20
APR
2015

[Numero 95. Aprile 2015] Uno sguardo sull’associazione codeina/paracetamolo: supporto clinico farmacologico, efficacia analgesica

Riassunto: Il dolore, acuto e cronico, spesso richiede un approccio multimodale. La terapia combinata riduce il numero delle somministrazioni giornaliere individuali ed aumenta la compliance del paziente al trattamento analgesico prescritto. Nonostante l’associazione...
23
MAR
2015

[Numero 94. Marzo 2015] Paracetamolo: non cosi sicuro come pensiamo? Una revisione sistematica di studi osservazionali

INTRODUZIONE Il paracetamolo è il farmaco analgesico da banco e su prescrizione più utilizzato in tutto il mondo. Rappresenta la prima scelta per la scala del dolore OMS ed è attualmente raccomandato come prima linea da una varietà di linee guida internazionali, per una...
18
APR
2014

[Numero 81. Aprile 2014] Linee guida, basate sulle evidenze, di pratica clinica nella gestione del dolore in pazienti anziani: una sintesi esauriente

Sommario Background: sia il paracetamolo sia l’ibuprofene sono comunemente utilizzati come analgesici per il controllo del dolore dopo l’estrazione chirurgica del dente del giudizio (terzo molare inferiore). Nel 2010 è stato lanciato nel Regno Unito un nuovo analgesico (Nuromol)...
08
GEN
2013

[Numero 26 - Articolo 1. Maggio 2008] Aggiornamento sull’impiego di analgesici vs. FANS nelle patologie muscolo-scheletriche: rischi e benefici

  Introduzione Il controllo sistemico del dolore nelle patologie reumatiche è ottenuto mediante l’impiego di analgesici ad azione periferica e centrale, FANS e farmaci che agiscono sul processo patologico alla base del dolore. Recentemente, è stata sollevata la questione...
08
GEN
2013

[Numero 18 - Articolo 1. Settembre 2007] Aumento dell’ aminotransferasi sierica in adulti sani trattati con 4 grammi al giorno di Paracetamolo

Introduzione Il paracetamolo, ai dosaggi raccomandati, può causare aumento dell’ ALT sierica, che può persistere elevata anche quando non vi siano più tracce di paracetamolo nel siero. Durante un trial clinico per lo studio di una nuova combinazione di paracetamolo associato a...
08
GEN
2013

[Numero 19 - Articolo 3. Ottobre 2007] Stato dell’arte del Paracetamolo nella terapia del dolore acuto

Introduzione Per il suo eccellente profilo di sicurezza, ai dosaggi adeguati e per periodi brevi, il paracetamolo è comunemente usato nella gestione del dolore severo-moderato. Il paracetamolo è efficace nel dolore lieve-moderato e in associazione con altri analgesici può...
08
GEN
2013

[Numero 2 - Articolo 3. Maggio 2006] Farmaci antinfiammatori non steroidei, paracetamolo, e il rischio di eventi cardiovascolari

Lo Studio I Risultati Limiti dello Studio Implicazioni per la pratica clinica Conclusioni del revisore   Lo Studio Scopo dello studio è valutare se l’uso di un avviso elettronico computerizzato, da solo o in aggiunta ad un intervento formativo, riduce la...