23
FEB
2015

[Numero 92. Febbraio 2015] Esperienze di cure palliative integrate di pazienti e care giver, familiari e professionisti, in Europa: protocollo per uno studio internazionale, multicentrico, prospettico, a metodologia mista

Introduzione In tutto il mondo molte sono le persone in condizioni di difficoltà a causa di malattie neoplastiche o altre malattie croniche gravi che potrebbero trarre beneficio da cure palliative focalizzate all’ottimizzazione della qualità di vita sia del malato che della sua...
23
MAG
2014

[Numero 84. Maggio 2014] La domanda “sorprendente” in pazienti con cancro avanzato : uno studio prospettico tra i medici di medicina generale

Introduzione: La tempistica appropriata per l’inizio delle cure palliative (CP) è considerata un punto cruciale per migliorare la qualità della vita del paziente oncologico, soprattutto quando il trattamento per il disturbo sembra essere inutilmente aggressivo o addirittura...
19
MAR
2014

[Numero 80. Marzo 2014] Ridurre i farmaci potenzialmente inappropriati in malati di cancro sottoposti a cure palliative: prove a sostegno di approcci di “deprescribing”

Sintesi I malati di cancro che dai trattamenti chemioterapici o radioterapici vanno verso le terapie palliative hanno una prognosi infausta , con aspettativa di vita stimata comunemente a meno di 6 mesi . È quindi possibile che i farmaci per la prevenzione primaria e secondaria...
04
LUG
2013

[Numero 72. Luglio 2013] Gestione del dolore da cancro: quali novità?

Sintesi Il dolore da cancro, per la maggiore incidenza di questa malattia, è ancora adesso il maggiore problema pubblica di salute nel mondo. Sfortunatamente malgrado vi siano molte opzioni terapeutiche le numerose possibilità di scelta non sono adeguatamente sfruttate dai...
08
GEN
2013

[Numero 44 - Articolo 1. Gennaio 2010] Proporre le cure palliative come diritto umano

Introduzione Questo articolo descrive percorso e strumenti utilizzati dalla comunità internazionale di Cure Palliative per giungere ad esprimere una semplice ma provocatoria affermazione: le cure palliative sono un diritto umano internazionale. Diritto umano internazionale e...
08
GEN
2013

[Numero 38 - Articolo 2. Giugno 2009] Fine vita, morte e lutto: uno studio qualitativo sul punto di vista dei caregiver di persone affette da insufficienza cardiaca nel Regno Unito

Introduzione In Gran Bretagna, l’insufficienza cardiaca colpisce circa il 7% delle persone in età compresa fra 74 e 84 anni e il 15% di quelle in età pari o superiore a 85. Obiettivo primario delle cure nello scompenso è quello di aumentare al massimo l’aspettativa di vita e di...
08
GEN
2013

[Numero 32 - Articolo 2. Dicembre 2008] Le cure palliative al di là del cancro

Cure per tutti alla fine della vita E’ indispensabile, affermano gli Autori, imparare la lezione appresa dal cancro per applicarla al crescente numero di persone che oggi muoiono, spesso in maniera lenta e dolorosa, per altre malattie. Una maggiore comprensione sotto il profilo...
08
GEN
2013

[Numero 30 - Articolo 1. Ottobre 2008] Il monitoraggio delle cure ai pazienti negli ultimi mesi di vita:lo studio SENTI-MELC belga

  Introduzione La necessità di disporre di sistemi di monitoraggio per la qualità delle cure di fine vita è un obiettivo di vari paesi europei compresa l’Italia (Euro-SENTI-MELC). La raccolta sistematica dei dati nazionali è iniziata in Belgio nel 2005 ed i risultati sono...
08
GEN
2013

[Numero 31 - Articolo 3. Novembre 2008] Il ruolo crescente della Medicina Nucleare nelle strategie terapeutiche

  Introduzione Nell’introduzione, l’Autore mette in evidenza il rinnovato interesse per una metodica alternativa alla radioterapia convenzionale, che consente di colpire in maniera diretta le cellule neoplastiche concentrando l’effetto radiante sul tessuto da distruggere,...
08
GEN
2013

