14
FEB
2013
Corsi Strutturati

Ideare un Poster Scientifico


Introduzione: Il poster scientifico rappresenta una nuova tecnica di comunicazione visiva che si è notevolmente sviluppata negli ultimi anni. Oggi in ogni convegno scientifico esiste una sessione posterche prevede l’esposizione dei lavori presentati. 

Il poster rimane esposto per il tempo stabilito dal Comitato Scientifico che decide anche l’orario in cui l’autore dovrà rimanere accanto al proprio lavoro per poterlo illustrare ai partecipanti interessati. Il poster rappresenta un’ottima opportunità per promuovere se stessi e il proprio lavoro e se ben realizzato è una esperienza notevolmente gratificante. I poster sono giudicati per il loro contenuto ma anche per la loro presentazione e per idearne uno è imprescindibile un buon lavoro di pianificazione.

Autore: Fabio Fichera, SIMG Siracusa
Data di pubblicazione: Maggio 2011
Parte 1: Accedi al materiale didattico | Scarica le slide
Parte 2A: Accedi all’Unità didattica | Scarica le slide
Parte 2B: Accedi all’Unità didattica | Scarica le slide
Parte 3: Accedi all’Unità Didattica | Scarica le slide
Informazioni sull'autore
GD Star Rating
loading...
Avviso importante: è noto che la scienza medica è soggetta a continue e rapide trasformazioni. Prima di applicare nella pratica clinica qualsivoglia informazione contenuta nei testi di queste sezioni, verificarne la data di pubblicazione e che essa non sia stata superata da nuove conoscenze e\o evidenze scientifiche. Nessuna responsabilità potrà essere attribuita agli autori e\o ai responsabili scientifici del Portale ASCO per la mancata osservanza di questo avviso.
Leggi articolo precedente:
Diabete, Sei un Tipo 2

Descrizione: Progetto di Formazione a Distanza, “Gestione del Diabete tipo 2 in Medicina Generale” Anno di pubblicazione: 2009 Accedi al Corso

Chiudi