­
16
GEN
2013
Critical Appraisal

Critical Appraisal dello Studio CORONA





Titolo:Critical Appraisal” dello Studio Corona: I Risultati da Orlando come sono presentati / diffusi?
Data di pubblicazione: Dicembre 2007
Recensione a cura di:
Alessandro Battaggia e Saffi Ettore Giustini, SIMG


 

Rosuvastatin in older patients with systolic heart failure Kjekshus J et al NEJM 2007 357 in press on line dal 4 novembre 2007, DOI:10.1056/NEJM0a0706202

Lo studio CORONA è un trial randomizzato e controllato versus placebo allestito allo scopo di studiare l’ efficacia della rosuvastatina in pazienti affetti da insufficienza cardiaca sull’ incidenza dell’ end-point primario”morte cardiovascolare + infarto non fatale + stroke non fatale”. La qualità metodologica dello studio è garantita sia dal disegno in doppio cieco che dalle caratteristiche dell’allocation concealment. In un follow-up mediano di 32.8 mesi la rosuvastatina non ha ridotto l’ incidenza di questo end-point primario. Una analisi secondaria del trial ha invece fornito “significatività statistica” a favore di una riduzione del numero di ospedalizzazioni motivate da cause cardiovascolari. Questo risultato è stato enfatizzato dagli autori nelle conclusioni dell’ articolo.

 

Viene qui presentata una revisione critica di queste conclusioni alla luce dei problemi connessi all’ interpretazione delle analisi secondarie.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Informazioni sull'autore
GD Star Rating
loading...
Leggi articolo precedente:
[Linee Guida - Area Cardiovascolare] Terapia dell’ipertensione arteriosa; nuove raccomandazione delle linee guida NICE e loro valutazione critica (a cura di Alessandro Battaggia e Ettore Saffi Giustini)

Titolo originale: Linee Guida NICE 2006 su Ipertensione Arteriosa Data di pubblicazione: Giugno 2006 Recensione a cura di: Alessandro Battaggia...

Chiudi