­
06
AGO
2013

[Numero 73. Agosto 2013] Terapia della neuropatia diabetica

Review introduzione La neuropatia diabetica comprendei disturbi dei nervi periferici causati dalla malattia diabetica e non da altre cause; tale neuropatia in generale può essere suddivisa in forme simmetriche ed asimmetriche. Le forme asimmetriche comprendono le...
08
GEN
2013

[Numero 65. Luglio-Settembre 2012] Giudizio del paziente oncologico sull’impiego degli analgesici e sull’interferenza del dolore

Premessa Il dolore è un sintomo comune tra i pazienti con cancro ed è causa di ansia, depressione e senso di disperazione. Il cancro causa dolore con differenti meccanismi: direttamente, mediante un effetto massa, invadendo i tessuti limitrofi, propagandosi agli altri organi,...
08
GEN
2013

[Numero 56. Settembre 2011] Caffeine e dolore

Introduzione La caffeina è universalmente assunta per i suoi effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale quali l’aumento dell’attenzione e la riduzione dell’affaticamento fisico. È presente in diverse bevande (caffè, tè, bevande energetiche) ed in alcuni alimenti (cioccolato,...
08
GEN
2013

[Numero 52 – Articolo 1. Maggio 2011] La gestione del dolore cronico nei sopravvissuti al Cancro

Introduzione Il problema del dolore nei sopravvissuti al cancro sta attirando sempre maggiore attenzione. Sebbene al momento manchi un esauriente quadro informativo riguardo alla prevalenza del dolore persistente tra le persone sopravvissute al cancro, è risaputo che esso dipende...
08
GEN
2013

[Numero 46 - Articolo 1. Marzo 2010] Il dolore nelle strutture assistenziali per lungodegenti in europa: confronto tra finlandia, italia e paesi bassi.

Introduzione Il dolore è molto diffuso tra i residenti nelle strutture assistenzali a lungo termine; le stime variano tra il 45% e l’80% a seconda delle caratteristiche specifiche dei pazienti e degli gli strumenti di rilevazione impiegati. . I residenti in tali strutture sono a...
08
GEN
2013

[Numero 44 - Articolo 3. Gennaio 2010] La valutazione del dolore neuropatico nelle cure primarie

Introduzione La gestione dei pazienti che presentano dolore cronico è un problema frequente nelle cure primarie. Essenzialmente la classificazione del dolore cronico ricade in tre ampie categorie: 1. dolore dovuto ad una malattia o danno tissutale (dolore nocicettivo), 2. dolore...
08
GEN
2013

[Numero 38 - Articolo 1. Giugno 2009] Potenziale terapeutico della cannabis nella terapia del dolore

Introduzione I cannabinoidi sono composti lipofili di basso peso molecolare originariamente. In natura vengono estratti esclusivamente dalla Cannabis Sativa, dalla quale si ricavano 60 differenti cannabinoidi (CBs), fra cui il delta-9-tetraidrocannabinolo, il più psicoattivo fra...
08
GEN
2013

[Numero 34 - Articolo 3. Febbraio 2009] Dolore, Fragilità e Comorbidità nei maschi anziani: Lo studio CHAMP

Introduzione Gli studi epidemiologici sui pazienti anziani mostrano che la prevalenza delle interferenze con le attività quotidiane, legate al dolore, aumentano con l’età. Le ragioni di ciò non sono completamente conosciute, ma potrebbero comprendere i cambiamenti, dovu...
08
GEN
2013

[Numero 30 - Articolo 3. Ottobre 2008] Componenti dell’effetto placebo: trial randomizzato controllato in pazienti con sindrome dell’intestino irritabile

  Obiettivo dello studio Ogni terapia specifica è accompagnata da effetti benefici non specifici e legati al contesto, comunemente definiti “effetto placebo”. Di norma, nei trial clinici, ci si sforza di eliminare questi effetti confondenti mediante gruppi di controllo...
08
GEN
2013

[Numero 25 - Articolo 3. Aprile 2008] L’impatto del dolore sugli esiti del trattamento della depressione: i risultati dello studio RESPECT

IntroduzioneIl dolore è il sintomo fisico che viene più frequentemente riferito dalla popolazione generale in medicina primaria. Il disturbo dolore rende conto di più del 40% delle visite ambulatoriali dovute a sintomi negli USA. Infine il dolore è tra i motivi più frequenti di...
08
GEN
2013

[Numero 26 - Articolo 1. Maggio 2008] Aggiornamento sull’impiego di analgesici vs. FANS nelle patologie muscolo-scheletriche: rischi e benefici

  Introduzione Il controllo sistemico del dolore nelle patologie reumatiche è ottenuto mediante l’impiego di analgesici ad azione periferica e centrale, FANS e farmaci che agiscono sul processo patologico alla base del dolore. Recentemente, è stata sollevata la questione...
08
GEN
2013

[Numero 0 - Articolo 2. Marzo 2006] La moderna storia dell’uso della morfina nel dolore da cancro

    I cristalli di morfina furono isolati dall’oppio all’inizio del 19°secolo, fu dunque nella metà del 20° secolo che si organizzarono rigorose guide all’uso di questi cristalli nel dolore da cancro. Da questo prodotto partì la sintesi di sostanze morfino-correlate,...
26
APR
2010

[Numero 47 - Articolo 1. Aprile 2010] Precauzioni nel prescrivere i FANS

Introduzione Anche se i FANS vengono usati comunemente, esistono rischi significativi associati al loro utilizzo per molti organi e apparati. Eventi avversi possono verificarsi in ogni momento durante il trattamento, sebbene il rischio aumenti in caso di terapie protratte e...
15
MAR
2010

[Numero 45 - Articolo 2. Febbraio 2010] Gli effetti interpersonali della sofferenza nelle relazioni di cura per anziani

  Sintesi dell’articolo Gli Autori di questa ampia revisione sostengono che la sofferenza del malato cronico (intesa come la somma del disagio psichico, esistenziale e spirituale e della sintomatologia somatica) influenza in maniera diretta le esperienze emotive di coloro...
17
NOV
2009

[Numero 42 - Articolo 2. Novembre 2009] Perle farmacologiche per la terapia di fine vita

Introduzione Nell’approccio alle terapie di fine vita il graduale shift da un approccio curativo verso uno palliativo permette di alleviare il carico del medico e mantenere dignità e comfort al paziente. Dolore e dispnea sono trattati in base alla severità, con interventi a...
04
NOV
2009

[Numero 36 - Articolo 1. Aprile 2009] Dolore nella Malattia di Parkinson: prevalenza e caratteristiche

  IntroduzioneSono stati descritti ben cinque tipi diversi di dolore nei pazienti con Parkinson :   dolore neuropatico centrale, sintomo specifico del Parkinson, dello stroke, della sclerosi multipla; può essere molto intenso e difficile da trattare acatisia, incapacità...