[Numero 22 - Articolo 2. Gennaio 2008] Stabilire i confini nelle cure ai malati terminali

Introduzione Gli Autori di questa analisi, docenti universitari di Medicina e ricercatori nel campo della bioetica e della qualità della vita, propongono una riflessione sul tema dell’eccesso di cure. Sulla scorta di una situazione clinica emblematica, mettono in risalto la...
08
GEN
2013

[Numero 16 - Articolo 4. Luglio 2007] La Dignità e l’essenza della Medicina: l’A, B, C e D delle Cure che preservano la Dignità

    Sintesi introduttiva I medici esercitano un’influenza profonda sull’esperienza di malattia dei pazienti e sul loro senso della dignità. Le cure che preservano la dignità hanno importanti effetti sul significato dell’essere paziente. L’A, B, C e D delle cure volte a...
08
GEN
2013

[Numero 14 - Articolo 2. Maggio 2007] Una recensione sulla radioterapia ipofrazionata in terapia palliativa

    Introduzione In questo articolo gli Autori rivedono i dati a sostegno dell’uso della radioterapia ipofrazionata nelle cure palliative. In aggiunta al trattamento in singola frazione per le metastasi ossee dolorose, la letteratura disponibile sottolinea com...
08
GEN
2013

[Numero 14 - Articolo 3. Maggio 2007] Aspetti critici e vie di approccio alla ricerca sulla “buona morte”: Studio qualitativo su interviste di approfondimento e focus group

    Introduzione Questo lavoro parte dalla domanda posta in un editoriale del BMJ: “Che cosa è una buona morte?”. La mancanza di evidenze scientifiche per rispondere a questo quesito ha mosso gli Autori del presente articolo ad esaminare i temi cruciali della ricerca...
08
GEN
2013

[Numero 10 - Articolo 4. Gennaio 2007] La Comunicazione in Momenti di Transizione: Come Aiutare i Pazienti ad Affrontare la Perdita e Ridefinire la Speranza

  Introduzione Se, come la definiscono gli Autori, Transizione è il processo di cambiamento da una condizione alla successiva, le persone malate di cancro hanno esperienza di molte transizioni durante il corso della loro malattia. Anche se molti pazienti guariscono e per...
08
GEN
2013

[Numero 11 - Articolo 1. Febbraio 2007] Panorama sull’uso degli oppioidi nelle cure palliative

    Introduzione In questa prima parte di articolo gli Autori prendono in considerazione i farmaci di tipo oppioide più comunemente utilizzati e riassumono le evidenze che supportano il loro uso nel trattamento del dolore cancro correlato, comparando le loro specificità...
17
NOV
2009

[Numero 42 - Articolo 2. Novembre 2009] Perle farmacologiche per la terapia di fine vita

Introduzione Nell’approccio alle terapie di fine vita il graduale shift da un approccio curativo verso uno palliativo permette di alleviare il carico del medico e mantenere dignità e comfort al paziente. Dolore e dispnea sono trattati in base alla severità, con interventi a...
09
APR
2009

[Numero 40 - Articolo 1. Settembre 2009] Cure palliative oncologiche dieci anni dopo: risultati, bisogni, prospettive- American Society of Clinical Oncology

  Introduzione Ogni anno, nel mondo, ci sono 10 milioni di nuove diagnosi di cancro, e ben 6 milioni di decessi per questa patologia. Una popolazione che invecchia, con l’aumento correlato di incidenza e prevalenza di malattie oncologiche, fa delle cure palliative un...
01
FEB
2009

[Numero 25 - Articolo 4. Aprile 2008] Cure di fine vita: linee guida per una comunicazione centrata sul paziente

  Introduzione Comunicare una diagnosi di cancro o una prognosi infausta non è facile, neanche per un medico di medicina generale, che non ha mai ricevuto un training efficace per questa evenienza e che nella maggior parte dei casi deve occuparsi di comunicare le cattive...
12