20
NOV
2013

[Numero 76. Novembre 2013] Fentanil spray sublinguale in dose singola per il “breakthrough cancer pain”

Introduzione Nei pazienti oncologici , nonostante la diffusione delle linee guida dell’OMS e i progressi fatti in questo campo, la gestione del dolore da moderato a severo rimane ancora una sfida. Nonostante l’utilizzo di oppioidi, previsto dalla scala a 3 gradini dell’OMS per i...
08
GEN
2013

[Numero 65. Luglio-Settembre 2012] Giudizio del paziente oncologico sull’impiego degli analgesici e sull’interferenza del dolore

Premessa Il dolore è un sintomo comune tra i pazienti con cancro ed è causa di ansia, depressione e senso di disperazione. Il cancro causa dolore con differenti meccanismi: direttamente, mediante un effetto massa, invadendo i tessuti limitrofi, propagandosi agli altri organi,...
08
GEN
2013

[Numero 37 - Articolo 2. Maggio 2009] Dolore nel paziente oncologico negli ultimi tre mesi di vita: prevalenza, difficoltà, trattamento. Risultati di un’indagine condotta in Italia

Introduzione Il dolore nei pazienti oncologici resta un grave problema in ogni parte del mondo, anche se le linee guida pubblicate affermano che esso può essere alleviato nel 70-90% dei casi. Pur essendo un sintomo comune in tutti gli stadi della malattia, stabilirne prevalenza e...
08
GEN
2013

[Numero 16 - Articolo 3. Luglio 2007] Medicina complementare ed alternativa durante la terapia oncologica: al di là dell’innocenza

    Introduzione La medicina alternativa e complementare, popolare in tutto il mondo, è una fiorente attività che comporta una spesa di bilioni di dollari specie da parte di individui appartenenti a classi socio economiche elevate, per lo più di sesso femminile,...
08
GEN
2013

[Numero 10 - Articolo 3. Gennaio 2007] Alimentazione e Attività Fisica Durante e Dopo Terapia per Tumore: Una Guida dell’American Cancer Society per Scelte Informate

  Introduzione Gli Autori propongono delle linee guida per pazienti oncologici sulla base delle evidenze cliniche per fornire corrette informazioni nutrizionali e di attività fisica. L’intento degli Autori è quello di dare informazioni appropriate a pazienti e operatori...
09
APR
2009

[Numero 40 - Articolo 1. Settembre 2009] Cure palliative oncologiche dieci anni dopo: risultati, bisogni, prospettive- American Society of Clinical Oncology

  Introduzione Ogni anno, nel mondo, ci sono 10 milioni di nuove diagnosi di cancro, e ben 6 milioni di decessi per questa patologia. Una popolazione che invecchia, con l’aumento correlato di incidenza e prevalenza di malattie oncologiche, fa delle cure palliative un...