17
LUG
2014

[Numero 86. Luglio 2014] Il trattamento farmacologico del dolore neuropatico

Premessa Questo lavoro, basato sulle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE): “ Neuropathic pain — pharmacological management. The pharmacological management of neuropathic pain in adults in non-specialist settings”, si rivolge a medici delle cure...
19
MAG
2014

[Numero 83. Maggio 2014] Considerazioni pratiche inerenti la terapia farmacologica della nevralgia post-erpetica in Medicina Generale

Nevralgia post-erpetica La Nevralgia post-erpetica (PHN) è una sindrome dolorosa neuropatica conseguente al danno delle fibre nervose; costituisce la complicanza più comune e di maggior importanza dell’ herpes zoster (HZ), malattia virale causata dalla riattivazione del virus...
13
GEN
2014

[Numero 78. Gennaio 2014] Trattamento delle neuropatie dolorose

Introduzione Le neuropatie dolorose sono malattie caratterizzate da dolore causato da lesioni dei nervi periferici. Il dolore più frequente di queste malattie è di tipo neuropatico sebbene quello nocicettivo possa presentarsi in associazione. Il dolore neuropatico viene definito...
08
GEN
2013

[Numero 63. Aprile 2012] Fattori predittivi per la persistenza del dolore neuropatico. Indagine Delphi

Sintesi dell’articolo Il dolore cronico neuropatico è quello che ha maggiore impatto sulla qualità della vita, prevenirne la cronicizzazione, migliorare la qualità delle cure, così come identificare i fattori associati con la persistenza del dolore neuropatico sono gli obiettivi...
08
GEN
2013

[Numero 52 – Articolo 2. Maggio 2011] Dolore Centrale post-ictus: uno studio di popolazione

Introduzione Dopo un ictus si può avere dolore di diverso tipo come il dolore della spalla emiplegica, il dolore da spasticità, il mal di testa, il dolore articolare e un tipo particolare di dolore definito come “dolore centrale post-ictus” ( Central post stroke pain: CPSP...
08
GEN
2013

[Numero 53 – Articolo 1. Giugno 2011] Trattamento della neuropatia diabetica dolorosa: linee guida basate sull’evidenza

Glossario AAN American Academy of Neurology NNT Number needed to treat Numero necessario di soggetti da trattare PDN Painful Diabetic Neuropathy Neuropatia diabetica dolorosa QOL Quality of Life Qualità della vita RCT Randomized controlled trial Studi randomizzati e controllati...
08
GEN
2013

[Numero 41 - Articolo 1. Ottobre 2009] Anticonvulsivanti nel dolore neuropatico Le lacune nelle evidenze

Introduzione Gli antiepilettici sono usati nel dolore neuropatico sin dagli anni ’60. Questi farmaci sono considerati efficaci per dolore neuropatico, soprattutto quando è lancinante e bruciante. Il dolore neuropatico è definito dall’Associazione Internazionale per lo Studio del...
08
GEN
2013

[Numero 44 - Articolo 3. Gennaio 2010] La valutazione del dolore neuropatico nelle cure primarie

Introduzione La gestione dei pazienti che presentano dolore cronico è un problema frequente nelle cure primarie. Essenzialmente la classificazione del dolore cronico ricade in tre ampie categorie: 1. dolore dovuto ad una malattia o danno tissutale (dolore nocicettivo), 2. dolore...
08
GEN
2013

[Numero 33 - Articolo 4. Gennaio 2009] Terapie complementari per il dolore neuropatico e nevralgico

Introduzione Molti centri specialistici per la terapia del dolore utilizzano attualmente alcune forme di medicina complementare ed alternativa (CAM); le ragioni di questa situazione derivano per lo più dalle richieste dei pazienti, indotte dalla continua promozione da parte dei...
08
GEN
2013

[Numero 27 - Articolo 1. Giugno 2008] Confronto tra amitriptilina e lidocaina per uso topico

