17
LUG
2014

[Numero 21. Luglio 2014] Diagnosi di stipsi nei pazienti del medico di medicina generale

Background La stipsi è una delle condizioni cliniche gastroenterologiche più frequenti, con alta prevalenza nella popolazione generale. Si calcola che presenti stipsi dal 10 al 30% della popolazione, con ampie variazioni dovute alla maggiore frequenza nel sesso femminile...
08
GEN
2013

[Numero 2 – Articolo 1. Marzo 2010] Il peso della polmonite contratta in comunità negli anziani: lo studio spagnolo EVAN-65

Introduzione La polmonite contratta in comunità (CAP) è una malattia infettiva relativamente frequente, causa importante di mortalità a livello mondiale (1,2). L’incidenza rilevata di CAP, confermata radiologicamente, in popolazioni differenti, varia tra 1,3 e 11,6 casi per...
08
GEN
2013

[Numero 2 - Articolo 3. Maggio 2006] Epidemiologia e trattamento del dolore neuropatico: La prospettiva della Medicina Primaria nel Regno Unito

Sintesi dello Studio Questo studio definisce l’incidenza di quattro sindromi dolorose di facile diagnosi: la nevralgia post-erpetica, la nevralgia del trigemino, il dolore dell’arto fantasma, e la neuropatia diabetica dolorosa, nell’ambito della Medicina Generale (MG). I dati...
08
GEN
2013

[Numero 30 - Articolo 3. Ottobre 2008] Progressione dell’ipertensione nella popolazione in relazione agli eventi clinici

  Lo studio L’ipertensione è un fattore di rischio primario per malattia cardiovascolare, con raddoppio del rischio per ogni aumento di 20 mmHg di pressione sistolica, o 10 mmHg di diastolica oltre 115/75. I tassi di diagnosi, trattamento e controllo...
08
GEN
2013

[Numero 31 - Articolo 3. Novembre 2008] L’obesità modifica l’effetto dei valori di pressione arteriosa sulla malattia cardiovascolare? Uno Studio di Coorte su più di un milione di uomini svedesi

  Background Sia l’ipertensione arteriosa che l’obesità sono importanti fattori di rischio per malattia cardiovascolare, ma non è chiaro quanto la presenza o meno di obesità possa influenzare l’effetto dell’ipertensione sul rischio di eventi cardiovascolari. Molti Studi...
08
GEN
2013

[Numero 32 - Articolo 3. Dicembre 2008] Sospetta steatosi non alcolica e rischio di mortalità in uno studio di coorte basato sulla popolazione generale

Razionale dello studio L’analisi di alcune casistiche ha suggerito che la steatosi epatica non alcolica (NAFLD = non alcoholic fatty liver disease) sia associata con un aumento della mortalità generale e cardiovascolare e che essa possa costituire un fattore di rischio...
03
NOV
2012

[Numero 60. Ottobre 2012] Tendenza di prevalenza, terapie, evoluzione nei pazienti ricoverati per scompenso cardiaco, con frazione di eiezione ventricolare sinistra conservata

Lo studio Lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione ventricolare sinistra conservata è stato riconosciuto come entità clinica distinta dalle altre forme di scompenso cardiaco, definito soprattutto dalla presenza di dispnea e ritenzione idrica, senza una riduzione...
30
NOV
2011

[Numero 11 - Novembre 2011] Il peso della polmonite contratta in comunità negli anziani: lo studio spagnolo EVAN-65.

Introduzione La polmonite contratta in comunità (CAP) è una malattia infettiva relativamente frequente, causa importante di mortalità a livello mondiale (1,2). L’incidenza rilevata di CAP, confermata radiologicamente, in popolazioni differenti, varia tra 1,3 e 11,6 casi per...