08
GEN
2013

[Numero 15 - Articolo 4. Giugno 2007] Aspirina a basse dosi e funzione cognitiva nella coorte cognitiva dello Studio sulla Salute della Donna

Background La necessità di ridurre l’incidenza della demenza è una priorità di salute pubblica. Considerato che gli interventi possono essere maggiormente efficaci nelle fasi precoci della malattia, negli ultimi anni un sempre maggior numero di studi sono stati rivolti a indagare...
08
GEN
2013

[Numero 13 - Articolo 3. Aprile 2007] Alterazioni elettocardiografiche maggiori e minori in donne asintomatiche: correlazione con rischio di eventi cardiovascolari e mortalità

Sintesi Le donne in post-menopausa, clinicamente asintomatiche, rappresentano una popolazione in cui la stratificazione del rischio cardiovascolare presenta spesso caratteristiche di maggiore difficoltà rispetto ad uomini di analoga età. Che aiuto può ricevere il MMG dall’analisi...
08
GEN
2013

[Numero 12 - Articolo 1. Marzo 2007] Esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e incidenza di eventi cardiovascolari nelle donne

    Lo Studio Quando l’aria è inquinata da polveri o da gas tossici, risulta essere un fattore di rischio per malattie respiratorie e cardiovascolari. E’ soprattutto l’aerosol di polveri sottili, quelle più piccole di 10 micron di diametro (le cosiddette polveri sottili...
08
GEN
2013

[Numero 6 - Articolo 1. Settembre 2006] Assunzione di Raloxifene, eventi cardiovascolari e cancro mammario nelle donne in post-menopausa

  Sintesi Risultati Conclusioni Rilevanza per la pratica della medicina generale Commento del revisore   Sintesi Lo studio in questione è il RUTH (Raloxifene Use for The Heart), un trial multicentrico, randomizzato, controllato, in doppio cieco versus placebo. 10.101...
08
GEN
2013

[Numero 4 - Articolo 4. Luglio 2006] Donne, dolore toracico, coronarografia e rischio cardiovascolare: un puzzle difficile da comporre

  Sintesi dello Studio Osservazioni Rilevanza per la pratica quotidiana Conclusioni del revisore   Sintesi dello Studio Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare in maniera sistematica lo stato clinico e la prognosi delle donne con dolore toracico...
04
APR
2008

[Numero 24 - Articolo 1. Marzo 2008] Utilità della pravastatina nella prevenzione primaria di eventi cardiovascolari nelle donne

Lo studio È ben noto che sia l’incidenza, che il tasso di mortalità per malattie cardiovascolari sono inferiori nelle donne, rispetto ai maschi della stessa età. Comunque, anche nelle donne, l’incidenza di malattia cardiaca ischemica aumenta con l’età, e raggiunge quella degli...