Sintesi di LINEE GUIDA Diagnosi e terapia della malattia di Parkinson | ![]() |
La malattia di Parkinson è una patologia degenerativa del sistema nervoso centrale che colpisce in Italia circa 230.000 persone, delle quali circa il 5% con un’età inferiore ai 50 anni. Si prevede che la prevalenza di tale patologia raddoppierà nel corso dei prossimi venti anni a causa soprattutto del crescente invecchiamento della popolazione generale.
La presente linea guida, promossa dalla Lega italiana per la lotta contro la malattia di Parkinson, le sindromi extrapiramidali e le demenze (LIMPE) e dall’Istituto superiore di sanità (ISS) nell’ambito del Sistema nazionale linee guida (SNLG), rappresenta il primo innovativo documento con una serie di raccomandazioni, orientate verso la pratica clinica corrente e la sanità pubblica, sugli aspetti diagnostici, farmacologici, riabilitativi e chirurgici relativi alla malattia di Parkinson. Una raccomandazione specifica riguarda il trattamento a base di cellule staminali.
Questa linea guida vuole quindi costituire uno strumento utile a fornire chiarezza e supporto a tutti gli operatori sanitari coinvolti nella gestione del paziente affetto da malattia di Parkinson e a informare i pazienti e i loro familiari sulle raccomandazioni formulate nella diagnosi e trattamento della malattia.
Alfonso Mele
Istituto Superiore di Sanità
Le raccomandazioni presenti in queste Linee Guida rappresentano uno strumento utile a definire il contributo delle varie figure professionali nelle diverse fasi della malattia, delineando per la prima volta un possibile percorso diagnostico-assistenziale del paziente con sospetta sindrome parkinsoniana.
Nel VII Report Annuale 2010-2011 dei dati di Health Search, la malattia di Parkinson si colloca in terza posizione, fra 35 patologie oggetto di analisi, per numero di contatti/paziente/anno precedendo varie patologie che hanno notoriamente una prevalenza superiore nella popolazione generale.
Questi dati confermano l’importanza di delineare un percorso gestionale adeguato che supporti il MMG nelle varie fasi della malattia di Parkinson, consentendogli di acquisire e di mantenere una conoscenza appropriata delle caratteristiche cliniche di questa patologia.
Francesco Mazzoleni
Responsabile Area Neurologica Simg
Scarica e leggi la linea guida in full text: Diagnosi e terapia della malattia di Parkinson (PDF)