­
08
GEN
2013

[Numero 14 - Articolo 4. Maggio 2007] Gestione del dolore osseo metastatico: il ruolo dei bifosfonati

    Introduzione L’osso è un sito comune di metastasi ossee. L’incidenza delle metastasi ossee dipende dal tumore originario, ma è particolarmente elevata nei pazienti con tumore del seno in fase avanzata o con tumore della prostata, sviluppandosi in più del 80% di...
08
GEN
2013

[Numero 12 - Articolo 4. Marzo 2007] Metadone, gestione del dolore e cure palliative

    Introduzione Questo articolo, tratto dalla conferenza in oggetto, ha visto coinvolti i farmacisti esperti in terapia del dolore e cure palliative Essi hanno affrontato diversi argomenti indicati come “Perle cliniche” e uno di questi è stato l’uso appropriato del...
08
GEN
2013

[Numero 11 - Articolo 1. Febbraio 2007] Panorama sull’uso degli oppioidi nelle cure palliative

    Introduzione In questa prima parte di articolo gli Autori prendono in considerazione i farmaci di tipo oppioide più comunemente utilizzati e riassumono le evidenze che supportano il loro uso nel trattamento del dolore cancro correlato, comparando le loro specificità...
08
GEN
2013

[Numero 6 - Articolo 2. Settembre 2006] L’Ossicodone nel dolore oncologico. Metanalisi di sperimentazioni cliniche randomizzate e controllate

  Introduzione All’incirca la metà di tutti i pazienti con cancro in fase avanzata vivono l’esperienza di dolore moderato-severo. Gli oppioidi rappresentano il miglior livello di trattamento e la morfina è l’oppioide di scelta. Se la morfina è usata con appropriatezza circa...
07
APR
2011

[Numero 51 – Articolo 1. Marzo 2011] La gestione del dolore persistente nei pazienti trattati per tumori

  Sopravvivere al cancro: la dolente realt� Il costante incremento del numero di pazienti che sopravvivono al cancro (quasi 60% di tutti pazienti con diagnosi di cancro sopravvivono a 10 anni negli Stati Uniti) e la sopravvivenza protratta dei malati con cancro in stadio...