17
FEB
2014

[Numero 79. Febbraio 2014] Oppioidi per il dolore cronico: nuove evidenze, nuove strategie, sicurezza d’impiego

Introduzione Nonostante circa un terzo della popolazione adulta in USA sperimenti un dolore cronico o persistente, il trattamento di esso è in genere inadeguato. L’American Academy of Pain Medicine stima che 4 su ogni 10 pazienti non trovano sollievo con le terapie...
09
GEN
2013

[Numero 67. Luglio-Settembre 2012] Trattamento non farmacologico del dolore diffuso muscolo-scheletrico

Sintesi dell’articolo Considerata la scarsa efficacia dei farmaci nel trattamento del dolore cronico diffuso (DCD), compresa la fibromialgia (FM), l’approccio terapeutico a queste condizioni rappresenta una vera e propria sfida. Cresce il consenso sull’impiego di interventi di...
08
GEN
2013

[Numero 62. Aprile 2012] Cannabinoidi e oppioidi: interazione nel dolore cronico

Sintesi Il trattamento appropriato del dolore cronico resta problematico. Anche se gli oppioidi sono efficaci analgesici, gli effetti collaterali dose dipendenti come la sedazione, nausea e vomito, e paura di dipendenza spesso limitano la somministrazione di dosi superiori e...
08
GEN
2013

[Numero 63. Aprile 2012] Fattori predittivi per la persistenza del dolore neuropatico. Indagine Delphi

Sintesi dell’articolo Il dolore cronico neuropatico è quello che ha maggiore impatto sulla qualità della vita, prevenirne la cronicizzazione, migliorare la qualità delle cure, così come identificare i fattori associati con la persistenza del dolore neuropatico sono gli obiettivi...
08
GEN
2013

[Numero 33 - Articolo 2. Gennaio 2009] Trigger points bilaterali nel dolore miofasciale dell’avambraccio

Introduzione Lo scopo del presente studio era di scoprire la presenza di attivi e latenti trigger points nei muscoli dell’avambraccio sia nel lato affetto che nel lato sano nei pazienti con epicondilite laterale e nei pazienti sani di controllo. L’epicondilagia laterale è...
08
GEN
2013

[Numero 33 - Articolo 3. Gennaio 2009] La gestione del dolore cronico

Aiuto e speranza in fondo alla lista Il dolore cronico è comune, ma non è una cosa “attraente”, afferma l’autore del primo articolo. Persone che senza colpa hanno visto andare a pezzi la propria vita meritano il nostro aiuto. L’indagine sul Dolore in Europa ha riscontrato che il...
08
GEN
2013

[Numero 29 - Articolo 4. Settembre 2008] Efficacia degli oppiodi nel dolore cronico

  Introduzione Durante gli ultimi vent’anni, gli oppioidi sono stati sempre più usati per il dolore cronico; attualmente il numero di pazienti in trattamento a lungo termine con oppioidi, ha raggiunto livelli mai raggiunti prima. Alcuni di questi pazienti beneficiano...
08
GEN
2013

[Numero 32 - Articolo 1. Dicembre 2008] Il dolore cronico può modificare la struttura del cervello.

  Introduzione Nell’ultimo decennio di ricerche algologiche, è stato rilevata l’esistenza di connessioni tra le aree che trasmettono il dolore nel sistema nervoso centrale e la neurobiologia del dolore viene intesa sempre di più come un’integrazione delle attività di diverse...
08
GEN
2013

[Numero 18 - Articolo 3. Settembre 2007] Ineguaglianze sociali nello stato di salute auto-valutato nella prima vecchiaia: follow-up di uno studio prospettico di coorte

Introduzione Lo stato di salute tende a deteriorarsi con l’invecchiamento, e studi di trasversali condotti in Gran Bretagna mostrano che la prevalenza della cattiva salute nella fascia di età compresa fra 50 e 59 anni tende ad essere maggiore nelle classi operaie e impiegatizie...
08
GEN
2013

