08
GEN
2013

[Numero 40 - Articolo 1. Dicembre 2009] Aderenza alla terapia antipertensiva e morbidità cardiovascolare nei pazienti ipertesi di recente diagnosi

Lo studio L’ipertensione arteriosa è una delle cause di morbidità e mortalità cardiovascolare più facilmente prevenibile. L’uso di farmaci antipertensivi ha ridotto il rischio di ictus del 34%, e di malattie coronariche del 21%, come dimostrato da studi randomizzati e...
08
GEN
2013

[Numero 31 - Articolo 3. Novembre 2008] L’obesità modifica l’effetto dei valori di pressione arteriosa sulla malattia cardiovascolare? Uno Studio di Coorte su più di un milione di uomini svedesi

  Background Sia l’ipertensione arteriosa che l’obesità sono importanti fattori di rischio per malattia cardiovascolare, ma non è chiaro quanto la presenza o meno di obesità possa influenzare l’effetto dell’ipertensione sul rischio di eventi cardiovascolari. Molti Studi...
08
GEN
2013

[Numero 30 - Articolo 2. Settembre 2008] Uomo di 70 anni con episodio di TIA: revisione della stenosi dell’arteria carotide interna

  L’articolo Si tratta di un caso clinico che viene utilizzato per proporre una revisione del corretto management del paziente con stenosi dell’arteria carotide interna. Il caso clinico Il signor V. è un uomo di 70 anni, ex fumatore, portatore di ipertensione arteriosa e...
08
GEN
2013

[Numero 15 - Articolo 3. Giugno 2007] Meta analisi: la terapia antitrombotica per prevenire l’Ictus in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare

    Introduzione La fibrillazione atriale non dovuta a valvolopatie rappresenta una causa importante di disabilità conseguenti ad ictus cerebrale. E’ ben noto che il rischio di ictus può essere sensibilmente ridotto mediante la somministrazione di anticoagulanti orali o...
08
GEN
2013

[Numero 10 - Articolo 1. Febbraio 2010] La supplementazione alimentare di acido alfa-linoleico in una dieta arricchita di olio di colza protegge dall’ictus

Background L’ictus è una delle principali cause di mortalità e morbilità, e induce un costo socio-economico rilevante e un marcato aumento di oneri per il paziente e la famiglia. L’ insufficienza di omega-3 è un fattore di rischio per malattie cardiovascolari e cerebrali....
13
FEB
2010

[Numero 42 - Articolo 1. Febbraio 2010] Concentrazione di proteina C reattiva e rischio di malattia coronarica, ictus e mortalità: una metanalisi su risultati individuali

  Lo studio La proteina C reattiva (PCR), una proteina plasmatica sintetizzata dal fegato, è un marcatore sistemico di infiammazione sensibile e dinamico. La sua concentrazione circolatoria può aumentare fino a 10.000 volte durante al risposta acuta a un’infezione...