potrebbe trasformare la diagnosi dei pazienti con tumori cerebrali, eliminando la necessità di ricoveri ospedalieri prolungati e test invasivi. Utilizzando una...
29
NOV
2013

Mangiare noci allunga la vita

Un ampio studio di coorte realizzato da ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute a Brigham della Harvard School of Public Health, e pubblicato sul “New England Journal of Medicine”, ha dimostrato che una dieta che contempli l’assunzione regolare di una modesta quantità di...
19
NOV
2013

Frutta secca e cancro al pancreas nelle donne

Uno studio dei ricercatori dell’Università di Harvard, Boston USA e del Brigham and Women’s Hospital, pubblicato sulla rivista “British Journal of Cancer” ha dimostrato che consumare 2 volte alla settimana circa 30 grammi di frutta secca riduce il rischio di sviluppare il cancro...
14
NOV
2013

WHO: incidenza del cancro nei cinque continenti

E’ stato pubblicato il volume X di CI5 (Cancer Incidence in Five Continents) sull’incidenza del cancro nei cinque continenti. Il testo viene pubblicato ogni cinque anni circa dall’International Agency for Research on Cancer (IARC) e dall’ International Association of Cancer...
12
NOV
2013

Ibuprofene non è di aiuto per il raffreddore e mal di gola

Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Southampton nel Regno Unito e pubblicato sulla rivista British Medical Journal, ha messo in dubbio l’efficacia del trattamento con ibuprofene del raffreddore o mal di gola. Lo studio ha coinvolto 889 pazienti e i risultati...
03
NOV
2013

SIGO: arriva in Italia il “Genetic test”

Arriva in Italia il Genetic-test: permette di individuare con una precisione del 99,9% i feti affetti da Sindrome di Down (Trisomia 21), e può ridurre del 95% il ricorso a metodologie diagnostiche invasive come amniocentesi e villocentesi. Le anomalie dei cromosomi sono le...
22
OTT
2013

Carcinoma pancreatico metastatico: i risultati del trial IMPACT su NEJM

Sono stati pubblicati settimana scorsa sull’edizione online del New England Journal of Medicine gli incoraggianti risultati del trial MPACT (Metastatic Pancreatic Adenocarcinoma Clinical Trial) che ha valutato l’efficacia del paclitaxel legato all’albumina in nanoparticelle con...
18
OTT
2013

Il sonno “disintossica” il cervello

I ricercatori dell’University of Rochester Medical Center (URMC) hanno scoperto un meccanismo che rimuove i prodotti di scarto dal cervello e si attiva principalmente durante il sonno. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista “Science“. “Questo studio dimostra che il cervello...