08
GEN
2013

[Numero 2. Febbraio 2008] Monitoraggio pressorio nel diabete

Sintesi Il controllo pressorio è un aspetto fondamentale nella gestione del soggetto diabetico iperteso, nel quale sono già di base compresenti molteplici condizioni di rischio e può diventare complessa una gestione terapeutica efficace. È pertanto molto sentita una duplice...
08
GEN
2013

[Numero 15 - Articolo 1. Giugno 2007] Agenti topici per il dolore muscolo-scheletrico

    La biologia del dolore: dolore patologico e dolore fisiologico Il dolore, in un individuo sano, può essere definito come esperienza sensoriale complessa associata a danno tissutale in atto o potenziale. Lesioni in periferia inducono il rilascio, da parte di...
08
GEN
2013

[Numero 61. Dicembre 2012 ] Gli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina riducono la mortalità nell’ipertensione: una metanalisi di studi clinici randomizzati sugli inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone in 158.998 pazienti

Lo studio L’Organizzazione Mondiale della Sanità descrive l’ipertensione come il primo fattore di rischio per la mortalità: ogni anno, in tutto il mondo, 7,5 milioni di decessi (il 13% di tutte le morti) sono attribuibili a patologie correlate a valori pressori...
08
GEN
2013

[Numero 52 – Articolo 1. Settembre 2011] Restrizione moderata dell’apporto alimentare di sodio in aggiunta a ACE-inibizione, confrontata con doppio blocco enzimatico nella riduzione della proteinuria e della pressione arteriosa: studio randomizzato controllato

Lo studio Nei pazienti con insufficienza renale cronica, il blocco del sistema renina-angiotensina-aldosterone, con ACE-inibitore o sartano, causa una protezione renale e cardiovascolare a lungo termine, apparentemente mediante gli effetti sulla pressione sanguigna e la...
08
GEN
2013

[Numero 53 – Articolo 1. Novembre 2011] Effetti di una dieta con supplementi proteici sulla pressione arteriosa: Un trial clinico randomizzato

Sintesi Studi osservazionali hanno dimostrato una relazione inversa tra valori di pressione arteriosa e dieta ricca di proteine. Gli autori hanno dimostrato, in questo studio in doppio ceco controllato su 352 pazienti con pre-ipertensione o ipertesi al I stadio a cui furono...
08
GEN
2013

[Numero 59. Luglio-Settembre 2012] Riscontro elettrocardiografico di ipertrofia ventricolare sinistra: il metodo più semplice è il migliore?

Lo studio L’elettrocardiogramma è sicuramente il metodo più semplice per scoprire l’ipertrofia ventricolare sinistra, per cui la sua esecuzione è raccomandata nei pazienti ipertesi, per identificare quelli ad alto rischio di complicanze cardiovascolari. Sono stati...
08
GEN
2013

[Numero 41 - Articolo 1. Gennaio 2010] Assunzione di sale, ictus e malattie cardiovascolari: metanalisi di studi prospettici

Lo studio Già da diverso tempo l’evidenza dei rischi causati alla salute dal consumo eccessivo di sale è certa. La relazione causale tra l’apporto dietetico abituale di sale e la pressione arteriosa è stata dimostrata da studi sperimentali epidemiologici, di...
08
GEN
2013

[Numero 45 - Articolo 4. Maggio 2010] Apnea ostruttiva nel sonno in pazienti con obesità e ipertensione

Introduzione La sindrome da apnea ostruttiva durante il sonno ( OSAS ) è presente in circa il 5 % della popolazione adulta ed è caratterizzata dall’ostruzione parziale o completa delle via aeree durante il sonno , tale da determinare apnea od ipopnea . La correlazione tra OSAS ed...
08
GEN
2013

[Numero 34 - Articolo 1. Febbraio 2009] Errata diagnosi di ipertensione. Il ruolo dell’ansia del paziente

