08
GEN
2013

[Numero 5 - Articolo 1. Agosto 2006] Domande senza risposta nella gestione della sindrome coronarica acuta: stratificazione del rischio dei pazienti con coronarografia normale o lesioni minime

Lo Studio Il dolore toracico acuto in presenza di malattia coronarica non ostruttiva rimane un problema non risolto nella pratica clinica. Dal momento che non esistono studi clinici pubblicati sulla sindrome coronarica acuta, e sulla sua evoluzione nei pazienti con malattia...
08
GEN
2013

[Numero 2 - Articolo 5. Maggio 2006] ACE inibitori in pazienti con malattia coronarica e assenza di scompenso cardiaco o di disfunzione sistolica ventricolare sinistra. Una revisione di trial randomizzati controllati a lungo termine.

Sintesi dello Studio Rilevanza per la pratica quotidiana e conclusioni del revisore Conclusioni del revisore   Sintesi dello Studio Razionale: Gli ACE inibitori sono farmaci di efficacia dimostrata nei soggetti con scompenso cardiaco o cardiopatia coronarica e...
08
GEN
2013

[Numero 3 - Articolo 5. Giugno 2006] Pazienti con cardiopatia ischemica: quale rapporto tra proteinuria, alterata funzione renale ed eventi avversi fatali e non fatali?

    Sintesi dello Studio Osservazioni Rilevanza per la pratica quotidiana Conclusioni del revisore   Sintesi dello Studio Quanto incide, nella prognosi dei pazienti infartuati, la presenza di insufficienza renale cronica? Ed è utile andare alla ricerca della...
08
GEN
2013

[Numero 4 - Articolo 1. Luglio 2006] Valutazione del valore aggiuntivo dell’uso della proteina C-Reattiva e di altri nuovi marker di rischio nella stima del rischio coronarico

Lo Studio Lo studio si basa su quasi 16.000 pazienti dell’Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC) Study, arruolati in 4 differenti zone degli USA e seguiti prospetticamente per una media di circa 5 anni. Gli autori hanno valutato il valore aggiuntivo, rispetto al tradizionale...
30
NOV
2011

[Numero 22. Luglio-Settembre 2011] Risolvendo il puzzle dei cereali integrali: i benefici sulla salute dei cereali integrali. Estratto del Simposio 2010 della Società Americana di Nutrizione

Background In questa review sono riportate le conclusioni di un simposio specifico sui cereali integrali, organizzato coinvolgendo diversi ricercatori e volto ad esaminare le evidenze esistenti in relazione ai benefici dei cereali integrali sul peso corporeo, malattie...
04
APR
2008

[Numero 24 - Articolo 2. Marzo 2008] Importanza dell’aumento della pressione terapeutica farmacologica e della non aderenza alla terapia per il controllo della pressione arteriosa in pazienti con coronaropatia

  Sintesi Lo studio esamina, retrospettivamente, una coorte di pazienti (n.10447) affetti da malattia delle arterie coronarie (Coronary Artery Disease- CAD) ed inseriti in un programma di disease management. In questi pazienti si è valutato l’andamento del controllo...