17
FEB
2014

[Numero 79. Febbraio 2014] Oppioidi per il dolore cronico: nuove evidenze, nuove strategie, sicurezza d’impiego

Introduzione Nonostante circa un terzo della popolazione adulta in USA sperimenti un dolore cronico o persistente, il trattamento di esso è in genere inadeguato. L’American Academy of Pain Medicine stima che 4 su ogni 10 pazienti non trovano sollievo con le terapie...
06
MAG
2013

[Numero 13. Maggio 2013] Rischio cardiovascolare specifico associato a farmaci anti-infiammatori non steroidei in pazienti con infarto miocardico - uno studio nazionale

Introduzione I Farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) risultano associati ad un aumentato rischio cardiovascolare e poiché sono ampiamente utilizzati, il loro impiego costituisce un grave problema di salute pubblica. In alcune nazioni, questi farmaci sono disponibili come...
08
GEN
2013

[Numero 53 – Articolo 2. Giugno 2011] Sicurezza comparativa degli analgesici in adulti anziani con artrite

Introduzione La sicurezza comparativa degli analgesici non è chiara. Il reale profilo di sicurezza della maggior parte dei farmaci in una popolazione tipica non è nota fino a quanto non entrano sul mercato ed è improbabile che verrà mai portato a termine un trial di sicurezza che...
08
GEN
2013

[Numero 26 - Articolo 1. Maggio 2008] Aggiornamento sull’impiego di analgesici vs. FANS nelle patologie muscolo-scheletriche: rischi e benefici

  Introduzione Il controllo sistemico del dolore nelle patologie reumatiche è ottenuto mediante l’impiego di analgesici ad azione periferica e centrale, FANS e farmaci che agiscono sul processo patologico alla base del dolore. Recentemente, è stata sollevata la questione...
08
GEN
2013

[Numero 19 - Articolo 4. Ottobre 2007] Acetaminofene (Paracetamolo) come i FANS convenzionali, può ridurre la sinovite nel ginocchio osteoartrosico

Introduzione Non c’è dubbio che qualche paziente con osteoartrosi trovi più efficace un FANS che il paracetamolo (di seguito ACET). Tuttavia in uno studio precedente condotto su pazienti affetti da OA dolorosa del ginocchio abbiamo dimostrato che l’efficacia dell’ACET, 1000 mg 4...
13
MAR
2012

[Numero 2. Febbraio-Marzo 2012] Elevato grado di inappropriatezza nella gastroprotezione da FANS nelle cure primarie: studio trasversale.

Background Recenti dati americani ed italiani (rapporto OSMED 2011) documentano come i FANS siano tra i farmaci più prescritti sia dai medici che per automedicazione e che allo stesso tempo l’acido acetilsalicilico, oggi prevalentemente utilizzato come antiaggregante piastrinico,...
26
APR
2010

[Numero 47 - Articolo 1. Aprile 2010] Precauzioni nel prescrivere i FANS

Introduzione Anche se i FANS vengono usati comunemente, esistono rischi significativi associati al loro utilizzo per molti organi e apparati. Eventi avversi possono verificarsi in ogni momento durante il trattamento, sebbene il rischio aumenti in caso di terapie protratte e...
19
FEB
2008

[Numero 23 - Articolo 1. Febbraio 2008] Uso di ibuprofene topico o orale per la gonalgia cronica nell’anziano: un trial randomizzato e controllato ed uno studio di preferenza

Introduzione Circa 1/3 della popolazione con più di 50 anni soffre di dolore cronico al ginocchio. Per trattare questa affezione vengono usati i FANS sia per via orale che topica ed entrambe le modalità di somministrazione hanno effetti benefici a breve termine. Se i FANS topici...