Razionale dello studio L’effetto camice bianco è una ben nota causa di errata diagnosi di ipertensione o di errata valutazione del paziente iperteso. Generalmente si ritiene che il trovarsi in un ambulatorio medico alla presenza di personale sanitario possa indurre una reazione...
08
GEN
2013

[Numero 34 - Articolo 2. Febbraio 2009] Revisione clinica, automonitoraggio della pressione arteriosa: domande e risposte da una conferenza nazionale sull’argomento

  Sintesi L’automisurazione pressoria è una metodica ampiamente usata e raccomandata. Sebbene possa, indubitabilmente, determinare una misurazione più precisa della media della pressione arteriosa rispetto alle misurazioni intermittenti in ambito clinico e vi siano più di 20...
08
GEN
2013

[Numero 13 - Articolo 2. Aprile 2007] Frequenza dell’uso di analgesici e rischio di ipertensione tra gli uomini

Background Il paracetamolo, l’ibuprofene e l’aspirina sono i 3 farmaci maggiormente usati negli Stati Uniti. Si ritiene che tutti possano essere responsabili di aumento del valori di pressione arteriosa, attraverso una inibizione della vasodilatazione da prostaglandine e un danno...
08
GEN
2013

[Numero 15 - Articolo 1. Giugno 2007] Effetti a lungo termine della riduzione del sodio nella dieta sugli eventi cardiovascolari: follow-up osservazionale degli studi TOHP (prevenzione dell’ipertensione)

Lo Studio La pressione arteriosa è uno dei fattori di rischio più importanti per l’insorgenza di eventi cardiovascolari. L’influenza dell’assunzione del sale da cucina (cloruro di sodio) sulla pressione arteriosa e sull’incidenza di ipertensione è ben...
08
GEN
2013

[Numero 10 - Articolo 4. Gennaio 2007] Uso dei farmaci beta-bloccanti nell’ipertensione essenziale: età del paziente e tipo di betabloccante ed evidenze scientifiche

Razionale Risultato Conclusioni Rilevanza per la pratica della Medicina Generale   Razionale L’articolo svolge un’interessante disamina sullo stato attuale di evidenze scientifiche e ruolo dei betabloccanti nella terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale. Le linee guida...
08
GEN
2013

[Numero 11 - Articolo 1. Febbraio 2007] Consumo di alcol e rischio coronarico in maschi ipertesi.

Lo StudioL’ipertensione causa un raddoppio del rischio di malattie cardiovascolari, e può essere responsabile fino al 30% degli eventi associati a queste patologie. Il consumo moderato di alcol è inversamente associato alle malattie cardiovascolari e a tutte le cause di...
08
GEN
2013

[Numero 11 - Articolo 3. Febbraio 2007] Incidenza di diabete nei trial clinici di farmaci antiipertensivi: una “metanalisi di rete

SintesiIndagare il rapporto esistente, e conosciuto sin dal 1958, tra farmaci antiipertensivi e insorgenza di ridotta tolleranza glucidica e diabete: è quanto si propone l’articolo in questione che si basa su un particolare tipo di metanalisi (network metanalysis) per confrontare...
08
GEN
2013

[Numero 12 - Articolo 2. Marzo 2007] Trattamento a lungo temine dell’ipertensione, intensificazione del trattamento e controllo pressorio in Europa occidentale e negli Stati Uniti d’America

Background L’ipertensione è il fattore di rischio per malattia cardiovascolare a più alta prevalenza nei Paesi industrializzati, e numerosi studi evidenziano come sia sotto-diagnosticata e sotto-trattata. Il controllo della PA nella popolazione è del tutto insoddisfacente, e si è...
04
APR
2008

[Numero 24 - Articolo 2. Marzo 2008] Importanza dell’aumento della pressione terapeutica farmacologica e della non aderenza alla terapia per il controllo della pressione arteriosa in pazienti con coronaropatia

  Sintesi Lo studio esamina, retrospettivamente, una coorte di pazienti (n.10447) affetti da malattia delle arterie coronarie (Coronary Artery Disease- CAD) ed inseriti in un programma di disease management. In questi pazienti si è valutato l’andamento del controllo...