06
AGO
2013

[Numero 73. Agosto 2013] Terapia della neuropatia diabetica

Review introduzione La neuropatia diabetica comprendei disturbi dei nervi periferici causati dalla malattia diabetica e non da altre cause; tale neuropatia in generale può essere suddivisa in forme simmetriche ed asimmetriche. Le forme asimmetriche comprendono le...
08
GEN
2013

[Numero 2. Febbraio 2008] Monitoraggio pressorio nel diabete

Sintesi Il controllo pressorio è un aspetto fondamentale nella gestione del soggetto diabetico iperteso, nel quale sono già di base compresenti molteplici condizioni di rischio e può diventare complessa una gestione terapeutica efficace. È pertanto molto sentita una duplice...
08
GEN
2013

[Numero 3. Settembre 2007] Il trattamento dei pazienti diabetici di tipo 2 con antidiabetici

Sintesi Il trattamento del diabete di tipo 2 con Antidiabetici Orali (AO) appare non ottimale per molti pazienti. Il trattamento non viene iniziato sino a che il controllo della glicemia non sia scarso, moti pazienti non vengono adeguatamente seguiti o hanno uno scarso controllo...
08
GEN
2013

[Numero 45 - Articolo 3. Maggio 2010] Effetti della terapia ipolipemizzante associata nel diabete tipo II

Lo studio I pazienti con diabete tipo II hanno un’aumentata incidenza di malattie cardiovascolari aterosclerotiche, attribuibile in parte ai fattori di rischio associati, come l’ipertensione e la dislipidemia. Quest’ultima è caratterizzata da valori elevati di...
08
GEN
2013

[Numero 35 - Articolo 3. Marzo 2009] Effetti di una dieta a basso indice glicemico o di una dieta ad alto contenuto di fibre e cereali nel diabete di tipo 2. Uno studio randomizzato.

  Razionale dello studio L’efficacia delle diete a basso indice glicemico sul controllo della glicemia e dei fattori di rischio cardiovascolare nei pazienti diabetici non è stata mai documentata in modo rigoroso mediante studi su casistiche sufficientemente ampie ed adeguato...
08
GEN
2013

[Numero 30 - Articolo 1. Ottobre 2008] Effetto delle comorbilità e dello stato funzionale sui benefici attesi dal controllo intensivo della glicemia nei pazienti anziani con diabete mellito tipo 2: una analisi decisionale.

  Razionale dello studio Sebbene vi sia un generale consenso sulla efficacia di uno stretto controllo metabolico per prevenire le complicanze del diabete di tipo II, vi sono ancora molte incertezze sui reali benefici di questa strategia nei pazienti anziani e portatori di...
08
GEN
2013

[Numero 11 - Articolo 3. Febbraio 2007] Incidenza di diabete nei trial clinici di farmaci antiipertensivi: una “metanalisi di rete

SintesiIndagare il rapporto esistente, e conosciuto sin dal 1958, tra farmaci antiipertensivi e insorgenza di ridotta tolleranza glucidica e diabete: è quanto si propone l’articolo in questione che si basa su un particolare tipo di metanalisi (network metanalysis) per confrontare...
08
GEN
2013

[Numero 9 - Articolo 1. Dicembre 2006] Livelli glicemici basali e incidenza di Diabete Mellito in adulti anziani non diabetici randomizzati a ricevere 3 differenti classi di farmaci antiipertensivi.

    Background È noto che una terapia anti-ipertensiva con diuretici tiazidici frequentemente può determinare un aumento dei livelli glicemici. Non è del tutto definito, tuttavia, il significato clinico di questa osservazione. A questo proposito gli estensori di questo...
08
GEN
2013

[Numero 21 – Maggio 2011] Consumo di “Soft drinks” (bevande dolcificate e gasate) e steatosi epatica non alcoolica

Background La steatosi epatica non alcoolica (NAFLD) è un problema che affligge il 20% della popolazione. La NAFLD può evolvere in steatoepatite (NASH) con il conseguente rischio di fibrosi fino alla cirrosi (30%) e all’epatocarcinoma (5%). L’insulino resistenza insiem...
08
GEN
2013

[Numero 3 - Articolo 2. Giugno 2009] Cambiamenti del microbiota intestinale controllano i processi infiammatori in topi obesi attraverso un meccanismo che coinvolge il miglioramento della permeabilità intestinale mediata da GLP-2

Background L’obesità è associata ad una serie di disordini metabolici caratterizzati da un certo livello minimo di infiammazione. L’evidenza che la composizione del microbiota intestinale sia diverso in persone sane rispetto a persone obese o affette da diabete mellito di tipo 2,...
17
NOV
2010

Aspirina in prevenzione primaria nei pazienti diabetici

Sintesi del revisore I pazienti diabetici hanno un rischio da due a quattro volte maggiore di eventi cardiovascolari. L’aspirina ha dimostrato di essere efficace in prevenzione secondaria ma la sua efficacia in prevenzione primaria è più discussa. Nel 2007 l’ADA (American...
19
APR
2008

[Numero 9 - Articolo 3. Dicembre 2006] Efficacia e tollerabilità del rimonabant nei pazienti in soprappeso od obesi con diabete di tipo 2: uno studio randomizzato e controllato

    E’ stato recentemente dimostrato che il sistema degli endocannabinoidi ha un ruolo rilevante nella regolazione di importanti processi metabolici. Il Rimonabant è il primo farmaco che ha documentato la capacità di inibire selettivamente il recettore CB1 per i...
22
FEB
2008

[Numero 8 - Articolo 2. Novembre 2006] Effetti del Ramipril sulla incidenza del diabete

    Introduzione   Il continuo aumento della prevalenza del diabete rende necessario lo sviluppo di strategie di intervento finalizzate a contrastarne l’insorgenza nei pazienti a rischio. E’ noto che la dieta e l’esercizio fisico regolare sono in...