08
GEN
2013

[Numero 62. Aprile 2012] Cannabinoidi e oppioidi: interazione nel dolore cronico

Sintesi Il trattamento appropriato del dolore cronico resta problematico. Anche se gli oppioidi sono efficaci analgesici, gli effetti collaterali dose dipendenti come la sedazione, nausea e vomito, e paura di dipendenza spesso limitano la somministrazione di dosi superiori e...
08
GEN
2013

[Numero 38 - Articolo 1. Giugno 2009] Potenziale terapeutico della cannabis nella terapia del dolore

Introduzione I cannabinoidi sono composti lipofili di basso peso molecolare originariamente. In natura vengono estratti esclusivamente dalla Cannabis Sativa, dalla quale si ricavano 60 differenti cannabinoidi (CBs), fra cui il delta-9-tetraidrocannabinolo, il più psicoattivo fra...
08
GEN
2013

[Numero 16 - Articolo 2. Luglio 2007] Ruolo dei cannabinoidi nella gestione della nausea e vomito da chemioterapici e del dolore oncologico

    Introduzione Circa 11 milioni di persone nel mondo – Stati Uniti compresi - hanno una diagnosi di tumore ogni anno. Molti di questi pazienti soffriranno per i sintomi della malattia e/o per gli effetti collaterali della terapia che spesso peggiora la qualità...
08
GEN
2013

[Numero 15 - Articolo 2. Giugno 2007] Metanalisi degli studi relativi a trattamenti basati sulla cannabis per il dolore neuropatico e il per dolore correlato alla sclerosi multipla

    Introduzione Il dolore debilitante che sopravviene nel 50-70% dei casi di sclerosi multipla è poco capito e raramente studiato. In questo studio si riassumono l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti basati sui cannabinoidi nel dolore neuropatico. La sclerosi...
19
APR
2008

[Numero 24 - Articolo 3. Marzo 2008] Impiego dei cannabinoidi nel dolore cronico

  Pubblichiamo questo editoriale di Cohen, Anestesista e Direttore del Centro di Medicina del Dolore di Baltimora, per una più appropriata valutazione dell’articolo apparso al n. 24 di ASCO, senza entrare nel merito delle affermazioni a sostegno del bias rilevato, ma per una...
21
MAR
2008

[Numero 24 - Articolo 1. Marzo 2008] Confronto tra gli effetti analgesici e la tollerabilità del nabilone e della diidrocodeina nel dolore neuropatico cronico: uno studio randomizzato, incrociato a doppio cieco

Introduzione Il ruolo dei cannabinoidi nella terapia di alcune malattie neurologiche ha suscitato notevoli interesse anche se le evidenze sin ora disponibili sono solo aneddotiche e di scarsa qualità. Una metanalisi che ha esaminato l’efficacia analgesica dei cannabinoidi non ha...