[Numero 18 - Articolo 4. Settembre 2007] Violenza domestica. Un rapporto del Comitato delle Scienze della British Medica Association (Giugno 2007)

Introduzione Il dossier documenta i quattro principali tipi di maltrattamento- fisico, sessuale, psicologico e finanziario- i quali tutti hanno effetti a lungo termine sulla salute della vittima, con una gamma di manifestazioni che vanno dalle fratture alle ustioni, alla...
08
GEN
2013

[Numero 19 - Articolo 1. Ottobre 2007] Trattamento ambulatoriale del dolore cronico nell’anziano

Introduzione L’articolo fornisce una rassegna completa sulla valutazione e sul trattamento delle più comuni condizioni dolorose non oncologiche riscontrabili nel paziente anziano e cioè: dolore miofasciale osteoartrosi generalizzata (OA) e lombalgia cronica fibromialgia...
08
GEN
2013

[Numero 11 - Articolo 4. Febbraio 2007] I trattamenti psichiatrici giovano a pazienti con dolore cronico intrattabile?

    Risposta in base alle evidenze (prove di efficacia ndr) Gli antidepressivi triciclici e programmi multidisciplinari intensivi sono moderatamente efficaci nel ridurre il mal di schiena cronico; i triciclici sono anche efficaci nella neuropatia diabetica e nella...
08
GEN
2013

[Numero 6 - Articolo 4. Settembre 2006] Effetti del dolore cronico non oncologico sulle prestazioni di guida in autostrada

  Razionale Molti pazienti affetti da dolore vengono curati in ambulatorio e compiono durante il giorno attività fra cui è inclusa la guida. Quindi, l’obbiettivo del presente studio, è stato quello di determinare gli effetti del dolore cronico sulle effettive prestazioni di...
08
GEN
2013

[Numero 3 - Articolo 4. Giugno 2006] Gestione della terapia con oppiacei nel dolore cronico

Un moderatore esperto ha coordinato il gruppo di lavoro multidisciplinare che includeva anestesisti, internisti, infermieri, psichiatri, specialisti nell’uso e abuso di sostanze, farmacisti, consulenti esperti nel campo dello sviluppo di linee guida ed algoritmi. Adattamento:...
07
APR
2011

[Numero 51 – Articolo 1. Marzo 2011] La gestione del dolore persistente nei pazienti trattati per tumori

  Sopravvivere al cancro: la dolente realt� Il costante incremento del numero di pazienti che sopravvivono al cancro (quasi 60% di tutti pazienti con diagnosi di cancro sopravvivono a 10 anni negli Stati Uniti) e la sopravvivenza protratta dei malati con cancro in stadio...
07
APR
2011

[Numero 51 – Articolo 2. Febbraio 2011] Medicina complementare ed alternativa nel dolore cronico

  Introduzione Secondo quanto riportato dal Rapporto Statistico Sanitario Nazionale del 2007 negli Stati Uniti il 38% circa degli adulti ed il 12% circa dei bambini negli ultimi 12 mesi ha impiegato metodiche di medicina complementare od alternativa (CAM). Nei pazienti...
19
APR
2008

[Numero 24 - Articolo 3. Marzo 2008] Impiego dei cannabinoidi nel dolore cronico

  Pubblichiamo questo editoriale di Cohen, Anestesista e Direttore del Centro di Medicina del Dolore di Baltimora, per una più appropriata valutazione dell’articolo apparso al n. 24 di ASCO, senza entrare nel merito delle affermazioni a sostegno del bias rilevato, ma per una...
21
MAR
2008

[Numero 24 - Articolo 1. Marzo 2008] Confronto tra gli effetti analgesici e la tollerabilità del nabilone e della diidrocodeina nel dolore neuropatico cronico: uno studio randomizzato, incrociato a doppio cieco

Introduzione Il ruolo dei cannabinoidi nella terapia di alcune malattie neurologiche ha suscitato notevoli interesse anche se le evidenze sin ora disponibili sono solo aneddotiche e di scarsa qualità. Una metanalisi che ha esaminato l’efficacia analgesica dei cannabinoidi non ha...