15
GEN
2015

[Numero 1. Gennaio 2015] La depressione nei pazienti anziani con patologie somatiche. Quando e come intervenire

Introduzione La depressione negli anziani, in particolare con problemi fisici cronici, è un problema comune ma complesso e talvolta di non facile individuazione, soprattutto in caso di sovrapposizione di sintomatologia somatica e psichica. In questa pubblicazione vengono discussi...
17
LUG
2014

[Numero 2. Luglio 2014] Revisione sistematica dei fattori associati ai disturbi depressivi e d’ansia negli adulti più anziani con malattia di Parkinson.

Introduzione La malattia di Parkinson (MP) è associata a un’alta prevalenza di disordini neuropsichiatrici che influiscono negativamente sul decorso della patologia causando un peggioramento della disabilità dei pazienti e un aumento di mortalità. I disturbi depressivi e d’ansia...
15
FEB
2013

[Numero 64. Marzo 2013] Il rischio di fratture dell’anca dopo l’inizio della terapia antipertensiva negli anziani.

Lo studio Più del 50% di tutti gli adulti sopra i 50 anni sono ipertesi, e la probabilità di sviluppare ipertensione nell’arco di una vita media è del 90%; inoltre, il 72% degli ipertesi di nuova diagnosi con più di 60 anni sono in trattamento antipertensivo....
08
GEN
2013

[Numero 2 – Articolo 1. Marzo 2010] Il peso della polmonite contratta in comunità negli anziani: lo studio spagnolo EVAN-65

Introduzione La polmonite contratta in comunità (CAP) è una malattia infettiva relativamente frequente, causa importante di mortalità a livello mondiale (1,2). L’incidenza rilevata di CAP, confermata radiologicamente, in popolazioni differenti, varia tra 1,3 e 11,6 casi per...
08
GEN
2013

[Numero 46 - Articolo 1. Marzo 2010] Il dolore nelle strutture assistenziali per lungodegenti in europa: confronto tra finlandia, italia e paesi bassi.

Introduzione Il dolore è molto diffuso tra i residenti nelle strutture assistenzali a lungo termine; le stime variano tra il 45% e l’80% a seconda delle caratteristiche specifiche dei pazienti e degli gli strumenti di rilevazione impiegati. . I residenti in tali strutture sono a...
08
GEN
2013

[Numero 38 - Articolo 2, Settembre 2009] Valore degli esami diagnostici nella valutazione degli episodi sincopali nei pazienti anziani.

  Lo studio La sincope, definita come perdita di coscienza transitoria seguita da ripresa spontanea, costituisce dall’1 al 3% degli accessi in pronto soccorso, e fino al 6% dei ricoveri ospedalieri. I più colpiti sono gli anziani, che hanno anche maggiore percentuale...
08
GEN
2013

[Numero 9 - Articolo 1. Dicembre 2006] Livelli glicemici basali e incidenza di Diabete Mellito in adulti anziani non diabetici randomizzati a ricevere 3 differenti classi di farmaci antiipertensivi.

    Background È noto che una terapia anti-ipertensiva con diuretici tiazidici frequentemente può determinare un aumento dei livelli glicemici. Non è del tutto definito, tuttavia, il significato clinico di questa osservazione. A questo proposito gli estensori di questo...
08
GEN
2013

[Numero 9 - Articolo 4. Dicembre 2006] Efficacia dell’applicazione di linee guida per la profilassi del tromboembolismo venoso in pazienti anziani dopo interventi acuti

Sintesi dell’ArticoloUn intervento formativo complesso, basato sulla adozione ed implementazione di una linea guida condivisa, può essere verificato e dimostrare una riduzione nell’incidenza di trombosi venose profonde degli arti inferiori (TVP) nel setting operativo dei...
08
GEN
2013

[Numero 0 - Articolo 1. Marzo 2006] Efficacia e sicurezza del fondaparinux per la prevenzione del tromboembolismo venoso in pazienti medici anziani: uno studio randomizzato e controllato versus placebo

Sintesi dello Studio Rilevanza per la pratica quotidiana Conclusioni del revisore Sintesi dello studio     Obiettivo: Valutare l’efficacia e la sicurezza di fondaparinux nella prevenzione del tromboembolismo in pazienti anziani, con patologia mediaca cronica...
03
NOV
2012

[Numero 8. Ottobre 2012] Rapporto tra dolore agli arti inferiori e disabilità motoria Effetto delle variazioni del dolore agli arti inferiori sulla progressione della disabilità motoria in età media e avanzata. Evidenze dallo studio NorStOP in 6 anni di follow up

Introduzione La disabilità motoria, definita come riduzione delle capacità nel ” camminare, salire le scale, muoversi”, è la forma più comune di disabilità negli anziani ed è associata a una ridotta qualità di vita. Spesso è il primo sintomo disabilitante, precursore di...
30
NOV
2011

[Numero 11 - Novembre 2011] Il peso della polmonite contratta in comunità negli anziani: lo studio spagnolo EVAN-65.

Introduzione La polmonite contratta in comunità (CAP) è una malattia infettiva relativamente frequente, causa importante di mortalità a livello mondiale (1,2). L’incidenza rilevata di CAP, confermata radiologicamente, in popolazioni differenti, varia tra 1,3 e 11,6 casi per...
07
APR
2011

[Numero 15 - Articolo 1. Settembre 2010] Relazione tra livelli circolanti di acido folico, anemia, macrocitosi e funzioni cognitive in soggetti anziani

Background L’arricchimento dei cereali con acido folico ha come obiettivo la riduzione dell’incidenza dei difetti del tubo neurale durante la crescita embrionale e fetale. La produzione di tali alimenti è entrata in vigore in USA da oltre 10 anni. Questa manovra governativa sta...
19
APR
2008

[Numero 12 - Articolo 4. Marzo 2007] Confronto degli effetti terapeutici di diversi dosaggi di terapia con statine in una popolazione anziana con vasculopatia coronarica: risultati dello Study Assessing Goals in the Elderly (SAGE)

Sintesi Premesse Risultati Discussione Rilevanza per la pratica della Medicina Generale Sintesi Lo studio pone a confronto, in una popolazione di soggetti con vasculopatia coronarica ed età media più avanzata rispetto a quella di precedenti studi , dosaggi elevati di...