13
MAR
2015

[Numero 28. Marzo 2015] Nuove strategie per i pazienti con osteoporosi precedentemente trattati con stronzio ranelato

Introduzione Pubblicazioni recenti hanno messo in dubbio quale sia la migliore modalità di gestione dei pazienti precedentemente trattati con ranelato di stronzio [EMA, 2014a, 2014b, 2014c; Cooper et al. 2014; Abrahamsen et al. 2014]. La Agenzia Europea per i Medicinali (EMA),...
15
OTT
2013

[Numero 18. Ottobre 2013] Associazione tra degenerazione del disco intervertebrale lombare e fratture osteoporotiche; lo studio Rotterdam e meta-analisi della letteratura

Introduzione La degenerazione dei dischi intervertebrali lombari (LDD) e l’osteoporosi costituiscono due malattie scheletriche correlate all’età, molto diffuse nella popolazione anziana, responsabili di sintomatologia dolorosa ed aumento della morbilità e della mortalità...
13
SET
2013

[Numero 16. Settembre 2013] Guida clinica alla prevenzione e al trattamento dell’osteoporosi – (2° Parte)

Raccomandazioni generali per tutti i pazienti Per ridurre il rischio di frattura nella popolazione in genere, molte sono le strategie attuabili: Per ridurre il rischio di frattura nella popolazione in genere, molte sono le strategie attuabili: 1 raccomandare un adeguato apporto...
29
LUG
2013

[Numero 15. Agosto 2013] Guida clinica alla prevenzione e al trattamento dell’osteoporosi (1° Parte)

Introduzione Come per tutte le Linee Guida, anche le raccomandazioni contenute in questo lavoro devono essere intese solo come supporto decisionale alla gestione dell’osteoporosi. Non vi sono regole rigide, né limitazioni né norme. Esso è stato sviluppato da un pool di esperti...
08
GEN
2013

[Numero 7. Luglio-Settembre 2012] Inibitori di pompa protonica e rischio di frattura di femore in relazione a fattori dietetici e stili di vita

Background Gli inibitori della pompa protonica (PPI) sono tra i farmaci più prescritti al mondo. Sebbene il loro uso per brevi periodi di tempo è generalmente ben tollerato, dubbi esistono sui potenziali effetti collaterali in corso di uso protratto. Tra i possibili effetti...
03
NOV
2012

[Numero 6. Ottobre 2012] Fratture in clinica, al di là dei bassi valori di densità ossea

Sintesi Il rischio di fratture è multifattoriale ed è relativo alla capacità dell’osso di resistere alla frattura, che dipende dai suoi costituenti e dalle sue proprietà strutturali, e da intensità, frequenza e impatto del trauma. Bassi valori di densità ossea (BMD) sono un...
22
FEB
2008

[Numero 23 - Articolo 2. Febbraio 2008] Infusione continua intratecale di morfina in pazienti con fratture vertebrali osteoporotiche

Introduzione L’osteoporosi è una malattia metabolica del tessuto osseo caratterizzata da riduzione della massa ossea e deterioramento microstrutturale del tessuto osseo con conseguente aumento della fragilità ossea e rischio di fratture. L’osteoporosi può essere sia una patologia...