Area Alimenti Funzionali [Numero 26. Marzo 2012] Latte fermentato contenente Lattobacillo casei ceppo Shirota riduce l’incidenza di feci di consistenza dura nella popolazione sana | ![]() |
Background
La stipsi è un problema diffuso che affligge circa il 17% della popolazione in Europa (Peppas et al. 2008). La stipsi cronica è definita sia in base a alvo infrequente (< 3 scariche BMs - alla settimana) che alla produzione di feci dure e compatte -hard or lumpy stools HLS-, alla evacuazione incompleta con sforzo. Negli ultimi dieci anni si è sempre più dato valore ad una misura validata della consistenza delle feci rappresentata dalla Bristol Stool Form Scale (BS) con 7 score ideata da ODonnell et al. (1990 ) perchè straordinariamente correlate ai tempi di transito intestinali. Viene utilizzata sia in clinic ache nella ricerca ed è stata inserita nei criteri di Roma III della patologie funzionali intestinali.
Feci dure e compatte (HLS) sono prodotte non solo dagli stitici ma anche dalla popolazione normale che non rientra nella definizione di stipsi. Lo studio di Koebnick et al (2003) ha dimostrato un effetto favorevole nella stipsi del latte fermentato probiotico contenente Lattobacillo Casei ceppo Shirota (LcS), ma tale lavoro presenta diversi bias, dale scale non validate ai sintomi raccolti retrospettivamente e non con diario giornaliero.
Questo lavoro pertanto ha lo scopo sia di utilizzare scale e metodi validati per lo studio delle patologie funzionali, sia di studiare una popolazione di soggetti sani e non una selezionata di stitici gravi. Il lavoro è stato condotto dalla Unità di Ricerca Farmacologica di Ghent (Belgio).
Metodi
Endpoint Primario:
la proporzione di soggetti con HLS (BS score ¥ 1 or 2) in almeno il 25% dei BMs.
Popolazione:
maschi e femmine sani 1865 anni con frequenti HLS e BM uguali o superiori a 2 giorni.
Endpoint Secondario:
modifica dei sintomi, del contenuto acquoso delle feci e concentrazione di acidi grassi.
Vengono randomizzati i soggetti con BS score > 3 (HLS) in uno studio randomizzato, controllato, stratificato in aperto (non cieco) in 2 gruppi di cui uno solo assume latte fermentato con LcS (6,5 9 colonie ) con una settimana di baseline e 3 settimane di trattamento.
I soggetti inclusi compilano un diario BS e dei sintomi e raccolgono feci che vengono analizzate per il loro contenuto in acqua e acidi grassi.
Risultati
39 soggetti completano lo studio e non ci sono state differenze rilevanti tra I 2 gruppi per sesso ed età al baseline ( HLS 73.7% nel gruppo trattato;75.0 % nei controlli).
Endpoint Primario: Nel gruppo trattato la proporzione di HLS scende al 36, 8% dopo 3 settimane di consume del latte fermentato con LcS mentre nel gruppo controllo sale all85% (P ¥ 0.002; odds ratio, 0.09; 95% CI, 0.02, 0.42).
Endpoint Secondario: il BS score medio aumenta da 2.76 a 3.25 (e precisamente +0.49 ^ 0.55 nel gruppo trattato; + 0.16 ^ 0.66 nei controlli; P , 0.001)
Conclusioni
I risultati di questo studio pilota dimostrano che il latte fermentato con LcS reduce lincidenza di HLS in soggetti sani già a 3 settimane di trattamento concordando con I risultati del precedente lavoro di Koebnick suggerendo che leffetto di tale prodotto negli stitici è riproducibile nella popolazione sana.
Implicazioni per la pratica clinica
La defecazione con sforzo è un sintomo riportato anche nei soggetti sani che non rientrano nella definizione di stipsi secondo Roma III, altre patologie come ragadi ed emorroidi possono essere codeterminate da questa anomalia della fisiologica evacuazione. Ammorbidire le HLS è un obiettivo utile nel counselling del medico di medicina generale ed è bene sapere che nutriceutici che possono essere integrati nella normale alimentazione possono contribuire a questo scopo.
Conclusioni del revisore
Gli stessi autori riconoscono (solo nelle conclusioni) che si tratta solo di uno studio pilota small size non in cieco con le limitazioni relative a generalizzare le conclusioni. Infine non cè un confronto con analoghi prodotti per valutare se leffetto è ceppo specifico o comune a tutti i probiotici.
È comunque interessante una conferma in generale di una attività specifica di una carica di probiotici LcS di questa portata (6,5 9 colonie ) e che la modifica della forma delle feci rappresenti una modifica dei tempi di transito intestinale. Andrebbero tuttavia condotti ulteriori studi su una popolazione più ampia in doppio cieco e studiando il tempo di transito magari con metodologie semplificate già validate (con markers radiopachi una sola Rx dopo 72 ore). Tali studi si potrebbero anche condurre nelle cure primarie dove sono largamente rappresentati i soggetti target di questo trattamento con nutriceutici.
Recentemente su questo argomento è stata pubblicata una autorevole revisione di trial clinici controllati sul trattamento con probiotici della stispi cronica (Chmielewska A, Szajewska H.Systematic review of randomised controlled trials: probiotics for functional constipation. World J Gastroenterol. 2010 Jan 7;16(1):69-75).
Essa include 5 RCT validi pubblicati con un totale di 377 soggetti studiati ( 194 trattati e 183 controlli) , 3 RCT su adulti e 2 su bambini. Negli adulti i dati secondo lautore suggeriscono un effetto favorevole del trattamentosu BM e HLS con Bifidobacterium lactis DN-173 010, Lactobacillus casei Shirota, and Escherichia coli Nissle 1917. Tuttavia i dati vengono ancora ritenuti scarsi e in attesa di altri studi le conclusioni per quanto favorevoli non possono rientrare nelle Linee Guida e luso di probiotici nella stipsi è da ritenersi “investigazionale.
Bibliografia
-
Battaglia E, Bruzzi P, Italian Constipation Study Group. 2004. An extended assessment of bowel habits in a general population. World J Gastroenterol 10:713716.
-
Koebnick C, Wagner I, Leitzmann P, Stern U, Zunft HJ. 2003. Probiotic beverage containing Lactobacillus casei Shirota improves gastrointestinal symptoms in subjects with chronic constipation. Can J Gastroenterol 17:655659.
-
Lewis SJ, Heaton KW. 1997. Stool form scale as a useful guide to intestinal transit time. Scand J Gastroenterol 32:920924.
-
Matsumoto K, Takada T, Shimizu K, Kado Y, Kawakami K, Makino I, Yamaoka Y, Hirano K, Nishimura A, Kajimoto O,
-
Nomoto K. 2006. The effects of a probiotic milk product containing Lactobacillus casei strain Shirota on the defecation frequency and the intestinal microflora of sub-optimal health state volunteers: A randomized placebo-controlled cross-over study. Bioscince Microflora 25:3948.
-
Chmielewska A, Szajewska H.Systematic review of randomised controlled trials: probiotics for functional constipation. World J Gastroenterol. 2010 Jan 7;16(1):69-75.