14
GEN
2015

[Numero 91. Gennaio 2015] Oppioidi contro placebo o altri trattamenti per il dolore lombare cronico

L’uso di oppioidi nel trattamento a lungo termine della lombalgia cronica (CLBP) è aumentato drammaticamente. Nonostante questa tendenza, i benefici ei rischi di questi farmaci rimangono poco chiari. Questa recensione è un aggiornamento di una revisione Cochrane....
12
NOV
2014

[Numero 89. Novembre 2014] Ruolo dell’associazione tra Ossicodone e Naloxone nella gestione del dolore cronico, nella stipsi indotta da oppioidi e nella deterrenza dell’abuso

INTRODUZIONE Il dolore cronico non oncologico è presente nel 20-40% dei soggetti adulti e quello oncologico fino al 70% dei pazienti affetti da neoplasie. Gli oppioidi vengono ormai ampiamente utilizzati in entrambe le situazioni nonostante l’assenza di dati inerenti le...
17
FEB
2014

[Numero 79. Febbraio 2014] Oppioidi per il dolore cronico: nuove evidenze, nuove strategie, sicurezza d’impiego

Introduzione Nonostante circa un terzo della popolazione adulta in USA sperimenti un dolore cronico o persistente, il trattamento di esso è in genere inadeguato. L’American Academy of Pain Medicine stima che 4 su ogni 10 pazienti non trovano sollievo con le terapie...
08
GEN
2013

[Numero 62. Aprile 2012] Cannabinoidi e oppioidi: interazione nel dolore cronico

Sintesi Il trattamento appropriato del dolore cronico resta problematico. Anche se gli oppioidi sono efficaci analgesici, gli effetti collaterali dose dipendenti come la sedazione, nausea e vomito, e paura di dipendenza spesso limitano la somministrazione di dosi superiori e...
08
GEN
2013

[Numero 52 – Articolo 1. Maggio 2011] La gestione del dolore cronico nei sopravvissuti al Cancro

Introduzione Il problema del dolore nei sopravvissuti al cancro sta attirando sempre maggiore attenzione. Sebbene al momento manchi un esauriente quadro informativo riguardo alla prevalenza del dolore persistente tra le persone sopravvissute al cancro, è risaputo che esso dipende...
08
GEN
2013

[Numero 53 – Articolo 2. Giugno 2011] Sicurezza comparativa degli analgesici in adulti anziani con artrite

Introduzione La sicurezza comparativa degli analgesici non è chiara. Il reale profilo di sicurezza della maggior parte dei farmaci in una popolazione tipica non è nota fino a quanto non entrano sul mercato ed è improbabile che verrà mai portato a termine un trial di sicurezza che...
08
GEN
2013

[Numero 37 - Articolo 2. Maggio 2009] Dolore nel paziente oncologico negli ultimi tre mesi di vita: prevalenza, difficoltà, trattamento. Risultati di un’indagine condotta in Italia

Introduzione Il dolore nei pazienti oncologici resta un grave problema in ogni parte del mondo, anche se le linee guida pubblicate affermano che esso può essere alleviato nel 70-90% dei casi. Pur essendo un sintomo comune in tutti gli stadi della malattia, stabilirne prevalenza e...
08
GEN
2013

[Numero 39 - Articolo 2, Luglio 2009] Efficacia delle associazioni Ossicodone/Paracetamolo e Codeina/Paracetamolo confrontate con terapie convenzionali nelle donne anziane con dolore persistente moderato/severo correlato ad osteoartrosi

Introduzione Il dolore è una situazione molto frequente nei pazienti anziani; secondo alcuni studi è presente in forma persistente tra il 50% e l’80% degli individui di età avanzata. La malattia artrosica risulta essere una delle cause più comuni di dolore e di limitazioni...
08
GEN
2013

[Numero 29 - Articolo 4. Settembre 2008] Efficacia degli oppiodi nel dolore cronico

