08
GEN
2013

[Numero 35 - Articolo 1. Marzo 2009] Uso della Ketamina nel dolore cronico non oncologico

Introduzione La ketamina è nota dal 1960 come agente anestetico, ed è somministrata per via E.V. o I.M per l’anestesia chirurgica. E’ usata anche a dosaggi subanestetici come adiuvante la terapia con oppioidi nel dolore refrattario da cancro, nel dolore acuto postoperatorio e...
08
GEN
2013

[Numero 21 - Articolo 1. Dicembre 2007] Effetti del Fentanyl assunto per via transdermica sulla qualità di vita dei pazienti affetti da artrite reumatoide

Introduzione Il dolore è uno dei sintomi caratteristici dell’artrite reumatoide e più del 60% dei pazienti affetti da questa malattia riferisce dolore severo. Gli obiettivi della terapia sono accanto al sollievo del dolore la prevenzione delle deformità e della disabilità. Un...
08
GEN
2013

[Numero 21 - Articolo 2. Dicembre 2007] L’ereditarietà del mal di schiena lombare ed il ruolo della degenerazione discale

Introduzione Il mal di schiena, e la disabilità ad esso associata, rappresenta notoriamente un problema di salute endemico nella maggior parte dei paesi sviluppati. Ciò nonostante la patologia responsabile della forma comune continua ad essere per lo più sconosciuta, anche se la...
08
GEN
2013

[Numero 16 - Articolo 1. Luglio 2007] Elenco dei comportamenti d’abuso: validazione di un nuovo strumento clinico per l’individuazione di uso inappropriato di oppioidi in pazienti con dolore cronico

    Introduzione I criteri diagnostici standardizzati per l’abuso di oppioidi in soggetti non affetti da dolore sono difficilmente applicabili nel contesto della terapia del dolore cronico. Lo sviluppo di uno strumento idoneo all’individuazione di comportamenti d’abuso...
08
GEN
2013

[Numero 13 - Articolo 3. Aprile 2007] Anamnesi Psichiatrica e Livello di Adattamento Psichico come Fattori di Rischio per Comportamenti Devianti Correlati a Farmaci in Pazienti con Dolore Cronico.

    Il lavoro è stato finanziato dal NIH (Istituto Nazionale della Salute) e dal National Institute on Drug Abuse (Istituto Nazionale sull’Abuso di Droghe) statunitensi.   Obiettivo Quando prescriviamo farmaci oppiacei per un dolore cronico non oncologico, abbiamo...
08
GEN
2013

[Numero 11 - Articolo 2. Febbraio 2007] Efficacia del trattamento interdisciplinare del dolore cronico non oncologico in Giappone

ObiettiviL’implementazione della gestione interdisciplinare del dolore è un concetto relativamente recente in Giappone. Sebbene vi siano più di 4200 specialisti del dolore non esiste in Giappone un centro multidisciplinare per la terapia del dolore. Questo studio prospettico è il...
08
GEN
2013

[Numero 13 - Articolo 1. Aprile 2007] Terapia con oppioidi nel dolore cronico non oncologico: il punto di vista del medico

    Introduzione La terapia a lungo termine con oppioidi nel dolore oncologico sembra sia in grado di migliorare la qualità della vita e di fornire un sollievo adeguato nel 70- 90% dei pazienti trattati. E’ da questa esperienza terapeutica che derivano alcune...
08
GEN
2013

[Numero 8 - Articolo 3. Novembre 2006] Criticità nell’uso degli oppioidi nel dolore cronico non dovuto a cancro : uno studio epidemiologico

  Introduzione Negli ultimi due decenni è stato osservato un significativo aumento nell’utilizzo di oppioidi in pazienti affetti da dolore cronico non oncologico . Questo è stato determinato dagli sforzi combinati di necessità cliniche, raccomandazioni da parte di medici di...
19
FEB
2008

[Numero 23 - Articolo 1. Febbraio 2008] Uso di ibuprofene topico o orale per la gonalgia cronica nell’anziano: un trial randomizzato e controllato ed uno studio di preferenza

Introduzione Circa 1/3 della popolazione con più di 50 anni soffre di dolore cronico al ginocchio. Per trattare questa affezione vengono usati i FANS sia per via orale che topica ed entrambe le modalità di somministrazione hanno effetti benefici a breve termine. Se i FANS topici...