26
DIC
2014

[Numero 90. Dicembre 2014] Trattamento della lombalgia cronica mediante denervazione delle faccette articolari con radiofrequenza percutanea monitorando i potenziali di azione del comparto muscolare del multifidus

Introduzione Una delle cause della lombalgia cronica (5-15%) è la sindrome delle faccette articolari, o disfunzione delle articolazioni zigoapofisarie. Le opzioni terapeutiche sono molteplici: fisioterapia, farmaci , infiltrazioni intrarticolari, ma , al momento attuale, il gold...
09
DIC
2014

[Numero 90. Dicembre 2014] Trattamento della lombalgia cronica mediante denervazione delle faccette articolari con radiofrequenza percutanea monitorando i potenziali di azione del comparto muscolare del multifidus

Introduzione Una delle cause della lombalgia cronica (5-15%) è la sindrome delle faccette articolari, o disfunzione delle articolazioni zigoapofisarie. Le opzioni terapeutiche sono molteplici: fisioterapia, farmaci , infiltrazioni intrarticolari, ma , al momento attuale, il gold...
08
GEN
2013

[Numero 35 - Articolo 4. Marzo 2009] Gestione della lombalgia

Fonte dei dati e criteri di selezione Gli autori per questo articolo hanno riesaminato le pubblicazioni con ricerche su Medline, Embase ed Ovid così come dalla Cochrane Library. A tale scopo hanno utilizzato parole chiave quali “low back pain” crossate con varie categorie di...
08
GEN
2013

[Numero 19 - Articolo 1. Ottobre 2007] Trattamento ambulatoriale del dolore cronico nell’anziano

Introduzione L’articolo fornisce una rassegna completa sulla valutazione e sul trattamento delle più comuni condizioni dolorose non oncologiche riscontrabili nel paziente anziano e cioè: dolore miofasciale osteoartrosi generalizzata (OA) e lombalgia cronica fibromialgia...
08
GEN
2013

[Numero 9 - Articolo 2. Dicembre 2006] Perchè la donna soffre di più dell’uomo di mal di schiena? Uno studio di prevalenza in Germania

  Introduzione In tutto il mondo le donne hanno uno stile di vita più sano degli uomini, fumano e bevono meno, sono meno in soprappeso, svolgono lavori meno pesanti degli uomini, e nel loro lavoro sono meno impegnate fisicamente. Questi elementi sono alla base della maggior...
08
GEN
2013

[Numero 10 - Articolo 2. Gennaio 2007] Esame delle variazioni nella frequenza di richiesta di indagini radiografiche nel mal di schiena

Introduzione Il mal di schiena è una patologia in aumento, con un tasso di prevalenza stimato tra il 12% e il 35% e una prevalenza in vita dal 49% all’ 80%. In Inghilterra il costo della lombalgia è alto, sia in termini di costi sanitari che in termini di costi sociali. Sebbene a...
08
GEN
2013

[Numero 7 - Articolo 1. Ottobre 2006] Diagnosi e terapia del dolore lombare

  Punti salienti La maggior parte degli episodi di dolore lombare acuto hanno una prognosi favorevole, ma le recidive entro un anno sono comuni Il triage diagnostico consiste nell’escludere condizioni patologiche specifiche e il dolore radicolare L’imaging diagnostico...
13
MAR
2012

[Numero 61 – Articolo 1. Febbraio-Marzo 2012] Il dolore lombare nelle cure primarie:

Introduzione Il dolore lombare resta tuttora uno dei problemi più diffusi e una sfida per la medicina generale mondiale, considerando che la sua prevalenza nel corso della vita è di circa l’80-85% e che ogni anno il 6-8% degli adulti consulta il medico per questo problema...
13
MAR
2012

[Numero 61 – Articolo 2. Febbraio-Marzo 2012] La validità discriminativa della classificazione fisiopatologica del dolore muscoloscheletrico tra “nocicettivo”, “neuropatico periferico” e “da sensibilizzazione centrale”

Introduzione La classificazione fisiopatologica del dolore muscoloscheletrico si basa sull’assunto che i meccanismi neurofisiologici sottostanti, siano responsabili della genesi del dolore e del suo mantenimento. Questa classificazione del dolore è stata proposta nella pratica...
05
FEB
2008

[Numero 22 - Articolo 3. Gennaio 2008] Terapia non farmacologica della lombalgia acuta e cronica: rassegna delle evidenze per linee guida dell’American Pain Society/American College of Physicians

Introduzione Molte sono le terapie non farmacologiche disponibili per il trattamento della lombalgia e, sebbene in passato non si siano trovate evidenze in letteratura sull’efficacia della maggior parte di esse, al momento attuale sono disponibili molti trial clinic...
05
FEB
2008

[Numero 22 - Articolo 4. Gennaio 2008] Farmacoterapia della lombalgia acuta e cronica: rassegna delle evidenze per linee guida dell’American Pain Society/American College of Physicians

Introduzione Negli Stati Uniti la lombalgia è il secondo quadro sintomatologico più frequente e la quinta causa di richiesta di visita ambulatoriale. Uno studio ha rilevato che l’80% dei pazienti che affluiscono all’assistenza primaria per la lombalgia ricevono almeno un farmaco...