06
MAG
2013

[Numero 70. Maggio 2013] Percorso di Cura di Liverpool per i pazienti morenti

Introduzione Un gruppo di 20 organizzazioni ha rilasciato una dichiarazione di consenso per sostenere il percorso di cura Liverpool per i pazienti morenti, tra essi il Royal College of Physicians, del Royal College of General Practitioners, il British Geriatrics Society, etc. La...
08
GEN
2013

[Numero 43 - Articolo 1. Dicembre 2009] Il decorso clinico della demenza avanzata

Sintesi dell’articolo Si tratta di uno studio prospettico osservazionale condotto per un periodo di 18 mesi su 323 pazienti con demenza avanzata, ricoverati in istituti di cura per anziani nell’area di Boston. Gli Autori descrivono il decorso della malattia e i trattamenti...
08
GEN
2013

[Numero 38 - Articolo 2. Giugno 2009] Fine vita, morte e lutto: uno studio qualitativo sul punto di vista dei caregiver di persone affette da insufficienza cardiaca nel Regno Unito

Introduzione In Gran Bretagna, l’insufficienza cardiaca colpisce circa il 7% delle persone in età compresa fra 74 e 84 anni e il 15% di quelle in età pari o superiore a 85. Obiettivo primario delle cure nello scompenso è quello di aumentare al massimo l’aspettativa di vita e di...
08
GEN
2013

[Numero 30 - Articolo 1. Ottobre 2008] Il monitoraggio delle cure ai pazienti negli ultimi mesi di vita:lo studio SENTI-MELC belga

  Introduzione La necessità di disporre di sistemi di monitoraggio per la qualità delle cure di fine vita è un obiettivo di vari paesi europei compresa l’Italia (Euro-SENTI-MELC). La raccolta sistematica dei dati nazionali è iniziata in Belgio nel 2005 ed i risultati sono...
08
GEN
2013

[Numero 22 - Articolo 2. Gennaio 2008] Stabilire i confini nelle cure ai malati terminali

Introduzione Gli Autori di questa analisi, docenti universitari di Medicina e ricercatori nel campo della bioetica e della qualità della vita, propongono una riflessione sul tema dell’eccesso di cure. Sulla scorta di una situazione clinica emblematica, mettono in risalto la...
04
NOV
2009

[Numero 36 - Articolo 2. Aprile 2009] Richieste di morte anticipata da parte di pazienti e familiari

  Sintesi L’assunto dell’Autrice di questa pubblicazione è che la richiesta da parte di pazienti e familiari di anticipare il momento della morte sia in realtà il più delle volte un modo per esprimere l’esigenza di una comunicazione più intensiva, di un miglior controllo...
01
FEB
2009

[Numero 25 - Articolo 4. Aprile 2008] Cure di fine vita: linee guida per una comunicazione centrata sul paziente

  Introduzione Comunicare una diagnosi di cancro o una prognosi infausta non è facile, neanche per un medico di medicina generale, che non ha mai ricevuto un training efficace per questa evenienza e che nella maggior parte dei casi deve occuparsi di comunicare le cattive...
19
APR
2008

[Numero 25 - Articolo 1. Aprile 2008] Informazione da parte dei medici e modo di recepire l’informazione da parte dei pazienti. Ostacoli alla consapevolezza nei pazienti della progressione della malattia verso la fine della vita

  Introduzione Questa indagine di tipo qualitativo è stata condotta mediante interviste seriate a pazienti affetti da neoplasie polmonari non operabili o malattie maligne del sangue. L’obbiettivo era di mettere in rilievo possibili divari fra l’informazione ricevuta dai...