  Introduzione Il dolore neuropatico trae origine da una lesione primaria o da una disfunzione del sistema nervoso centrale o periferico. Può insorgere a seguito di interventi chirurgici, infezioni o associarsi ad alcune condizioni morbose. Alcuni esempi sono il dolore...
08
GEN
2013

[Numero 27 - Articolo 2. Giugno 2008] Trattamento farmacologico del dolore neuropatico: raccomadazioni basate sulle prove di efficacia

  Obiettivi della pubblicazione una breve revisione dei trial clinici randomizzati (TCR) che prendono in esame il trattamento del dolore neuropatico presentare linee-guida aggiornate evidence-based per il trattamento del dolore neuropatico che tengano conto di efficacia...
08
GEN
2013

[Numero 15 - Articolo 2. Giugno 2007] Metanalisi degli studi relativi a trattamenti basati sulla cannabis per il dolore neuropatico e il per dolore correlato alla sclerosi multipla

    Introduzione Il dolore debilitante che sopravviene nel 50-70% dei casi di sclerosi multipla è poco capito e raramente studiato. In questo studio si riassumono l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti basati sui cannabinoidi nel dolore neuropatico. La sclerosi...
08
GEN
2013

[Numero 11 - Articolo 3. Febbraio 2007] Attuali strumenti di screening per identificare il dolore neuropatico. Una recensione attuale

    Introduzione Il dolore è essenzialmente un fenomeno soggettivo descritto dai pazienti con proprie espressioni verbali e con una propria intensità emotiva. Esaminare perciò la valenza della descrizione verbale e la qualità del dolore è fondamentale per distinguere il...
08
GEN
2013

[Numero 7 - Articolo 2. Ottobre 2006] Raccomandazioni sull’uso del Pregabalin da parte di Scottish Medicines Consortium

Lo Scottish Medicines Consortium ha completato la sua valutazione del prodotto sopra indicato e rilascia raccomandazioni alle Commissioni dei Servizi Sanitari Nazionali e ai Comitati Locali per i Farmaci e le Terapie circa il suo impiego all’interno del Servizio Sanitario...
08
GEN
2013

[Numero 2 - Articolo 3. Maggio 2006] Epidemiologia e trattamento del dolore neuropatico: La prospettiva della Medicina Primaria nel Regno Unito

Sintesi dello Studio Questo studio definisce l’incidenza di quattro sindromi dolorose di facile diagnosi: la nevralgia post-erpetica, la nevralgia del trigemino, il dolore dell’arto fantasma, e la neuropatia diabetica dolorosa, nell’ambito della Medicina Generale (MG). I dati...
08
GEN
2013

[Numero 3 - Articolo 3. Giugno 2006] La gestione del dolore neuropatico: le evidenze basate sulla ricerca traslate nella pratica clinica

SintesiNella valutazione di un paziente con dolore cronico severo, la diagnosi gioca un ruolo significativo nella scelta del trattamento. Il dolore nocicettivo risponde bene ai FANS e agli oppiacei, mentre il dolore neuropatico generalmente non risponde ai FANS e spesso risponde...
19
APR
2008

[Numero 9 - Articolo 3. Dicembre 2006] Sviluppo e validazione di un questionario per lo screening del dolore: ID Pain

  Introduzione L’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP) definisce il dolore neuropatico come un dolore scatenato o causato da un lesione o disfunzione primaria nel sistema nervoso. Questo termine viene applicato a diversi gruppi di sindromi ed implic...
19
APR
2008

[Numero 24 - Articolo 3. Marzo 2008] Impiego dei cannabinoidi nel dolore cronico

  Pubblichiamo questo editoriale di Cohen, Anestesista e Direttore del Centro di Medicina del Dolore di Baltimora, per una più appropriata valutazione dell’articolo apparso al n. 24 di ASCO, senza entrare nel merito delle affermazioni a sostegno del bias rilevato, ma per una...
12