17
LUG
2014

[Numero 21. Luglio 2014] Diagnosi di stipsi nei pazienti del medico di medicina generale

Background La stipsi è una delle condizioni cliniche gastroenterologiche più frequenti, con alta prevalenza nella popolazione generale. Si calcola che presenti stipsi dal 10 al 30% della popolazione, con ampie variazioni dovute alla maggiore frequenza nel sesso femminile...
08
GEN
2013

[Numero 9. Dicembre 2012] Diagnosi, trattamento e prevenzione della distorsione di caviglia

Introduzione Nei Paesi Bassi, circa 520.000 persone ogni anno hanno una lesione traumatica della caviglia di cui circa 200.000 sono il risultato di traumi sportivi . Circa la metà delle lesioni riceve cure mediche e il 40% si traduce in instabilità cronica . Mediamente le assenze...
08
GEN
2013

[Numero 10 - Articolo 1. Gennaio 2007] I pazienti con cefalea tensiva cronica presentano, con notevole frequenza, punti trigger miofasciali. Uno studio controllato in doppio cieco

  Introduzione La prevalenza “life-time” della cefalea muscolo-tensiva arriva al 78% e rappresenta la più comune delle cefalee primarie causando ingenti costi personali e socio-economici. Il 3% della popolazione generale soffre di cefalea cronica di tipo tensivo (CTTH) E’...
08
GEN
2013

[Numero 7 - Articolo 1. Ottobre 2006] Diagnosi e terapia del dolore lombare

  Punti salienti La maggior parte degli episodi di dolore lombare acuto hanno una prognosi favorevole, ma le recidive entro un anno sono comuni Il triage diagnostico consiste nell’escludere condizioni patologiche specifiche e il dolore radicolare L’imaging diagnostico...
08
GEN
2013

[Numero 55. Marzo-Aprile 2012] Valore diagnostico dell’esame fisico e ulteriori esami di laboratorio nei pazienti di cure primarie con sospetto scompenso cardiaco

Lo studio La diagnosi precoce dello scompenso cardiaco è fondamentale, perché l’inizio tempestivo della terapia può prevenire, o rallentare, l’ulteriore peggioramento. Questa diagnosi è difficile, e se basata solo sull’aspetto clinico, può lasciare numerose...
08
GEN
2013

[Numero 38 - Articolo 2, Settembre 2009] Valore degli esami diagnostici nella valutazione degli episodi sincopali nei pazienti anziani.

  Lo studio La sincope, definita come perdita di coscienza transitoria seguita da ripresa spontanea, costituisce dall’1 al 3% degli accessi in pronto soccorso, e fino al 6% dei ricoveri ospedalieri. I più colpiti sono gli anziani, che hanno anche maggiore percentuale...
08
GEN
2013

[Numero 16 - Articolo 4. Luglio 2007] Le indicazioni pratiche per il paziente con dolore toracico acuto

    Premessa L’articolo scientifico esaminato in questa sintesi per ASCO non è un lavoro scientifico, ma un editoriale che ruota intorno ad una domanda di grande rilievo per il medico di medicina generale: quanto tempo deve attendere un paziente con dolore toracico...
08
GEN
2013

[Numero 4 - Articolo 4. Luglio 2006] Donne, dolore toracico, coronarografia e rischio cardiovascolare: un puzzle difficile da comporre

  Sintesi dello Studio Osservazioni Rilevanza per la pratica quotidiana Conclusioni del revisore   Sintesi dello Studio Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare in maniera sistematica lo stato clinico e la prognosi delle donne con dolore toracico...
08
GEN
2013

[Numero 1 - Articolo 1. Aprile 2006] Il dolore toracico in medicina generale: incidenza, comorbilità e mortalità.

Obiettivo dello studio Il lavoro si propone di valutare l’incidenza del dolore toracico e, soprattutto, se esso si associa a particolari caratteristiche di comorbidità o ad un diffferente profilo prognostico dei pazienti valutati in medicina generale.   Metodo La...
19
APR
2008

[Numero 14 - Articolo 1. Maggio 2007] Spondilosi cervicale e dolore al collo

    Premessa I fattori eziologici della cervicalgia aspecifica su base posturale o meccanica sono molteplici e poco conosciuti (depressione, posture errate, ansia, stiramento cervicale ed attività occupazionali o sportive). La cervicalgia da distorsione cervicale (colpo...