17
LUG
2014

[Numero 21. Luglio 2014] Diagnosi di stipsi nei pazienti del medico di medicina generale

Background La stipsi è una delle condizioni cliniche gastroenterologiche più frequenti, con alta prevalenza nella popolazione generale. Si calcola che presenti stipsi dal 10 al 30% della popolazione, con ampie variazioni dovute alla maggiore frequenza nel sesso femminile...
08
GEN
2013

[Numero 4 - Articolo 2. Luglio 2006] Regola predittiva clinica per la prognosi della spalla dolorosa in Medicina Generale

  Introduzione Il dolore alla spalla è comune in Medicina Generale e ha un esito sfavorevole in molti pazienti. Le informazioni riguardo i predittori dell’outcome sono scarse ed inconsistenti. L’obiettivo di questo studio era di sviluppare dei parametri clinici predittivi...
08
GEN
2013

[Numero 5 - Articolo 1. Agosto 2006] Il trattamento farmacologico del dolore centrale post-ictus

  Introduzione Per la prima volta nel 1906, Déjérine e Roussy descrissero la “Sindrome talamica”, un quadro clinico conseguente ad un ictus in sede talamica caratterizzato da violenti dolori all’emisoma controlaterale. Da allora, si è osservato che una sindrome dolorosa...
08
GEN
2013

[Numero 3 - Articolo 3. Giugno 2006] La gestione del dolore neuropatico: le evidenze basate sulla ricerca traslate nella pratica clinica

SintesiNella valutazione di un paziente con dolore cronico severo, la diagnosi gioca un ruolo significativo nella scelta del trattamento. Il dolore nocicettivo risponde bene ai FANS e agli oppiacei, mentre il dolore neuropatico generalmente non risponde ai FANS e spesso risponde...
08
GEN
2013

[Numero 4 - Articolo 1. Luglio 2006] Terapia Manuale, Terapia Fisica o Cure del Medico di Medicina Generale per i Pazienti con Dolore Cervicale: Risultati a lungo termine mediante uno Studio Clinico Randomizzato

  Premessa Il dolore cervicale è una delle più comuni patologie dolorose muscolo-scheletriche. Sono state riportate percentuali di prevalenza variabili tra il 10% e 22% e un’incidenza nel corso della vita molto alta, variabile tra il 67% e il 71%. Il dolore cervicale si...
08
GEN
2013

[Numero 1 - Articolo 1. Aprile 2006] Indagine sulle convinzioni e la pratica della prescrizione di oppiacei per il dolore persistente non oncologico da parte di General Practitioners.

Sintesi dello studio Obiettivo In un contesto di ricerca che vede gran parte degli studi dedicati più alle convinzioni dei pazienti che a quelle dei medici prescrittori ed è effettuata generalmente in setting di Medicina specialistica piuttosto che di cure primarie, questo studio...
08
GEN
2013

[Numero 45 - Articolo 2. Maggio 2010] Identification of patients with asymptomatic left ventricular dysfunction: ‘real practice’ results in primary care.

Razionale dello studio Il quadro clinico dello scompenso cardiaco è generalmente preceduto da una fase di disfunzione asintomatica del ventricolo sinistro (DAVS). La DAVS è condizione comune, è associata ad un incremento di mortalità, é facilmente documentabile mediante metodiche...
08
GEN
2013

[Numero 18 - Articolo 1. Settembre 2007] Programmi di prevenzione secondaria della malattia coronarica in medicina generale

Lo Studio La malattia coronarica resterà per ancora 25 anni la più frequente causa di morte in tutto il mondo. I benefici dei programmi riabilitativi basati sull’esercizio fisico in prevenzione secondaria sono ben stabiliti, ma le linee guida più recenti richiedono che questi...
15
MAR
2010

[Numero 42 - Articolo 2. Febbraio 2010] Counselling sugli stili di vita in medicina generale: effetti a lungo termine sui livelli di colesterolemia

  Perché abbiamo pensato di costruire lo studio riportato nell’articolo Le linee guida internazionali raccomandano l’adozione di interventi non farmacologici per il trattamento dell’ipercolesterolemia nei soggetti a rischio CV basso o moderato. Considerando l’elevata...