  Introduzione Durante gli ultimi vent’anni, gli oppioidi sono stati sempre più usati per il dolore cronico; attualmente il numero di pazienti in trattamento a lungo termine con oppioidi, ha raggiunto livelli mai raggiunti prima. Alcuni di questi pazienti beneficiano...
08
GEN
2013

[Numero 20 - Articolo 4. Novembre 2007] Oppioidi per il trattamento del dolore di schiena cronico: prevalenza, efficacia, e sua associazione con la dipendenza

Introduzione Il mal di schiena è la seconda patologia osservata negli Stati Uniti: la forma cronica (intesa come dolore che dura da più di tre mesi) si verifica nel 5 – 8% della popolazione e viene riferita nel 19% degli adulti in età da lavoro. Le scelte terapeutiche dei medici...
08
GEN
2013

[Numero 11 - Articolo 1. Febbraio 2007] Panorama sull’uso degli oppioidi nelle cure palliative

    Introduzione In questa prima parte di articolo gli Autori prendono in considerazione i farmaci di tipo oppioide più comunemente utilizzati e riassumono le evidenze che supportano il loro uso nel trattamento del dolore cancro correlato, comparando le loro specificità...
08
GEN
2013

[Numero 6 - Articolo 1. Settembre 2006] L’uso di farmaci per il dolore cronico in medicina generale e le potenzialità educative del farmacista

  Introduzione Il dolore cronico interessa la metà della popolazione ed ha un impatto molto esteso sulla salute fisica generale, su quella psicologica e provoca una sensibile diminuzione dell’abilità lavorativa con notevoli risvolti sociali. Il dolore cronico guarisce...
08
GEN
2013

[Numero 2 - Articolo 2. Maggio 2006] Gli analgesici oppiacei nelle Cure Primarie: Sfide e Progressi nella Gestione del Dolore non oncologico

Obiettivo dello studio Mettere in evidenza gli attuali atteggiamenti dei medici di medicina generale verso l’impiego degli oppiacei nel trattamento del dolore non oncologico, alla luce dei progressi di tecnologia farmaceutica e dell’incremento delle conoscenze sulla terapia del...
08
GEN
2013

[Numero 2 - Articolo 1. Maggio 2006] L’impiego degli oppiacei nel dolore persistente non oncologico: una prospettiva biopsicosociale

SINTESI DELLO STUDIO   Razionale Gli Autori propongono una revisione critica di alcuni trials clinici pubblicati negli ultimi due decenni in tema di controllo del dolore non oncologico con farmaci oppiacei, comparando cinque linee guida internazionali sull’argomento. La...
08
GEN
2013

[Numero 3 - Articolo 4. Giugno 2006] Gestione della terapia con oppiacei nel dolore cronico

Un moderatore esperto ha coordinato il gruppo di lavoro multidisciplinare che includeva anestesisti, internisti, infermieri, psichiatri, specialisti nell’uso e abuso di sostanze, farmacisti, consulenti esperti nel campo dello sviluppo di linee guida ed algoritmi. Adattamento:...
08
GEN
2013

[Numero 1 - Articolo 1. Aprile 2006] Indagine sulle convinzioni e la pratica della prescrizione di oppiacei per il dolore persistente non oncologico da parte di General Practitioners.

Sintesi dello studio Obiettivo In un contesto di ricerca che vede gran parte degli studi dedicati più alle convinzioni dei pazienti che a quelle dei medici prescrittori ed è effettuata generalmente in setting di Medicina specialistica piuttosto che di cure primarie, questo studio...
28
FEB
2011

[Numero 48 - Articolo 2. Luglio 2010] Uso eccessivo di oppioidi e sviluppo di emicrania cronica

IntroduzioneL’emicrania si colloca tra le venti malattie più disabilitanti a livello mondiale, rappresenta il disturbo neurologico più comune nei paesi sviluppati e più di 30 milioni di Statunitensi ne sono affetti. Per molto tempo è stata considerata una malattia cronica a...