17
FEB
2014

[Numero 22. Febbraio 2014] Trattamento dell’osteoartrite del ginocchio: Linee Guida basate sull’evidenza. II Edizione

Introduzione Queste linee guida riguardano adulti (età maggiore di 19 anni) con diagnosi di osteoartrite del ginocchio che necessitano di trattamento. Contengono interventi farmacologici e non farmacologici e procedure chirurgiche meno invasive dell’artroprotesi. Non forniscono...
13
SET
2013

[Numero 16. Settembre 2013] Guida clinica alla prevenzione e al trattamento dell’osteoporosi – (2° Parte)

Raccomandazioni generali per tutti i pazienti Per ridurre il rischio di frattura nella popolazione in genere, molte sono le strategie attuabili: Per ridurre il rischio di frattura nella popolazione in genere, molte sono le strategie attuabili: 1 raccomandare un adeguato apporto...
29
LUG
2013

[Numero 15. Agosto 2013] Guida clinica alla prevenzione e al trattamento dell’osteoporosi (1° Parte)

Introduzione Come per tutte le Linee Guida, anche le raccomandazioni contenute in questo lavoro devono essere intese solo come supporto decisionale alla gestione dell’osteoporosi. Non vi sono regole rigide, né limitazioni né norme. Esso è stato sviluppato da un pool di esperti...
14
GIU
2013

[Numero 14. Giugno 2013] Linee Guida per l’osteoartrosi 2012

Obiettivo Aggiornare le raccomandazioni ACR del 2000 per l’osteoartrite (OA) di anca e ginocchio e sviluppare nuove raccomandazioni per OA della mano. Metodi Elenco di trattamenti farmacologici e non, comunemente utilizzati per gestire OA di ginocchio, anca e mano; sono stati...
08
GEN
2013

[Numero 27 - Articolo 2. Giugno 2008] Trattamento farmacologico del dolore neuropatico: raccomadazioni basate sulle prove di efficacia

  Obiettivi della pubblicazione una breve revisione dei trial clinici randomizzati (TCR) che prendono in esame il trattamento del dolore neuropatico presentare linee-guida aggiornate evidence-based per il trattamento del dolore neuropatico che tengano conto di efficacia...
08
GEN
2013

[Numero 0 - Articolo 1. Marzo 2006] Mettere in pratica le evidenze che riguardano il dolore da cancro: il ruolo delle linee guida

Descrizione: Una intervista a James F. Cleary, MB, BS, FRACP Dr. James F. Cleary is Associate Professor of Oncology at the University of Wisconsin Comprehensive Cancer Center and Medical Director, University of Wisconsin Palliative Care Program. He was Co-Chair of the American...
08
GEN
2013

[Numero 6 - Articolo 2. Settembre 2006] Terapia dell’ipertensione arteriosa; nuove raccomandazione delle linee guida NICE e loro valutazione critica (a cura di Alessandro Battaggia e Ettore Saffi Giustini)

    Accanto alla presentazione commentata di studi clinici, ASCO inizia a proporre anche la sintesi e la valutazione critica delle linee guida rilevanti per la medicina generale.   Il lavoro del Dott. Battaggia e del Dott. Giustini è l’inizio di questo nuovo...
07
APR
2011

[Numero 18 - Gennaio 2011] linee guida per sostanziare le evidenze sugli effetti benefici dei probiotici: stato dell’arte e raccomandazioni per ricerche future

Background Metchnikoff, il padre dei probiotici, puntava dritto sulla longevità: l’ingestione di batteri prodotti dalla fermentazione lattica poteva essere un fattore protettivo determinante la longevità. Solo incidentalmente a Parigi fu osservato che i neonati con diarrea erano...
01
FEB
2009

[Numero 25 - Articolo 4. Aprile 2008] Cure di fine vita: linee guida per una comunicazione centrata sul paziente

  Introduzione Comunicare una diagnosi di cancro o una prognosi infausta non è facile, neanche per un medico di medicina generale, che non ha mai ricevuto un training efficace per questa evenienza e che nella maggior parte dei casi deve occuparsi di comunicare le cattive...