21
DIC
2015

Screening e valutazione psichiatrica dell’anziano nel contesto delle cure primarie: risultati preliminari. [Numero 11. Dicembre 2015]

Introduzione Data l’elevata frequenza con cui vengono rilevati disturbi psichiatrici nell’anziano (in particolare ansia e depressione) in Medicina Generale, è sorta la necessità di rendere fruibili i servizi psichiatrici direttamente nel contesto delle cure primarie....
21
LUG
2015

Trattamento della depressione nell’anziano: aspetti peculiari e considerazioni pratiche [Numero 7. Luglio 2015]

Considerazioni generali La prevalenza della depressione maggiore (DM) negli anziani è attestata tra il 4,6 e il 9,3% in diversi studi epidemiologici, mentre quella della depressione sottosoglia è molto più elevata, arrivando, in alcune casistiche, fino al 37,4% negli over 75. I...
22
GIU
2015

Insonnia e patologie psichiatriche [Numero 6. Giugno 2015]

Introduzione Negli ultimi anni è stata dimostrata una correlazione reciproca tra insonnia e disturbi psichiatrici. Le malattie psichiatriche, in particolare l’ansia e i disturbi dell’umore, sono da tempo riconosciute come cause frequenti di insonnia....
20
APR
2015

Valutazione della depressione in pazienti cardiopatici: considerazioni generali e strumenti diagnostici consigliati [Numero 4. Aprile 2015]

Introduzione: Un numero rilevante di pazienti cardiopatici sviluppa una sindrome depressiva ad un certo punto della sua storia clinica. Secondo le stime più attendibili, circa il 15-20% dei pazienti cardiopatici ospedalizzati soddisfa i criteri diagnostici per depressione...
13
MAR
2015

Fattori associati ad aumentata prevalenza di depressione in pazienti emicranici [Numero 3. Marzo 2015]

Introduzione: Emicrania e depressione sono entrambe patologie diffuse e disabilitanti, spesso riscontrate in comorbiditá tra loro. Questa reciproca associazione suggerisce una comune eziologia, in parte spiegata da fattori genetici. La depressione sembra essere particolarmente...
19
FEB
2015

Disabilità e comorbidità: patologie e sintomi associati alla disabilità in soggetti con Disturbo da Attacco di Panico [Numero 2. Febbraio 2015]

Introduzione I disturbi d’ansia, soprattutto in situazioni di comorbidità psichiatrica, sono associati a rilevante disabilità a livello lavorativo, sociale e familiare. Studi epidemiologici hanno dimostrato che il Disturbo da Attacco di Panico (DAP) è associato a morbidità,...
15
GEN
2015

La depressione nei pazienti anziani con patologie somatiche. Quando e come intervenire [Numero 1. Gennaio 2015]

Introduzione La depressione negli anziani, in particolare con problemi fisici cronici, è un problema comune ma complesso e talvolta di non facile individuazione, soprattutto in caso di sovrapposizione di sintomatologia somatica e psichica. In questa pubblicazione vengono discussi...
17
LUG
2014

Revisione sistematica dei fattori associati ai disturbi depressivi e d’ansia negli adulti più anziani con malattia di Parkinson. [Numero 2. Luglio 2014]

Introduzione La malattia di Parkinson (MP) è associata a un’alta prevalenza di disordini neuropsichiatrici che influiscono negativamente sul decorso della patologia causando un peggioramento della disabilità dei pazienti e un aumento di mortalità. I disturbi depressivi e d’ansia...
08
GEN
2013

L’impatto del dolore sugli esiti del trattamento della depressione: i risultati dello studio RESPECT [Numero 25 - Articolo 3. Aprile 2008]

IntroduzioneIl dolore è il sintomo fisico che viene più frequentemente riferito dalla popolazione generale in medicina primaria. Il disturbo dolore rende conto di più del 40% delle visite ambulatoriali dovute a sintomi negli USA. Infine il dolore è tra i motivi più frequenti di...
08
GEN
2013

Revisione sistematica: supplementi dietetici e naturali per l’ansia e le manifestazioni ad essa correlate [Numero 20 – Marzo-Aprile 2011]

Background Negli ultimi anni molti rimedi naturali sono diventati sempre più presenti tra i trattamenti prescritti in molte e diverse patologie. I pazienti stessi sono attratti dalla medicina alternativa sia per i costi sempre maggiori dei farmaci prescrivibili nell’ambito del...